MODIFICATO LO STATUTO UEC: PIÙ SPAZIO ALLE DONNE

NEWS | 11/03/2019 | 07:34

Si è tenuto a Roma il Congresso Annuale dell’Union Européenne de Cyclisme che, quest’anno, ha assunto una dimensione di particolare importanza in quanto, per la prima volta nella storia, si è tenuto congiuntamente a quello della Confédération Africaine de Cyclisme.
Il Congresso, che sabato è stato preceduto dall’udienza di Sua Santità Papa Francesco ai rappresentanti delle federazioni nazionali, ha rappresentato un importante momento di confronto tra le due confederazioni continentali al quale hanno partecipato i delegati di 43 federazioni europee e 30 di quelle africane e che ha visto l’intervento del presidente de l’Union Cycliste Internationale, David Lappartient.


Nel corso del Congresso sono state approvate all’unanimità dai delegati europei alcune modifiche statutarie tra le quali alcune che, a partire dalle prossime elezioni (nella primavera del 2021), daranno alla UEC una fisionomia diversa e rinnovata rispetto a quella attuale.


Le modifiche più importanti riguardano soprattutto l’aspetto dirigenziale della UEC che cambierà nella propria composizione. Il mondo sportivo, grazie all’impulso del Comitato Olimpico Internazionale e dell’Union Cycliste Internationale, sta mutando profondamente i propri assetti per quanto riguarda le posizioni in ambito dirigenziale che vedono coinvolte un numero sempre maggiore di donne la cui presenza sarà garantita dagli statuti UEC come segue:
-almeno due donne presenti nel Direttivo UEC (composto da 7 componenti)
-almeno quattro donne presenti tra i Delegati votanti Europei (15 componenti)
-almeno due donne presenti tra i componenti Europei del Direttivo UCI (7 componenti Europei)

Rocco Cattaneo, Presidente dell’Union Européenne de Cyclisme: “Il Congresso di oggi apre una nuova era per il ciclismo nel nostro continente. Lo sport e la società più in generale stanno mutando notevolmente e non potevamo ignorare gli impulsi che il Comitato Olimpico Internazionale e l’Union Cycliste Internationale stanno dando a favore di maggiore presenza di figure femminili in ambito dirigenziale, anche in virtù del fatto che il ciclismo europeo rappresenta l’80% del movimento mondiale ed è composto dal 17% da donne. Siamo di fatto la prima federazione continentale a modificare i propri statuti in merito ma il dato più importante è rappresentato indubbiamente dal fatto che le proposte siano state approvate all’unanimità dai delegati presenti. Questo dimostra quanto le nostre federazioni nazionali siano attente e sensibili. Guardiamo inoltre con particolare attenzione alle nuove discipline che si apprestano a fare il proprio ingresso nel nostro calendario, discipline che rivolte soprattutto ai più giovani, a conferma di come il ciclismo sia uno sport che coniuga tradizione e modernità. Al termine di questo importante congresso voglio ringraziare per la presenza il Presidente dell’Union Cycliste Internationale, David Lappartient, sempre vicino alla famiglia ciclistica europea, e il presidente della Confederation Africaine de Cyclisme, il dottor Wagih Azzam, per aver condiviso con noi questo momento. Un ringraziamento particolare lo rivolgo al Presidente e allo staff della Federazione Ciclistica Italiana, Renato Di Rocco, per l’ospitalità e l’impeccabile gestione logistica del Congresso e a tutte le federazioni nazionali che hanno partecipato a questo momento storico per il nostro movimento.”

Durante il congresso sono state premiate le Federazioni Nazionali vincitrici dei rankings 2018 e sono state assegnate le UEC Gold Licences (la massima onorificenza UEC) a Renato Di Rocco (Italia) e al dottor Wagih Azzam (Egitto) e l’UEC Merit all’ex presidente della Federazione Ciclistica Israeliana, dottor Yoni Yarom, per il proprio impegno a favore dello sviluppo del ciclismo.

Il prossimo congresso UEC si terrà a Tel Aviv (Israele) dal 13 al 15 marzo 2020.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Aria di ciclismo in provincia di Pisa in attesa del Giro d’Italia con la cronometro di martedì prossimo, e numero record di iscritti (200 che è il numero massimo di partecipanti) per la nona edizione del Gran Premio Città di...


Mads Pedersen ha mantenuto la promessa e oggi ha conquistato la quinta tappa della corsa rosa con arrivo a Matera. Il danese ieri aveva detto di voler provare a vincere la tappa e così ha fatto: oltre a conservare la...


Una condanna a diciassette mesi di carcere sospesi con la condizionale: questa la pena nei confronti di Rohan Dennis, condannato per aver causato la morte della moglie, Melissa Hoskins, alla fine del 2023, quando il veicolo che stava guidando l'aveva...


Mads PEDERSEN. 10 e lode. Vince quando molti pensano che abbia perso. Vince nel momento in cui si sfila e si lascia scivolare indietro, cercando di controllare la caduta, regolandola con sapienza e acume tattico: quando si dice correre con...


Caro Ciccone, ormai ci siamo. Dopo l'ultima puntata a Napoli, si chiude il tuo Giro spensierato da gregario aggiunto per Pedersen e si apre il Giro tuo propriamente detto. Per quanto tu l'abbia presentato e affrontato senza assilli e ossessioni,...


Successo di Cat Ferguson nella Navarra Women's Elite Classic 2025. Alla conclusione di 134 chilometri spaccagambe caratterizzati da nove “muri” e resi ancora più difficili dalla pioggia, la 19enne britannica della Movistar Team ha conquistato la sua terza in carriera tra le...


La voleva, la prima vittoria in maglia rosa, e Mads Pedersen ha dato tutto per vincere la quinta tappa del Giro d'Italia, la Ceglie Messapica - Matera di 151 km. Una frazione dal finale molto duro, che ha messo in...


Perplessità in Rai dopo aver sentito Fabretti definire meravigliosa e splendida ognuna delle prime tappe: si indaga per capire che programma guardi invece della corsa. Polti VisitMalta e Arkea precisano che Bais e Epis, in fuga...


In un momento difficile come quello che sta vivendo il ciclismo italiano, ogni notizia positiva ha rilevanza doppia. Se da una parte la Solution Tech Vini Fantini sta rimontando la classifica a squadre a grandi passi e al momento è...


Come era prevedibile, la prima tappa del 46° Tour de Hongrie, la Budapest-Győr di 210, 3 km, si è conclusa in volata e ad avere la meglio è stato Danny van Poppel (Red Bull BORA hansgrohe) che, grazie a...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024