
Aria di ciclismo in provincia di Pisa in attesa del Giro d’Italia con la cronometro di martedì prossimo, e numero record di iscritti (200 che è il numero massimo di partecipanti) per la nona edizione del Gran Premio Città di Pontedera, la classica nazionale per élite e under 23 in programma sabato prossimo. Il direttore organizzativo Mauro Sardelli e la U.S. Juventus Lari con il presidente Antonio Giuntini hanno ricevuto l’adesione massima degli atleti a conferma che questa gara è ormai conosciuta ed affermata, e che le squadre vengono volentieri a disputarla a meno di un mese dalla partenza del Giro d’Italia prevista per metà giugno.
Confronto dunque quello di sabato da seguire con interesse su di un tracciato di 166 chilometri con cinque passaggi dalla salita La Montacchita al termine del quale l’anno scorso con un allungo finale si impose Francesco Galimberti della Biesse Carrera. Quartier generale della corsa di Pontedera come sempre il Centro Sportivo Bellaria Cappuccini con partenza (ore 12,50) ed arrivo su Via Alcide De Gasperi tradizionale luogo per gli arrivi delle gare con il lungo e spazioso rettilineo. Il Gran Premio Città di Pontedera sarà patrocinato come al solito dal Comune e il main sponsor è ancora la Ecofor Service grazie all’impegno e alla passione che garantisce Rossano Signorini. Il tracciato presenta il primo tratto in linea con il passaggio da Lari e sulle colline circostanti per poi approdare in Valdera ed affrontare per la prima volta dopo il passaggio da Forcoli, l’impegnativa ascesa de La Montacchita e tornare a Pontedera dopo 50 km.
A questo punto inizierà un circuito di 29 chilometri attraverso Il Romito, S.Andrea, Forcoli, la salita de La Montacchita, La Rotta, Pontedera, da ripetere quattro volte con arrivo previsto attorno alle ore 17. Quanto agli iscritti oltre alle squadre toscane capitanate dal plurivittorioso Team Hopplà diretta da Stefano Roncalli e che presenta i due campioni toscani Matteo Regnanti (élite) e Riccardo Lorello (under 23), figurano tante formazioni extraregionali con squadre Continental e quattro team stranieri, la Nazionale dell’Ucraina, gli svizzeri del V.C. Mendrisio, i messicani della A.R. Monex e gli inglesi della Zappi Racing Team.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.