OSCAR TUTTOBICI. ALESSANDRO BELLETTINI, IL MIGLIOR ESORDIENTE 1° ANNO SI ISPIRA A PELLIZZARI

INTERVISTA | 14/11/2025 | 08:22
di Giorgia Monguzzi

Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al giorno, in un cammino di avvicinamento che culminerà con la festa di venerdì 28 novembre a Milano. Ad aprire la serie delle interviste è Alessandro Bellettini.


Alessandro Bellettini sarà il più giovane tra i premiati degli Oscar tuttoBICI e non vede l’ora di essere a Milano per festeggiare tutti insieme. Il vincitore del Gran Premio Mediolanum riservato agli esordienti primo anno nel 2025 ha indossato i colori del Pedale Azzurro Rinascita si è ritagliato un vero e proprio ruolo da protagonista primeggiando sui suoi coetanei e alzando per ben 23 volte le braccia al cielo.


Alessandro non si aspettava di andare così forte, ce lo dice senza troppi giri di parole, accompagnando il racconto con tanta emozione. «In questa stagione mi sono divertito davvero tanto, ho vinto ed è stato tutto inaspettato. Durante l’inverno non ho fatto una preparazione strutturata e quindi ad inizio 2025 non ero al top della forma; per me era una nuova categoria, avevo paura di non adattarmi e non riuscire a finire le gare invece mi sono trovato subito bene. E’ stato veramente bello perché mi sentivo libero, non avevo problemi, ma facevo semplicemente ciò che mi piaceva. Credo di aver sofferto un po’ la seconda parte di stagione, di fronte alle mie vittorie molte persone hanno iniziato ad avere aspettative alte nei miei confronti e io ho poi sottovalutato certi aspetti della preparazione. Forse avrei potuto raccogliere addirittura qualcosa in più, ma credo che tutto questo mi sia servito da grande lezione per evitare questi sbagli in futuro» prosegue il classe 2012 che dall’anno prossimo correrà per la Cotignolese. Del 2025 si porta a casa tanti insegnamenti, l’importanza dell’allenamento e del riposo, ma soprattutto l’ambizione e la voglia di non arrendersi mai.

Tra le tante vittorie del 2025 quella ad avere un sapore più speciale è sicuramente il campionato italiano, un traguardo a tutti gli effetti storico per l’Emilia Romagna che da oltre cinquanta anni non vedeva un tricolore nella categoria degli esordienti I anno. Alessandro non ha ancora perfettamente realizzato quello che è successo, prima della partenza non stava benissimo, non aveva dormito bene e soffriva di raffreddore, eppure chilometro dopo chilometro si è messo in gioco fino a raggiungere una vittoria veramente inaspettata.

«Fin dai primi chilometri è stata una gara molto difficile, sono partito molto indietro e ho fatto fatica a risalire. Con il mio compagno del team Emilia Romagna Thomas Vitaloni abbiamo cercato di fare gioco squadra, il piano era attaccare in salita, ma purtroppo non stavo proprio bene e così addirittura mi sono staccato. Ho fatto la discesa a tutta, sono rientrato in gruppo e mi sono messo subito al servizio di Vitaloni per tirargli la volata, ho usato tutte le energie che avevo quando ad un certo punto sull’ultima curva mi sono accorto che sulla mia ruota non c’era nessuno. Il mio compagno era nella pancia del gruppo e così io ho tirato dritto. Essere campione italiano è pazzesco».

L’amore per il ciclismo è in gran parte merito di nonno Ivan che ne è sempre stato appassionato, ha trasmesso la passione a papà Davide e poi un po’ per gioco è arrivata anche a lui. Era il 2020, anno del covid, in ogni regione d’Italia eravamo bloccati dal lockdown, Alessandro non faceva più sport ed era spesso a casa e così è nata una nuova sfida: provare il ciclismo.

«Ho iniziato dalla categoria G4 e sinceramente è stata una prova, non ero veramente appassionato, ho seguito mio padre e mio nonno. Presto però ho capito che era il mio sport, mi è piaciuto subito, ho incontrato tanti nuovi amici ed ora non mi separo mai dalla mia bici. Ci sono tante cose belle del ciclismo, ma credo che quella più speciale di tutti sia il concetto di fatica, è uno sport duro, dopo ogni allenamento sono veramente stanco, eppure sono contento» prosegue Alessandro che sogna un giorno di poter correre tra i professionisti.

Le sue corse preferite sono la Milano Sanremo e la Parigi Roubaix e vorrebbe diventare un atleta come Tadej Pogacar, fortissimo in salita, ma capace di fare la differenza anche nelle classiche. Per Alessandro però lo sloveno non è il suo vero punto di riferimento, il suo corridore preferito è Giulio Pellizzari.

«Quello che è successo nella tappa di Santa Cristina del Giro dell’anno scorso mi ha colpito molto perché mi ha fatto capire quanto i sogni siano possibili. Giulio è diventato il mio mito. Purtroppo non l’ho mai incontrato, ma un giorno mi piacerebbe non solo conoscerlo, ma correre al suo fianco nella Red Bull Bora Hansgrohe, credo che una squadra molto forte con un ottimo progetto soprattutto dedicato ai giovani. L’ingaggio di Lorenzo Finn nel 2025 ed ora di Alessio Magagnotti conferma che continuano a puntare anche sull’Italia e che quindi c’è una possibilità anche per noi».

Alessandro ha le idee chiare, quando è in sella alla sua bici viaggia e sogna di essere un giorno tra i professionisti. Intanto quest’anno è stato il migliore della sua categoria e come si suol dire “chi ben comincia…”.

Per conoscere tutti dettagli e la classifica completa del Gran Premio Mediolanum Esordienti I° anno CLICCA QUI

Per saperne di più sul mondo di Banca Mediolanum vai su bancamediolanum.it

ALBO D'ORO OSCAR TUTTOBICI ESORDIENTI 1° ANNO

1997    Alessandro Calzolari
1998    Oscar Gatto
1999    Fabio Taddei
2000    Daniel Oss
2001    Marco Gadici
2002    Paolo Locatelli
2003    Gabriele Pizzaballa e Antonio Viola
2004    Matteo Draperi
2005    Luca Wackermann
2006    Eddy Scquizzato
2007    Francesco Castagnaro
2008    Riccardo Minali
2009    Manuel Masiero
2010    Andrea Zorzetto
2011    Emiliano Vichi
2012    Simone Buda
2013    Andrea Leoni
2014    Francesco Della Lunga e Mattia Pinazzi
2015    Francesco Calì
2016    Nicolò Costa Pellicciari
2017    Dario Igor Belletta
2018    Matteo Fiorin
2019    Franco Cazzarò
2020    Tommaso Marchi
2021    Riccardo Benozzato
2022    Cesare Castellani
2023    Riccardo Longo
2024    Carlo Ceccarello
2025   Alessandro BELLETTINI


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Gli indizi si stanno susseguendo e portano tuti in un’unica direzione: Mathieu Van der Poel sta pensando sempre più concretamente al triathlon. Qualche giorno fa vi abbiamo parlato della scommessa con il suo amico e compagno di allenamento Freddy Ovett,...


Il Team Novo Nordisk ha annunciato oggi un'estensione quinquennale della sua partnership con Novo Nordisk, leader mondiale nel settore sanitario, proseguendo la proficua collaborazione che ha portato alla creazione del primo team ciclistico professionistico al mondo composto esclusivamente da diabetici....


E' un autentico terremoto quello che sta squotendo la Borgo Molino Vigna Fiorita. In questi giorni, che per le altre formazioni segnano l'inizio dei lavori in vista della nuova stagione, la società di Ormelle si trova alle prese con...


Nessun impegno agonistico nel weekend per Sara Casasola. La ciclocrossista 25enne non prenderà parte alla prova di Superprestige in programma domani, sabato, a Merksplas e neppure alla gara in programma domenica ad Hamme in Belgio. Sara, vincitrice a Overijse e...


L’Imperatore del keirin, il Drago della velocità, il Pericolo Giallo, la Freccia del Sol Levante. Oggi Koichi Nakano compie 70 anni, lo stesso giorno di Vittorio Adorni, Bernard Hinault e Vincenzo Nibali (e di un campione di lealtà come Miculà...


Il presidente dell’UCI, David Lappartient è preoccupato per la salute del gruppo, non solo per diete sempre più rigide, ma anche per quelle pressioni che nascono all'interno delle squadre e che portano a tensioni per tutti. La stagione su strada...


di Giorgia Monguzzi
Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Prestazioni, precisione e stile: da qui riparte Cinelli per svelare al mondo le due nuove ammiraglie Aeroscoop e Speciale Corsa XCR. Come la storia insegna, Cinelli ha molto da dire e lo fa a modo suo come sempre, ovvero legando a doppio nodo l’originale...


Frank Schleck guiderà dall’ammiraglia Elisa Balsamo, Gaia Realini e le altre atlete della Lidl-Trek: nelle scorse ore la formazione americana guidata dal General Manager Luca Guercilena ha infatti ufficializzato l’ingresso del lussemburghese nel gruppo di tecnici della squadra femminile. Per...


Un riconoscimento internazionale che apre nuove prospettive in termini di promozione del territorio, grazie all'incremento della visibilità, al sostegno istituzionale ai più alti livelli, alla partecipazione a programmi di lavoro per lo sviluppo congiunto di iniziative. Con l'ingresso in UN Tourism,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024