L'ANNUNCIO DI VAN DIJK: «A FINE STAGIONE MI RITIRO»

DONNE | 30/07/2025 | 08:18
di Benjamin Le Goff

A fine stagione Ellen van Dijk appenderà la bici al chiodo. La trentottenne ciclista olandese della Lidl Trek lo ha annunciato ieri sera alla tv olandese durante il programma De Avondetappe.


Tre volte campionessa mondiale a cronometro (2013, 2021 e 2022) e vincitrice di un Giro delle Fiandre (2014, al termine di una splendida azione solitaria, Van Dijk si è anche laureata campionessa europea nel 2021 esaltando in ogni corsa le sue grandi doti di passista.


Nel 2023 è diventata mamma per la prima volta ed è tornata firmando un contratto di due anni con la Lidl Trek. In questa stagione ha vinto la cronosquadre inaugurale della Vuelta a Extremadura Feminina e soprattutto la prima tappa a cronometro della Vuelta España toccando così quota 70 vittorie nella massima categoria.

L'anno prossimo, al gruppo mancherà quindi uno dei suoi volti più familiari: con 41 vittorie contro il tempo, oltre ad essere l'ex detentrice del record dell'ora, Van Dijk passerà alla storia come una delle grandi del cronometro. La sua abilità nella corsa della verità non solo le è valsa molti successi individuali, ma ha anche contribuito a spingere le sue compagne di squadra a vittorie nelle cronometro a squadre, l'esempio più recente è stato alla Vuelta España Femenina di quest'anno, dove Lidl-Trek ha conquistato la vittoria per tre secondi.

Una carriera così lunga ha avuto anche momenti meno felici ean Dijk ha parlato francamente dell'impatto che gli incidenti e gli infortuni hanno avuto su di lei nel corso degli anni.

«Mi ritirerò da ciclista professionista alla fine della stagione, dopo 20 anni. È stata una parte importante della mia vita, una carriera lunghissima di cui mi sento molto felice. È stata una decisione molto difficile per me, amo davvero la vita di un ciclista professionista, la vedo davvero come un privilegio. Adoro le prove a cronometro, non è un segreto. Questa è la mia grande passione e il mio grande amore. Lo è ancora e lo sarà sempre. Amo anche il ciclismo su strada, ma purtroppo negli ultimi due anni ho avuto un sacco di brutte cadute e questo sicuramente mi fa più paura quando pedalo in gruppo, e mi fa perdere il vero amore per le corse su strada. A causa dei pericoli di questo sport, non posso più godermi il ciclismo su strada quanto vorrei. Sento che il gruppo non è più il mio posto ed è tempo di una nuova generazione».

«È stata una decisione molto difficile perché amo avere un obiettivo ogni giorno, stare all'aperto, allenarmi e sentirmi bene e soprattutto cercare di migliorare sempre. Ma è arrivato il momento che aspettavo, il momento di dire basta. Ho avuto una buona primavera quest'anno, nion pensavo al ritiro, ma mi sono rotto la spalla e nella mia prima gara al ritorno dall'infortunioo, il Baloise Tour, sono stata coinvolta in un brutto incidente a metà del gruppo. In quel momento, ho capito che non volevo più correre. Abbiamo iniziato il giorno dopo sotto la pioggia e ho pensato “no, non è più qui che mi sento a casa". Per me quello è stato il momento in cui ho capito che avevo finito di correre in gruppo».

Nel 2023, van Dijk ha interrotto la sua carriera per dare il benvenuto al mondo a suo figlio, Faas. Nel giro di sei mesi, non solo si appuntava un numero sulla schiena, ma vinceva di nuovo incredibilmente.

«Sono molto orgogliosa di tutta la mia carriera. Certo, delle vittorie, ma sono anche orgogliosa degli ultimi due anni in cui come famiglia dovevamo davvero essere una squadra per ottenere il meglio da me, e sono orgogliosa di come il mio compagno Benjamin ci è riuscito con Faas. È stato super speciale vivere questi ultimi due anni e tutti i ricordi che ho di questo periodo sono super speciali e ne farò sicuramente tesoro. Andare in bicicletta significa molto per me e mi ha dato molte grandi possibilità nella vita, e sono grata al ciclismo per tutto ciò che mi ha dato. Sono particolarmente grata a Lidl-Trek: questo è il mio settimo anno con la squadra, il tempo più lungo che ho trascorso in un team: mi sento davvero a casa con questa squadra, e significa molto per me quello che questa squadra ha fatto per il ciclismo femminile. Trek ha sempre creduto nel ciclismo femminile e ha investito molto in esso e ha svolto un ruolo importante nel rendere il ciclismo femminile quello che è oggi. Non so se non vedo l'ora di andare in pensione. Non so ancora cosa farò, ma in generale mi sento molto grata per tutto nella mia carriera e vorrei che questo messaggio fosse molto chiaro».


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
L'eccezionale viaggio di Biniam Girmay con l'Intermarché-Wanty giunge al termine dopo quattro anni e mezzo costellati di successi straordinari. Il velocista eritreo ha raggiunto traguardi decisivi e si è affermato ai vertici del ciclismo mondiale, supportato dalla guida professionale del...


Dopo nove anni ricchi di risultati ai massimi livelli del WorldTour, la partnership tra Merida e il Team Bahrain Victorious giunge al termine. Una scelta condivisa da entrambe le parti, e per l’azienda taiwanese l’occasione per ridefinire e sviluppare nuove...


Non facciamone un mistero,  la guarnitura Powerbox K-Force Team Edition di FSA è un vero gioiello in cui la leggerezza del carbonio incontra le rilevazioni precise offerte da uno spider Power2Max, il tutto incorniciato da corone in lega lavorate al CNC....


Oggi al Principe di Savoia a Milano verrà incoronato Giulio Ciccone come premio Oscar tuttoBICI 2025, grazie a un'annata che l'ha visto in gran forma sulle Ardenne e protagonista di un paio di bei successi spagnoli in estate. Alla vigilia...


Trent’anni di vita, trentuno edizioni dell’Oscar tuttoBICI. Quello che nacque nel 1995 con il nostro giornale era un pre­mio piccolo, inizialmente pensato per valorizzare una delle categorie più importanti per i giovani, quella degli juniores. Bene quel premio, la cui...


In una recente intervista alla televisione francese, il direttore del Tour de France Christian Prudhomme è tornato a parlare delle caratteristiche che deve avere una corsa speciale come la Grande Boucle, per continuare a mantenere alto l’interesse. Il Tour de...


“Allenarsi e vincere in bici con 6 ore alla settimana”: 103 tabelle, grafici, disegni e programmi di allenamento e nutrizione, per il ciclista tempo-limitato… “La Bibbia dell’allenamento ciclistico”… “Allenarsi e gareggiare con il misuratore di potenza”… “Cycling anatomy”, 74 esercizi...


Le luci della ribalta tornano a brillare sul tradizionale galà di fine stagione In Fuga verso il 2026 a Porto Sant’Elpidio, in occasione della consegna del Premio Ferro di Cavallo. Come ogni anno, nel mese di dicembre, si celebra il grande...


Solo alle 16 di domenica scorsa, quando quasi si allungavano le ombre dell’oscurità all’interno del velodromo “Francone”, Carlotta Borello ha avuto piena contezza del weekend campale che l’ha vista protagonista assoluta. Prima dell’esterno giorno, valso un doppio acuto da profeta...


Tutto è pronto a Terralba (Oristano), nella borgata marina di Marceddì, per accogliere l’evento di ciclocross più rilevante che l’Italia ospiterà nella stagione 2025-2026. Domenica 7 dicembre si disputerà infatti la terza tappa della UCI Cyclo-Cross World Cup, il circuito...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024