IL MEGLIO DEL CICLOCROSS MONDIALE TORNA IN SARDEGNA: IL 7 DICEMBRE LA COPPA DEL MONDO FA TAPPA A TERRALBA

CICLOCROSS | 28/11/2025 | 08:10

Tutto è pronto a Terralba (Oristano), nella borgata marina di Marceddì, per accogliere l’evento di ciclocross più rilevante che l’Italia ospiterà nella stagione 2025-2026. Domenica 7 dicembre si disputerà infatti la terza tappa della UCI Cyclo-Cross World Cup, il circuito internazionale più prestigioso del panorama professionistico.


Dopo l’annullamento dell’edizione precedente a causa delle avverse condizioni meteorologiche, lo staff della Crazy Wheels Cycling Academy, guidato da Luca Massa, ha scelto di trasferire la sede di gara da Is Arutas (Cabras) a Marceddì (Terralba), mantenendo un contesto naturale di grande pregio. Il nuovo tracciato, immerso in uno scenario ambientale unico, propone un percorso tecnico e moderno, progettato per garantire uno spettacolo sportivo di alto livello.


Il calendario 2025-2026 della UCI Cyclo-Cross World Cup, organizzata da Flanders Classics sotto l’egida dell’Unione Ciclistica Internazionale, include dodici tappe in sei nazioni. Quella di Terralba–Marceddì sarà la terza della stagione, posizionata tra Flamville (Francia) e la storica prova di Namur (Belgio).  Tomas Van Den Spiegel, CEO di Flanders Classics, ha dichiarato: «Non vediamo l'ora di tornare in Sardegna. Lo scorso anno, tutte le parti coinvolte hanno lavorato duramente per rendere la prima Coppa del Mondo di Ciclocross UCI in Sardegna un grande successo, in uno scenario davvero unico. Purtroppo, le condizioni meteorologiche si sono rivolte contro di noi. Nell'ambito della Coppa del Mondo, ci impegniamo a costruire un calendario internazionale di successo, e la Sardegna rappresenta un'aggiunta fantastica in tal senso. Il fatto che, nonostante le battute d'arresto dello scorso anno, ci sia ancora un forte sostegno locale per dare il massimo per la seconda volta è qualcosa di cui non possiamo che essere entusiasti».

La competizione vedrà al via i migliori atleti del mondo nelle categorie Donne Elite (partenza prevista per le ore 13:40) e Uomini Elite (partenza prevista per le ore 15:10). L'Italia sarà rappresentata da atleti faro anche a livello internazionale come Sara Casasola e il giovane campione europeo under 23 Mattia Agostinacchio.  In questo contesto, arriva anche il convinto sostegno del mondo sportivo regionale. Bruno Perra, presidente del CONI Sardegna, sottolinea il valore della manifestazione: «La tappa di Coppa del Mondo di Ciclocross che il 7 dicembre farà tappa a Terralba–Marceddì rappresenta un momento di straordinaria importanza per tutto lo sport sardo. […] Siamo certi che atleti, tecnici e appassionati vivranno un’esperienza indimenticabile, e che questa giornata contribuirà a rafforzare ancora di più il legame tra la comunità sarda e il grande sport internazionale».

L’appuntamento rappresenta un momento storico per la Sardegna, che per la seconda volta ospita una prova di Coppa del Mondo, grazie alla collaborazione tra l’Assessorato al Turismo della Regione Autonoma della Sardegna, il Comune di Terralba e la Crazy Wheels Cycling Academy. Un evento di portata internazionale destinato a richiamare atleti, addetti ai lavori e appassionati da tutta Europa.

Il percorso: tecnico, moderno e spettacolare. Il tracciato di gara si sviluppa per 3.400 metri nella splendida località di Marceddì, nel territorio di Terralba, situata nella parte sud-ovest della Sardegna. È un percorso progettato per esaltare le caratteristiche del ciclocross contemporaneo: sezioni di sabbia, tratti veloci su erba e sterrato, passaggi guidati nella pineta e ostacoli regolamentari con tavole da saltare. La gara  prende avvio nel caratteristico villaggio di pescatori, con una partenza su sterrato a forte impatto scenico. Dopo i primi 400 metri si attraversa la zona box, affrontando un tratto misto erba/sabbia seguito dalla prima lunga sezione sabbiosa. Si entra quindi nella pineta in un settore guidato ma scorrevole, per poi costeggiare una suggestiva lingua di mare su sterrato compatto. Il percorso rientra successivamente nella pineta, attraversa un breve tratto di asfalto e torna sulla sabbia per una seconda sezione parallela alla precedente. Seguono tratti veloci e pianeggianti, un  nuovo passaggio dai box, ulteriori tratti tecnici su sabbia, terra ed erba e, prima dell’arrivo su asfalto, un ultimo breve tratto sabbioso da circa 40 metri. Anche in caso di pioggia, il percorso mantiene ottima scorrevolezza grazie al naturale drenaggio del terreno.

Un impatto importante sul territorio. L'evento non sarà solo una vetrina sportiva, ma anche un'opportunità di promozione turistica e di valorizzazione del territorio. Saranno oltre 100 i paesi di tutto il mondo collegati per seguire la competizione in diretta. In Italia, l’evento verrà trasmesso sui canali Eurosport  e Discovery+ (visibili anche su DAZN, Timvision e Amazon Channels) e su RaiSport. Il servizio di diretta televisiva e streaming della competizione mondiale permetterà di far conoscere l’Isola e le aziende partner a oltre 30 milioni di utenti che si stimano di raggiungere sui canali televisivi e digitali.

Un’eco mediatica così ampia si inserisce pienamente nella strategia regionale di valorizzazione del territorio. Come sottolinea l’assessore del Turismo, Artigianato e Commercio, Franco Cuccureddu, Assessore regionale del Turismo, Artigianato e Commercio: «L’Assessorato del Turismo sostiene, con importanti risorse finanziarie, eventi capaci di attrarre flussi turistici anche nei periodi di bassa stagione. I grandi eventi sportivi, soprattutto se di carattere mondiale, come la UCI Cyclo-Cross World Cup 2025-2026, unitamente agli altri importanti elementi ambientali, culturali e paesaggistici, fanno parte della strategia finalizzata a far percepire la Sardegna attiva ed attrattiva in tutti i periodi dell’anno».

Un’eco mediatica così ampia si inserisce pienamente nella strategia regionale di valorizzazione del territorio, che punta a rendere la Sardegna competitiva e attrattiva anche nei periodi di bassa stagione. Come sottolinea l’Assessore regionale del Turismo, Artigianato e Commercio, Franco Cuccureddu: «L’Assessorato del Turismo sostiene, con importanti risorse finanziarie, eventi capaci di attrarre flussi turistici anche nei periodi di bassa stagione. I grandi eventi sportivi, soprattutto se di carattere mondiale come la UCI Cyclo-Cross World Cup 2025-2026, unitamente agli elementi ambientali, culturali e paesaggistici, fanno parte della strategia finalizzata a far percepire la Sardegna attiva e attrattiva in tutti i periodi dell’anno».

Una visione condivisa anche dal consigliere regionale Salvatore Cau, che rafforza il valore strategico della scelta della location: «La scelta di Marceddì non è casuale: si inserisce in una strategia più ampia che punta a raccontare una Sardegna attiva e attrattiva in tutti i periodi dell’anno, legando lo sport al turismo sostenibile. […] La tappa di Marceddì sarà una grande vetrina sportiva internazionale, con 100 Paesi collegati e circa 30 milioni di utenti in diretta, assicurando al territorio un impatto significativo sia nel breve che nel lungo periodo».

Un entusiasmo condiviso anche dalle istituzioni. Sandro Pili, Sindaco del Terralba, accoglie con orgoglio la tappa territoriale della Coppa del mondo di Ciclocross: «Siamo onorati di poter ospitare nel nostro territorio, nella borgata marina di Marceddì, l’importante e prestigiosa gara della Coppa del Mondo di Ciclocross. Quando l’evento è stato proposto all’Amministrazione Comunale, abbiamo immediatamente colto le opportunità e gli impatti positivi che un evento di tale caratura può avere sul territorio, sotto molteplici aspetti, per cui ci siamo messi subito a disposizione. Siamo grati ai promotori per aver confermato l’organizzazione dell’unica tappa nazionale in Sardegna ed aver scelto Terralba, e ringraziamo l’Assessorato al Turismo della Regione Sardegna per aver sostenuto l’iniziativa».

Sulla stessa linea anche Andrea Grussu, Vicesindaco e Assessore allo Sport del Comune di Terralba: «La Coppa del Mondo  di ciclocross, evento sportivo di caratura mondiale, con l’unica data in Italia, rappresenta per il nostro comune un’occasione eccezionale. L’obiettivo è quello di valorizzare il nostro territorio, favorire un aumento delle presenze turistiche, stimolare l’economia locale e far conoscere attraverso la visibilità internazionale le nostre eccellenze e con esse il nostro meraviglioso patrimonio naturale».

A queste parole si unisce anche il consigliere regionale Emanuele Cera, che sottolinea il significato della scelta di Marceddì per tutto il territorio: «Sono particolarmente soddisfatto, sia come rappresentante del territorio sia perché la mia proposta di individuare Marceddì come nuova sede dell’evento — dopo la rinuncia di Cabras — è stata accolta con convinzione dagli organizzatori, dal Comune e dall’Assessorato al Turismo. Fin dalla scorsa legislatura ho creduto nel valore di questa manifestazione, e oggi desidero ringraziare chi ha garantito continuità permettendoci di ospitare un appuntamento di caratura mondiale».

A confermare la rilevanza dell’iniziativa per il movimento ciclistico e per l’intero territorio sono anche le voci degli organizzatori e delle federazioni coinvolte, che evidenziano il valore strategico e sportivo della tappa sarda della Coppa del Mondo. Luca Massa, Presidente di Crazy Wheels Cycling Academy, rimarca l'importanza dell'evento per l’intera Sardegna: «La Coppa del Mondo è la punta di diamante del ciclocross mondiale, un evento che valorizza la Sardegna nel mondo ed il nostro territorio attraverso lo sport ad impatto zero sulla natura. Ringrazio l’Assessorato del Turismo della Regione Sardegna ed il Comune di Terralba per avere sostenuto il team anche per l’edizione 2025. Grazie alla Coppa del Mondo, alcuni atleti saranno in Sardegna nei giorni precedenti al nostro evento e parteciperanno alle manifestazioni regionali presenti in calendario, oltre che a dare dimostrazione di come l’Isola, grazie al clima mite, sia il luogo perfetto per i ritiri invernali per tutto il movimento ciclistico internazionale».

Per  Stefano Dessì, Presidente del comitato regionale della Sardegna della Federazione Ciclistica Italiana: «La Crazy Wheels Cycling Academy ha voluto regalare al movimento ciclistico italiano e regionale un momento di grande interesse e pregio. Infatti, l’edizione del calendario 2025/2026 della prova di Coppa del Mondo UCI di Ciclocross sarà senza ombra di dubbio una gara entusiasmante e ricca d’interesse per le atlete e gli atleti provenienti da tutto il Mondo. Ci sarà battaglia fino all’ultimo metro per conquistare il podio nella splendida località di Marceddì. I motivi d’interesse della Coppa del Mondo di ciclocross non si limitano all’aspetto puramente ciclistico, ma si estendono a quello, non meno rilevante, del turismo sportivo, snodandosi il percorso tra le bellezze dell’oristanese, su itinerari unici nel loro genere. Si può affermare, guardando in retrospettiva, le qualità organizzative della Crazy Wheels Cycling Academy, che non mancherà anche questa volta di riuscire nel proposito di scrivere un’altra perla al già ricco palmares. Un augurio e un in bocca al lupo a Luca Massa ed ai suoi validi collaboratori per la riuscita di questo grande evento sportivo mondiale ed ai partecipanti di godere un felice e sereno soggiorno nello splendido territorio del terralbese».

La tappa di Terralba–Marceddì non rappresenta soltanto un appuntamento sportivo di altissimo livello, ma un’occasione concreta per raccontare la Sardegna attraverso i suoi paesaggi, la sua cultura e le sue eccellenze. Un momento in cui sport, territorio e comunità si incontrano, generando valore e nuove opportunità.

Con il sostegno dell’Assessorato al Turismo della Regione Autonoma della Sardegna e del Comune di Terralba e grazie al lavoro congiunto di istituzioni, organizzatori e volontari, l’Isola si prepara ad accogliere un evento capace di lasciare un segno duraturo, confermandosi scenario ideale per il grande sport internazionale e destinazione attiva, accogliente e sostenibile in ogni periodo dell’anno.*

Maggiori informazioni e biglietti (prezzo di ingresso 20 euro, ingresso gratuito per i nati dal 2015 e per i residenti nel Comune di Terralba) sul sito ucicyclocrossworldcup-sardinia.com

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Due grandi ex rafforzano il team performance della INEOS Grenadiers: Elia Viviani e Daryl Impey approdano al team britannico come Direttori Sportivi in vista della stagione 2026. Viviani si unisce al team dopo una brillante carriera sia su strada che...


Ci sono problemi al Tour de France: una petizione potrebbe mettere a repentaglio la tappa regina della Grande Boucle. Non si tratta di una tappa qualsiasi, ma della ventesima da Le Bourg-d'Oisans e l'Alpe d'Huez attraverso la salita del Col...


L'eccezionale viaggio di Biniam Girmay con l'Intermarché-Wanty giunge al termine dopo quattro anni e mezzo costellati di successi straordinari. Il velocista eritreo ha raggiunto traguardi decisivi e si è affermato ai vertici del ciclismo mondiale, supportato dalla guida professionale del...


Dopo nove anni ricchi di risultati ai massimi livelli del WorldTour, la partnership tra Merida e il Team Bahrain Victorious giunge al termine. Una scelta condivisa da entrambe le parti, e per l’azienda taiwanese l’occasione per ridefinire e sviluppare nuove...


Non facciamone un mistero,  la guarnitura Powerbox K-Force Team Edition di FSA è un vero gioiello in cui la leggerezza del carbonio incontra le rilevazioni precise offerte da uno spider Power2Max, il tutto incorniciato da corone in lega lavorate al CNC....


Oggi al Principe di Savoia a Milano verrà incoronato Giulio Ciccone come premio Oscar tuttoBICI 2025, grazie a un'annata che l'ha visto in gran forma sulle Ardenne e protagonista di un paio di bei successi spagnoli in estate. Alla vigilia...


Trent’anni di vita, trentuno edizioni dell’Oscar tuttoBICI. Quello che nacque nel 1995 con il nostro giornale era un pre­mio piccolo, inizialmente pensato per valorizzare una delle categorie più importanti per i giovani, quella degli juniores. Bene quel premio, la cui...


In una recente intervista alla televisione francese, il direttore del Tour de France Christian Prudhomme è tornato a parlare delle caratteristiche che deve avere una corsa speciale come la Grande Boucle, per continuare a mantenere alto l’interesse. Il Tour de...


“Allenarsi e vincere in bici con 6 ore alla settimana”: 103 tabelle, grafici, disegni e programmi di allenamento e nutrizione, per il ciclista tempo-limitato… “La Bibbia dell’allenamento ciclistico”… “Allenarsi e gareggiare con il misuratore di potenza”… “Cycling anatomy”, 74 esercizi...


Le luci della ribalta tornano a brillare sul tradizionale galà di fine stagione In Fuga verso il 2026 a Porto Sant’Elpidio, in occasione della consegna del Premio Ferro di Cavallo. Come ogni anno, nel mese di dicembre, si celebra il grande...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024