“Allenarsi e vincere in bici con 6 ore alla settimana”: 103 tabelle, grafici, disegni e programmi di allenamento e nutrizione, per il ciclista tempo-limitato… “La Bibbia dell’allenamento ciclistico”… “Allenarsi e gareggiare con il misuratore di potenza”… “Cycling anatomy”, 74 esercizi per la forza, la velocità e la resistenza con descrizione anatomica…
La casa editrice Calzetti & Mariucci è nata nel 1993 a Torgiano, in Umbria, con una caratteristica da cui non si è mai separata e che non ha mai rinnegato: “Fornire ad allenatori, tecnici, atleti, insegnanti e studenti una vastissima serie di manuali pratici di semplice lettura e uso, che non tralasciano mai le basi teoriche a fondamento di ogni disciplina”. In questi 32 anni ha così collaborato con più di 600 autori, creato più di 700 titoli e venduto più di un milione di copie. Libri di testo, manuali, software e video, tecnici e scientifici, per professionisti e amatori, dagli sport di squadra a quelli individuali, dalla preparazione fisica a quella mentale, anche per il ciclismo. In questi ultimi giorni di novembre si sta prodigando con offerte speciali: il 20 percento di sconto fino alla fine per tutte le opere, di più per alcune con l’occasione del Black Friday.
“Allenarsi e vincere in bici”, degli statunitensi Chris Carmichael e Jim Rutberg (del 2021, 336 pagine, 34 euro), si divide in quattro parti: vantaggi di un allenamento tempo-limitato; programmi di allenamento; perdita di peso, alimentazione, idratazione e gestione dello stress da calore; sfruttare al massimo la propria condizione.
“La Bibbia dell’allenamento ciclistico” dello statunitense Joe Friel (del 2019, 344 pagine, 30 euro, questa è la seconda edizione), comincia con analizzare la mente e il corpo, continua spiegando i fondamentali dell’allenamento, quindi approfondisce l’allenamento mirato e la pianificazione della stagione, affronta lo stress e il recupero e si chiude con il cosiddetto vantaggio competitivo, cioè l’allenamento della forza muscolare, il tapering (la riduzione dei carichi di allenamento) pre-gara e il diario di allenamento.
“Allenarsi e gareggiare con il misuratore di potenza”, degli statunitensi Hunter Allen e Andrew Coggan (del 2015, 332 pagine, 38 euro, anche questa è alla seconda edizione) è una guida utile non solo per stradisti, ma anche per triatleti, ciclocrossisti, pistard, specialisti di marathon e di Bmx. Come raccogliere e analizzare i dati, come utilizzare la tecnologia per identificare punti di forza e di debolezza del corridore, come sviluppare un programma efficace usando il misuratore di potenza come strumento di lavoro e anche in competizione.
Infine “Cycling anatomy” dello statunitense Shannon Sovndal (del 2009, 208 pagine, 25 euro, con il patrocinio della Federazione ciclistica italiana) ha l’obiettivo di allenare ogni singolo gruppo muscolare per ottenere la migliore prestazione su strada. Come premette Christian Vande Velde, allievo e amico di Sovndal, “ho mutato significativamente il mio corpo attraverso la terapia fisica e l’allenamento della forza e i miei risultati in gara ne hanno mostrato i benefici” fino a diventare “un fermo sostenitore di un appropriato e consistente lavoro in palestra”.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.