L'ORA DEL PASTO. GETULIO, BRUGOLA E IL MISTERO DELLA BICI ROSSA

LIBRI | 25/06/2025 | 08:14
di Marco Pastonesi

Getulio, che tutti chiamano Chiama e Rispondi, vuole acquistare una bici. E va da Torello Palmer, che tutti chiamano Brugola, che ha un negozio di bici e che fa anche il meccanico. “Vorrei quella là”, dice Chiama e Rispondi, e indica una bicicletta rossa con la sella nera e un manubrio che somiglia alle corna di un diavolo. “Non fa per te”, lo avverte Brugola. Ma Chiama e Rispondi insiste, paga, inforca la bicicletta e si lancia.


Comincia così una delle storie di “Il paese delle storie” (Società Editrice Fiorentina, 176 pagine, 15 euro), un libro scritto da Mauro Parrini, che per biciclette e ciclismo ha una passione speciale (“Pietro Chesi – il ciclista in camicia nera”, Mursia, 2014; “Dizionario raccontato della lingua del ciclismo”, Absolutely Free, 2018; “Pedali nella leggenda”, Mursia, 2020…). E almeno un paio di queste storie, nate in un paese che lentamente ha cominciato a perdere i suoi abitanti finché una storia di passaggio ha deciso di rimanere lì, sono rotonde e volanti.


Chiama e Rispondi, sicurissimo di sé, “chino sul manubrio, con il nasone a spartivento”, affronta salite e discese. Ma abbordando una curva viene sbalzato di sella. E capisce che quella bicicletta rossa fa le bizze. Tant’è vero che “non è arrivato a rimettere i piedi sulla strada che già vede la bicicletta rossa, in equilibrio sulle due ruote, che si allontana diritta diritta”. Ha ragione Brugola: quella bicicletta rossa non è come le altre. E’ appartenuta a un nobiluomo del paese ed è stata testimone della sua morte, lui con l’osso del collo spezzato, lei con le ruote all’aria, prima di finire nella bottega di Brugola.

“Dobbiamo trovarla, prima che commetta altri guai”, dice Brugola a Chiama e Rispondi. Alla caccia della bicicletta rossa si unisce Toni Capodaglio, verduraio, e Cinquanta per Cento, commerciante, quindi anche Dente o Ganascia che, strada facendo, l’ha avvistata e provato a catturarla. La bicicletta rossa fugge e si rintana in un castello diroccato. Cercata, inseguita, quasi bloccata, pur di evitare la prigionia la bicicletta rossa preferisce precipitare in un burrone. I cinque compari si affacciano nel vuoto, ma della bicicletta rossa non c’è traccia. Risuona però l’eco di una risata agghiacciante.

Viva o morta? Reale o fantasma? Che mistero, quello della bicicletta rossa. Perché “ancora oggi, nelle notti di luna piena, chi si trova a passare nello stradone che dal paese conduce al castello diroccato può vedere un’ombra pedalare all’impazzata…”.

Parrini vola nella fantasia. Il suo paese ha storie per tutti i lettori di tutte le età. E queste storie ci aiutano a respirare, ricordare, sognare, vivere e, in tempi così frettolosi, così smemorati, così aridi, così ingrati, ci aiutano anche a sopravvivere e sorridere.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Può un Re inchinarsi al cospetto di un Re? Certo che si. È successo ieri pomeriggio all'Hub 4.0 di Rovato (BS), attorno alle 17.30, quando Ernesto Colnago ha reso omaggio al numero uno del ciclismo mondiale Tadej Pogacar e il...


Sorridente e disponibile, ironico e giocherellone, Tadej Pogacar ieri ha giocato e ballato, cantato e firmato autografi, ma ha anche parlato, di quello che è stato e di quello che sarà. L’ha fatto con Ciro Scognamiglio, sulla Gazzetta in edicola...


Con la consegna del prestigioso riconoscimento "Corona Ferrea" si è archiviata la stagione 2025 della Salus Seregno De Rosa. Tre anni fa la rinascita della nuova era giallo-blu grazie alla passione del dinamico presidente Marco Moretto che si ritrova a...


Non c’è nessuno come Diego Ulissi che si tiene stretto il suo piccolo grande primato. Solo il livornese è stato capace di vincere almeno una corsa ogni stagione da professonista: è arrivato a 49 successi. Diego, che si chiama così...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Volti nuovi in testa alla classifica della Sei Giorni di Gand al termine della quarta notte di gara: i belgi Lindsay De Vylder e Fabio Van den Bossche hanno spodestato la coppia formata da Yoeri Havik e Jules Hesters che...


In un clima molto rilassato e diretto, senza cioè mettere barriere rispetto al pubblico, Jacopo ed Elisa è un po' come se i rispettivi cognomi, Mosca e Longo Borghini, li avessero lasciati a casa, quando martedì mattina (con tanto di...


L'AIOCC, Associazione Internazionale degli Organizzatori di Corse Ciclistiche, ha tenuto la sua assemblea a Copenaghen: eletto il nuovo Comitato Direttivo, che ha nominato Javier Guillen, Direttore Generale della Vuelta Ciclista a España, Presidente per quattro anni (2026-2029). Succede a Christian...


Monaco si prepara ad ospitare la quinta edizione di BEKING, l’evento che ogni anno trasforma il ciclismo in una festa di sport, solidarietà e comunità. Domenica 23 novembre, Port Hercule accoglierà ancora una volta grandi campioni, leggende e famiglie per...


Dopo due stagioni passate tra le Junior della Breganze Millenium, Giada Silo è pronta ad approdare tra le “grandi” con la formazione di sviluppo della UAE Team ADQ. Diciannove anni da compiere il 4 febbraio prossimo, Giada ha iniziato a...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024