A RINO BARON LA STELLA DI BRONZO AL MERITO SPORTIVO DEL CONI

PREMI | 03/02/2025 | 08:14
di Francesco Coppola

Il sogno del dirigente e tecnico padovano Rino Baron si è finalmente avverato. Il Coni Nazionale, infatti, gli ha assegnato la Stella di Bronzo al Merito Sportivo 2023 per il riconoscimento delle benemerenze acquisite nell’attività dirigenziale svolta in 41 anni e dedicati al servizio nel ciclismo.


  “Mi congratulo profondamente con te - ha precisato il Presidente del Coni, Giovanni Malagò nella motivazione dell'assegnazione - augurando che l'attività dirigenziale possa proseguire con ulteriori traguardi e soddisfazioni”. L’onorificenza gli verrà consegnata nel corso della cerimonia predisposta dal Comitato Veneto del Coni nei prossimi giorni.


  Il 16 gennaio scorso Rino Baron, che è originario di San Martino di Lupari, ha compiuto 77 anni. Lui è il promotore del Gran Premio F.W.R. Baron che festeggerà la 12^ edizione, con l’omonimo sodalizio guidato dalla moglie Fiorella, i figli Wais, Ronny e le nuore e che si appresta a festeggiare il 41° anno di attività della società da loro fondata nel 1984. E’ stato ciclista fin dalle categorie giovanili, e a causa di un incidente, smise di correre ed intraprese la scuola di massofisioterapia con la quale ha seguito tanti grandi campioni nel ciclismo e tra loro Francesco Moser e tanti altri. Mantenendo la squadra ciclistica, ha assistito gli atleti anche nel Calcio Padova e Treviso per molti anni anche nei Campionati in serie “A” e “B”.

  Quando i figli Wais e Ronny hanno finito di gareggiare con i dilettanti, la famiglia Baron ha dato l’avvio al Progetto Giovani Juniores organizzando il Gran Premio annuale e gare importantissime come il Campionato Italiano e la prestigiosa National Cup della quale è molto impegnato nella organizzazione dell’edizione del 2025 che sarà articolata in tre giornate.

  Da rilevare anche che Baron è stato per tre anni Presidente dell’Associazione Direttori Sportivi del Triveneto dal 1996 al 1998. Il suo motto è “Nello sport e nella vita nessuna vittoria ha più valore della lealtà e dell’Onore!”.

  “Sono molto soddisfatto del riconoscimento che mi è stato assegnato dal Coni - ha precisato con soddisfazione Rino Baron - per il grande entusiasmo che ho per lo sport e anche perchè nella vita è giusto gratificare chi opera. Io, nonostante i miei 77 anni, non mi sono mai fermato e mi adopero per poter migliorare, nei limiti del possibile, questo nostro mondo. Io amo il ciclismo e di questo ne sono molto fiero e farò di tutto perché ci siano altri a proseguire sulla mia strada”.

  “Questo è un anno molto bello e particolare per me - ha concluso - perchè ho il nipotino Liam che ha iniziato a correre tra i G6 e poi l'altro, Angelo che di anni ne ha di meno, perchè anche lui diventa matto per seguire le gare del cuginetto e che mi ha sempre detto ‘nonno io adoro il ciclismo’. Ora è arrivata la stella di bronzo e faremo il possibile per raggiungere quella d'argento e perché non di oro ed farò di tutto per meritarle ma desidero ringraziare del riconoscimento il Presidente del Coni Veneto, Dino Ponchio, che ha dato l'avvio e la mia famiglia che mi sta sempre accanto”


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Straordinario successo per l’edizione 2025 dell’Enjoy Stelvio Valtellina – Passo Spluga Bike Day|FreiPass che ha visto oltre 7.500 passaggi di ciclisti e pedoni provenienti da entrambi i versanti, da Campodolcino per il versante Italiano e da Splugen per il versante...


L’accensione dei motori del Giro d’Italia Women è prevista sabato 5 luglio presso lo Smart District ChorusLife, sede anche del Quartier Tappa di RCS Sport and Events, che ospiterà la presentazione delle squadre al via della 36esima edizione....


Châteauroux, cittadina francese capoluogo dell’Indre dove domenica 13 luglio si concluderà la nona tappa del Tour de France 2025, cambia nome. No, non è uno scherzo ma l’iniziativa che il sindaco e l’Amministrazione comunale della cittadina al centro dell’Esagono hanno...


Obiettivo Tricolore, la grande staffetta paralimpica ideata da Alex Zanardi nel 2020 per riunire l'Italia dopo il lockdown, è pronta a ripartire per una nuova grande sfida, dopo un anno di stop dovuto agli impegni di Parigi 2024 per alcuni atleti del...


In una giornata da bollino rosso per il caldo si sono svolti i sei Campionati Regionali per le categorie esordienti e allievi. A Greve in Chianti con il Memorial Simone Camiciotti le tre maglie per le donne mentre a Pieve...


Un gravissimo lutto ha colpito la famiglia della nostra collega Mariangela Codenotti, prezioso punto di riferimento per il ciclismo giovanile: si è spenta infatti mamma Caterina Faustini in Codenotti. Persona schietta e solare, con un sorriso sempre pronto da regalare...


Dopo il sorprendente arrivo dei campionati italiani a Gorizia, il nostro inviato Carlo Malvestio ha voluto sapere tutto su questo successo di Conca e dello Swatt Club: dopo il notiziario di Paolo Broggi, potete sentire le parole del fondatore Carlo...


Sul sito specializzato in statistiche procyclingstats ieri Filippo Conca ha battuto Tadej Pogacar e il suo Swatt Club è stato più cercato di qualunque altra formazione al mondo. Oggi non si fa che parlare di questo "ex-professionista" che ha battuto...


Sei giorni al via del Tour de France 2025 e, come da tradizione nella settimana che precede lo start della corsa a tappe più importante del mondo, le squadre procedono a rivelare una dopo l’altra le loro scelte per...


Una tela pronta per essere dipinta: ispirandosi a un famoso artista, la Lidl-Trek presenta in modo originale gli otto ciclisti che sabato saranno alla Grande Partenza del Tour de France: Simone Consonni (ITA, 30): Una partecipazione 2020 Jonathan Milan...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024