PARIS2024. KUNG INSEGUE UNA MEDAGLIA IN SELLA AD UNA... SUPERSONICA WILIER

PARIGI2024 | 27/07/2024 | 08:20
di Francesca Monzone

Tre anni fa a Tokyo nella prova a cronometro Stefan Küng mancò la medaglia olimpica per quattro decimi e ora vuole riscattarsi e a Parigi è arrivato con Supersonica SLR, la preziosissima bici Wilier Triestina del valore di 27.400 franchi.


Supersonica SLR pesa circa otto chili e mezzo ed è stata in parte realizzata con una stampante 3D ed è stata creata appositamente per aiutare il trentenne Küng  a vincere una medaglia olimpica. «Non ho mai corso con una bicicletta più veloce di questa – ha spiegato  lo svizzero mentre mostrava con orgoglio la sua bici – Il materiale è fantastico, così come la meccanica e alcune accortezze che rendono questa bici veramente unica».


Dalla forcella alla borraccia e passando per il reggisella, Supersonica SLR è veramente una bici innovativa e se Küng riuscirà a salire sul podio olimpico, allora una parte del successo dovrà essere riconosciuta a questa bicicletta.

«Forse la caratteristica più sorprendente è l'ampia forcella sulla ruota anteriore. La distanza dai cerchi è piuttosto ampia rispetto ad altre bici. I test hanno dimostrato che un’ampia forcella garantisce minori turbolenze dell'aria. E la stessa tecnica è stata usata con la forcella posteriore».

Tutto è stato appositamente costruito per sfruttare al massimo l'aerodinamica e così, anche il famoso bidon, ovvero la borraccia, avrà una forma diversa.

«La mia borraccia nella cronometro non sarà rotonda, ma piatta. C'è spazio per 550 millilitri di liquidi. La particolarità, però, è che la canna obliqua è stata adattata esattamente per tenerla. Non ci sono spazi vuoti e quindi l’aria farà meno resistenza».

Küng è molto alto e per questo, in fase di progettazione, alcune parti sono state adattate alla lunghezza delle sue gambe, del dorso e delle braccia.

«Sono alto 193 centimetri e quindi ho un reggisella lungo. Durante i test sui rulli o dietro l'auto, abbiamo notato che c'erano forti passaggi d'aria e per questo è stato scelto di creare un unico pezzo tra telaio e reggisella. Questa soluzione non è interessante solo dal punto di vista aerodinamico, ma  migliora  anche la trasmissione della potenza».

Una cosa che non si vede, ma che è estremamente importante, è il carbon layup, cioè come sono state stratificate le fibre di carbonio nella bici. Questo è un segreto molto particolare e rimane per il momento un dato riservato. Per chi storcesse un po’ il naso sull’innovazione di questa bici, che al cambio  costa circa 28 mila euro, tutto è legale e nessuna regola è stata infranta nella realizzazione di questo bolide a due ruote. Anche le parti del manubrio sono state fatte con la stampante 3D, dove una parte  è stata realizzata in carbonio, quindi è estremamente leggera. Ma la stampante, ha permesso di apportare subito modifiche, riducendo non solo i costi di produzione, ma permettendo così, in brevissimo tempo, di realizzare al bisogno una nuova bici.

Anche la meccanica giocherà un ruolo importante e  la corona è stata fatta con dei denti speciali.  «In una cronometro piatta come quella di Parigi, mi basta una sola corona davanti. Questo significa che non ho più il deragliatore anteriore. Questa  corona ha denti più speciali, in modo da evitare che la catena  cada quando passi sopra un dosso e su questo percorso, ne abbiamo diversi. In una cronometro pedalo solitamente con  una cadenza di circa 105 giri al minuto, quindi con un giro di pedale posso percorrere circa 10 metri». A questo punto non bisogna far altro che aspettare e vedere come Küng, correrà sulle strade del centro di Parigi e se questa sua super bici, in qualche modo potrà aiutarlo a conquistare una medaglia a cinque cerchi.

Copyright © TBW
COMMENTI
Borraccia,
27 luglio 2024 14:01 Hal3Al
novità vecchia.Nella seconda metà degli anni '80 sulla Master Colnago avevo la borraccia Campagnolo aero.
Qualcuno ricorda?

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Condotta di gara da maestra per Chantal Pegolo (nella foto riceve l'abbraccio di Linda Sanarini) che si prende la medaglia d'Oro nella Corsa a Punti donne juniores. La friulana di Pasiano di Pordenone inscena una spettacolare sfida con la russa...


Sei ore dopo aver vinto la prima semitappa di giornata, Zoe Bäckstedt (CANYON//SRAM zondacrypto) concede il bis e si prende anche la cronometro individuale del Baloise Ladies Tour. La britannica ha completato i 10 chilometri della seconda breve frazione di...


Thymen Arensman una tappa in un grande giro già l’aveva vinta, era successo nel 2022 alla Vuelta, ma ora nel suo palmares c’è anche una vittoria al Tour de France. L’olandese della Ineos Total Energies aveva finito il Giro d’Italia...


Dopo la crisi di ieri Remco Evenepoel non era più lo stesso. Oggi in corsa non stava bene e, dopo essersi consultato con i suoi direttori sportivi, il belga ha deciso di mettere piede a terra e ritirarsi, ma prima...


Thymen ARENSMAN. 10 e lode. Il tappone pirenaico è suo. Fa qualcosa di speciale il Pellicano olandese e lui stesso se ne rende conto, mostrando sul traguardo la sua incredulità. Non era facile, non era assolutamente scontato con quei due...


Thymen Arensman ha firmato l'impresa, Tadej Pogačar ha scherzato con tutto il resto del gruppo. La quattordicesima tappa del Tour de France, la Pau - Luchon/Superbagnères di 182, 6 km, si chiude con la vittoria del corridore neerlandese, capace di...


Lo annuncia con la sua solita calma. “Domani controllerò la corsa e cercherò di vincere ancora”. Questo è Jarno Widar (Lotto), belga, già vincitore nel 2024 del Giro della Valle d’Aosta Mont Blanc e del Giro Next Gen sfuggitogli (forse)...


Reduce dagli europei in pista, dove ha conquistato il titolo nell'inseguimento a squadre, Alessio Magagnotti mette la sua firma sul Trofeo comune di Rivalta di Brentino per juniores che si è svolta nel Veronese. Magagnotti si lascia alle spalle Gris...


Successo di Pietro Solavaggione nella seconda tappa de La Ciociarissima per juniores che si è disputata a Isola del Liri nei pressi di Frosinone. Il cuneese di Rossana, portacolori del Team F.lli Giorgi, ha colto la terza affermazione in stagione...


Non vuole fare polemica o accusare nessuno, ma la morte di Samuele Privitera ha scosso il mondo del ciclismo e Gianni Bugno, ex campione del mondo e oggi Presidente della Commissione Tecnica della Lega del Ciclismo professionistico, vuole portare il...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024