DOMANI IN VALSUGANA I CAMPIONATI ITALIANI MTB MARATHON

MTB | 28/07/2023 | 14:39
 

Il lungo avvicinamento è finalmente giunto al termine, e dopo il tanto lavoro del team organizzativo, reso più gravoso dai fenomeni metereologici estremi delle ultime settimane, la Valsugana e il GS Lagorai Bike sono pronti a conoscere i nuovi Campioni Italiani MTB Marathon per la stagione 2023. 


Il grande giorno è domani, Sabato 29 Luglio, quando ad assegnare le nuove maglie tricolori sarà la seconda edizione di Valsugana Wild Ride: gli atleti delle categorie Elite e Master si preparano a darsi battaglia in una prova lunga 70,3 Km caratterizzata da ben 3393 metri di dislivello complessivo che si snoderà all’interno dei comuni di Telve (sede di partenza e arrivo), Telve di Sopra, Torcegno, Carzano e Borgo Valsugana. La partenza sarà data alle ore 8:30, con arrivo dei primi atleti sulla massima distanza previsto attorno alle ore 12:15.


Per il GS Lagorai Bike, che prima di Valsugana Wild Ride ha portato avanti con successo la lunga esperienza della 3T Bike, si tratta di un ritorno a tinte tricolori dopo l’organizzazione della Settimana Tricolore su strada del 2012 (in coabitazione con il Veloce Club Borgo) e dei Campionati MTB Giovanili nel 2013 (Team Relay) e 2014 (Assoluti).

Oltre alla prova tricolore sulla distanza Marathon, avrà luogo domani anche la gara sulla distanza “Classic” di 37,9 Km e 1.280 metri di dislivello: in tutto sono attesi al via circa 700 atleti, per un dato di presenze sul territorio per l’evento superiore alle 1100 unità. 

UOMINI ELITE: RABENSTEINER CONTRO TUTTI

Fabian Rabensteiner (Wilier-Pirelli) è il grande favorito anche per l’edizione 2023 del Campionato Italiano Marathon, forte degli eccellenti risultati conquistati in questa prima metà di annata. Il numero uno del ranking UCI, che avrà al proprio fianco un altro grande specialista della Marathon italiana, Samuele Porro, dovrà guardarsi dagli assalti di Juri Ragnoli, Diego Rosa e Nicolas Samparisi, che a differenza del biker altoatesino hanno già avuto occasione di visionare il percorso tricolore, gli ultimi due durante il recente raduno della Nazionale Italiana Marathon a Telve.

DONNE ELITE: FASOLIS SFIDA PERETTI, MA OCCHIO A MAIRHOFER

La campionessa 2022 Claudia Peretti contro l’atleta più regolare del 2023, Costanza Fasolis, ma non soltanto: è davvero aperto il pronostico nella prova femminile di Valsugana Wild Ride. Dopo un 2022 indimenticabile, Claudia Peretti ha vissuto un 2023 fortemente condizionato da un infortunio, mentre Costanza Fasolis viene dal secondo posto conquistato alla Südtirol Dolomiti Superbike conquistato alle spalle della tedesca Morath. Alle loro spalle, attenzione all’altoatesina Sandra Mairhofer, anch’essa in ottima condizione e potenzialmente favorita da un percorso per scalatrici.

UNA SFIDA ESIGENTE IN VISTA DEI MONDIALI

Il percorso che attende i pretendenti al titolo italiano Marathon si presenta davvero impegnativo. Dopo il via da Piazza Maggiore a Telve e una breve passerella nel cuore del paese, gli atleti saliranno in direzione della provinciale del Passo Manghen con punte di pendenza del 20%. Da lì in poi si proseguirà fino a Malga Pozza, per poi entrare nei boschi che dividono la Val Calamento con l’Altopiano di Musiera. Dopo 18 km, si divideranno i percorsi Classic e Marathon, con quest’ultimo che procederà con un single track fra boschi di alta quota e pascoli alberati, passando sotto la cima del Monte Ciste. 

Dopo vari passaggi tecnici in alta quota comincerà la prima vera discesa verso il Ponte del Cogno, fra mulattiere e strade forestali, prima di una salita di 8 Km fino a Forcella Mendana, il punto più alto della gara con i suoi 2.100 m s.l.m., fra malghe e ruscelli d’alta quota. 

Dal punto più alto si rientrerà a Malga Pozza con una discesa di 9 Km su strada sterrata, per poi affrontare i 7 km della picchiata verso Telve, discesa introdotta per la prima volta proprio nell’ultima edizione. Qui arriverà la novità del “Toboga del Messico”, un canalone scavato, di circa 900 metri con pendenze fino al 33% e un alto tasso di tecnicità. Le difficoltà proseguiranno con l’ultima salita di Monte S. Pietro e la discesa degli Auseri che porteranno i corridori sul traguardo di Telve.

Nel recente raduno con la Nazionale Italiana, il CT Mirko Celestino ha evidenziato il lato impegnativo del percorso tricolore: un’ottima notizia, visto che proprio in uscita dai Campionati Italiani il CT effettuerà le sue scelte per il Mondiale di categoria a Glasgow, in programma la prossima settimana, Domenica 6 Agosto.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Mi chiamo Pertusi, facevo il corridore. Si presentava così, semplicemente, modestamente, forse anche un po’ ironicamente, sapendo che il tempo cancella impronte e tracce, soprattutto quelle del ciclocross. Le sue: tre volte campione italiano, due volte secondo, una volta terzo...


Il Ceo della Visma – Lease a Bike Richard Plugge, dopo aver visto a Parigi la presentazione del Tour de France, è apparso particolarmente entusiasta, certo che il percorso della Grande Boucle sia perfetto sia per Vingegaard che per Van...


Ancora lei, per l'ottava volta, per un record straordinario: Elisa Longo Borghini è la regina dell'Oscar tuttoBICI Gran Premio Alé Cycling riservato alle Donne Élite. La campionessa italiana, portacolori della UAE ADQ, ha imposto anche quest'anno la sua legge andando a superare il...


Una donna contro. Contro il diritto civile e la religione cattolica, contro le ipocrisie borghesi e i pregiudizi sociali, contro il perbenismo bigotto e il moralismo falso, contro le dicerie paesane e i pettegolezzi cittadini, contro il mondo del ciclismo...


Il Team UKYO conclude un 2025 estremamente soddisfacente, come certificano i numeri e le classifiche UCI. Durante questa stagione, la formazione giapponese ha raccolto 8 vittorie, di cui alcune di spessore nelle corse che costituivano i principali obiettivi per il team:...


È stata una giornata particolare, ricca di piacevoli emozioni e affollata di cari ricordi – e pure di nuove prospettive - quella di mercoledì 22 ottobre, per Franco Bocca, giornalista piemontese, di lungo, lunghissimo corso, che ha festeggiato i suoi...


L'Organizzazione Produttori Nordest prosegue il proprio impegno in favore dello sport giovanile e della promozione di uno stile di vita sano e salutare per le nuove generazioni. In quest'ottica l'O. P. Nordest nella prossima annata agonistica sarà al fianco, in...


La Commissione del prestigioso Premio Giglio D’Oro che accompagna il ciclismo italiano dal 1974, ha definito la “rosa” dei premiati dell’edizione 2025, la cui cerimonia di premiazione con il Gran Galà si svolgerà mercoledì 19 novembre alle ore 11, al...


A Meduna di Livenza, in provincia di Treviso, si è conclusa la stagione agonistica nel Veneto riservata al mountain-bike. Dopo il successo fatto registrare dalla Veneto-Cup, l’epilogo della stagione è arrivato dal prestigioso Trofeo Serenissima Seingim-Tofit 2025. Il calendario del...


Mostrando una splendida condizione di forma, Joshua Tarling si è laureato campione del mondo nella prova della Corsa a Punti. Il 21enne britannico si è assicurato la medaglia d’oro totalizzando 56 punti. 48 punti, invece, sono valsi l'argento allo statunitense...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024