L'ABC DI COSTA. IL GIRO DELLA JELLA E IL GIRO DI TAGLIA

GIRO D'ITALIA | 13/05/2021 | 15:43
di Angelo Costa

L come Landa. Nel senso di Mikel, corridore spagnolo. Basco, anche se al Giro si è ripresentato in versione casco. Non ha una vita spericolata, come direbbe Vasco: eppure vive momenti che bruciano come il tabasco. Basco e tabasco, insomma: quanto a Venere, fatti suoi. Partito con la dichiarata ambizione di puntare all’albo d’oro, è già fuori dopo cinque tappe: non una novità, nella sua carriera purtroppo Landazzo è questo. Addio sogni di Landismo, come vengono chiamati i momenti in cui si esalta ed esalta perché non salta: quando invece è costretto a fermarsi, non ha mai una motivazione bLanda. Quattro anni fa, tappa del Blockhaus, gli piombò addosso un avversario finito contro una moto della Polstrada ferma a bordo strada, stavolta gli è piombato addosso un avversario finito contro un addetto alla segnaletica: quando piovono ciclisti, lui è senza ombrello. Così conquista ancora il Giro della jella, successo per cui non vale certo la pena di mettersi in testa una ghirLanda. Non gli resta che armarsi di pazienza e riprovarci: prima o poi riuscirà a raggiungere la sua SamarLanda.


T come Tagliani. Nel senso di Filippo, neoprofessionsta dell’Androni. Si riconosce perché è il primo ad andare all’attacco in ogni tappa: si muove con tale anticipo che potrebbe confondersi con la carovana che precede la corsa. Si comporta così da quando, alla vigilia della crono, il suo ds Ellena l’ha avvisato che sarebbe stato il primo a partire: l’ha preso come un ordine di servizio fisso. Venticinque anni, bresciano di Gavardo, ha ereditato la passione per la bici dal nonno Emilio, titolare della trattoria Trote: se la trattoria si fosse chiamata Bici, sarebbe diventato un pescatore. Ha iniziato a correre a sei anni e ha seguito lo stesso percorso del conterraneo Roberto Ferrari: stesso paese, stesse squadre, stesse vittorie, stessa maglia dell’Androni, stessi hobby e stesso interesse per le ragazze. In squadra è l’erede naturale di un altro compaesano, Marco Frapporti: come lui, quando dice che gli scappa, si riferisce alla fuga e non a una necessità fisiologica. In squadra lo chiamano Taglia: non perché è il diminutivo di Tagliani, ma perché appena intravede l’occasione taglia la corda. I suoi compagni sanno che ha giornate buone (Taglia forte) e giornate in cui lascia fare agli altri (Taglia comoda). E’ un ragazzo perbene, che parla correttamente e non tarTaglia, che non si presenta mai in vesTaglia e non frequenta genTaglia. Come ciclista è sempre pronto alla batTaglia: gli va bene qualsiasi tappa, specialmente quelle che passano sul Tagliamento. Da come si è presentato sulle strade rosa, ha lo spirito giusto per lasciare un segno: non a caso, sta correndo un grande Giro di Taglia.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Si delineano i contorni della spedizione delle Nazionali di ciclismo ai Mondiali in Ruanda. L’elemento più evidente sarà la partecipazione piena, con il massimo numero consentito dai ranking UCI, delle Nazionali Elite e Donne Elite, con otto atleti. E’ stato...


Dopo la pausa estiva, torna su Raisport la rubrica di ciclismo Radiocorsa. Questa sera alle 20 con Fabio Aru per parlare di Vuelta 2025 e delle sue quattro tappe in Italia e con Dino Salvoldi, CT Pista azzurro, reduce dal...


È stato un brutto risveglio quello dello staff e degli atleti della Team TotalEnergies impegnati al Tour Poitou - Charentes en Nouvelle Aquitaine. Questa mattina la formazione francese ha di venti biciclette ma, come si legge in una nota postata...


L’estate ha cominciato il suo rush finale, l’autunno si avvicina e con lui le grandi classiche italiane di fine stagione. A Lissone fervono già i preparativi per la Coppa Agostoni - Giro delle Brianze 2025, giunta alla sua 78ª edizione...


A Ferragosto ha ri-esordito nel World Tour, stavolta con una bellissima maglia tricolore indosso: Filippo Conca si è raccontato ai nostri microfoni sia come ciclista che come uomo. La parte più ciclistica e attuale dell'intervista ve la facciamo sentire qui:...


La direzione de la Vuelta ha deciso di adire le vie legali nei confronti dei manifestanti che ieri hanno ostacolato la cronosquadre della Israel Premier Tech. «È stato un atto di violenza. Alcune persone hanno cercato di boicottare la corsa...


La prima vittoria della stagione ha sempre un sapore speciale, soprattutto se arriva dopo tanti mesi di corse, di fatiche, di piazzamenti e inevitabilmente anche di delusioni. La prima vittoria della stagione è sempre da ricordare anche perché ha dipinto...


Quando vinse la Vuelta nel 1964, Raymond Poulidor poteva contare anche su un gregario italiano. Si chiamava (si chiama, è vivo) Gianni Marcarini. Però il suo dorsale numero 25 si vide poco: il quinto giorno Marcarini finì fuori tempo massimo....


La Vuelta degli sconfinamenti torna... all'estero e va in montagna: la sesta tappa della corsa partirà da Olot per raggiungere Pal nel Principato di Andorra dopo 170, 3 km. per seguire il racconto in diretta dell'intera tappa a partire dalle...


Le immagini della Israel-Premier Tech fermata ieri durante la cronometro a squadre hanno fatto il giro del mondo. La squadra non vuole parlare di politica, perché sono atleti e alla Vuelta sono venuti per correre come le altre squadre. A...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024