CPA. LA SICUREZZA DEI CORRIDORI AL CENTRO DEL CONSIGLIO DIRETTIVO

POLITICA | 10/12/2020 | 16:25

La sicurezza dei corridori, sarà al centro del Comitato Direttivo CPA, che si terrà il prossimo 14 dicembre. Gianni Bugno, presidente del CPA, dialogherà con i rappresentanti del sindacato mondiale e invita tutti gli atleti a partecipare per fare il punto sulla conclusione di una stagione complessa a causa del Covid-19, nella quale il ciclismo è riuscito a salvarsi, grazie all'impegno di tutte le parti coinvolte.


Tra gli argomenti che verranno affrontati ci saranno la modifica dello statuto del CPA, il piano per il Fondo di transizione, il lavoro della CPA Women guidata da Alessandra Cappellotto sul ciclismo femminile, il progetto per migliorare la comunicazione all'interno del CPA e il lavoro sul gruppo per la sicurezza nelle gare dopo il Professional Cycling Council (CCP) di ieri.


«Siamo abbastanza soddisfatti perché gli stakeholder hanno ascoltato e condiviso tutte le nostre richieste - ha spiegato il presidente Gianni Bugno -. Soprattutto sui tre punti fondamentali che sono stati cruciali per noi e per i corridori, ovvero l'omologazione di barriere e protezioni; la distanza minima obbligatoria tra corridori e veicoli (nonché la riduzione della velocità in sorpasso e del traffico durante la gara) che troppo spesso influisce anche sul risultato delle gare;  a valutazione in anticipo del percorso di gara per evitare rischi inaccettabili, come quelli che si trovano negli arrivi in ​​discesa, curve strette, strozzature e stanchezza esagerata che mettono in pericolo la salute dei corridori con tappe troppo lunghe e pesanti. Negli incontri ai quali abbiamo partecipato si è parlato anche di borracce, freni a disco, radio (auricolari), posizioni rischiose in sella e molto altro, per rendere le gare per uomini e donne più sicure e sostenibili a partire dalla prossima stagione».

Le questioni legate alla sicurezza sono state il tema centrale dei vari incontri fatti con UCI, rappresentanti dei corridori, organizzatori e CPA. Incontri questi resi indispensabili, dopo gli incedenti accaduti durante la stagione.

«Riteniamo fondamentale che il percorso di gara venga valutato a monte da una commissione indipendente ed eventualmente con il coinvolgimento dei corridori, massimi esperti sulla sicurezza dei percorsi di gara. L'UCI, gli organizzatori e le squadre si sono dimostrati molto aperti alle nostre proposte e siamo felici che dal 1 gennaio 2021 entrino in vigore le prime nuove regole sulla sicurezza. La discussione sulla sicurezza proseguirà anche nei primi mesi del 2021 - ha continuato Bugno - ma sono fiducioso che molte delle nostre richieste si concretizzeranno prima.  Ringrazio Philippe Gilbert e Matteo Trentin che hanno collaborato con i membri del CPA per portare avanti le idee dei corridori nei numerosi incontri dell'ultimo periodo e chiedo a tutte le atlete e agli atleti di fornirci ulteriori  idee in modo che possiamo fare un lavoro ancora più efficace per loro. Sulla sicurezza, come nella difesa dei diritti dei piloti, continueremo ad essere irremovibili».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Biciclette appena parcheggiate per la fine della stagione ed è già tempo di guardare a quel che sarà. Stamane a Montecarlo è stata presentata la crono inaugurale della Vuelta 2026, in programma il prossimo 22 agosto. I corridori dovranno affrontare...


La UAE Team Emirates–XRG mette a segno un nuovo colpo di mercato e ufficializza l'ingaggio di Benoît Cosnefroy con un contratto biennale. Il trentenne corridore normanno porta con sé una vasta esperienza e un curriculum comprovato nelle classiche di un...


Saranno celebrati lunedì 27 ottobre alle 15.30 nella chiesa parrocchiale di Ramon, in provincia di Treviso, i funerali di Kevin Bonaldo, il venticinquenne ciclista della Padovani spirato ieri dopo un mese di ricovero in ospedale a seguito del malore che...


Mi chiamo Pertusi, facevo il corridore. Si presentava così, semplicemente, modestamente, forse anche un po’ ironicamente, sapendo che il tempo cancella impronte e tracce, soprattutto quelle del ciclocross. Le sue: tre volte campione italiano, due volte secondo, una volta terzo...


Il Ceo della Visma – Lease a Bike Richard Plugge, dopo aver visto a Parigi la presentazione del Tour de France, è apparso particolarmente entusiasta, certo che il percorso della Grande Boucle sia perfetto sia per Vingegaard che per Van...


Ancora lei, per l'ottava volta, per un record straordinario: Elisa Longo Borghini è la regina dell'Oscar tuttoBICI Gran Premio Alé Cycling riservato alle Donne Élite. La campionessa italiana, portacolori della UAE ADQ, ha imposto anche quest'anno la sua legge andando a superare il...


Una donna contro. Contro il diritto civile e la religione cattolica, contro le ipocrisie borghesi e i pregiudizi sociali, contro il perbenismo bigotto e il moralismo falso, contro le dicerie paesane e i pettegolezzi cittadini, contro il mondo del ciclismo...


Il Team UKYO conclude un 2025 estremamente soddisfacente, come certificano i numeri e le classifiche UCI. Durante questa stagione, la formazione giapponese ha raccolto 8 vittorie, di cui alcune di spessore nelle corse che costituivano i principali obiettivi per il team:...


È stata una giornata particolare, ricca di piacevoli emozioni e affollata di cari ricordi – e pure di nuove prospettive - quella di mercoledì 22 ottobre, per Franco Bocca, giornalista piemontese, di lungo, lunghissimo corso, che ha festeggiato i suoi...


L'Organizzazione Produttori Nordest prosegue il proprio impegno in favore dello sport giovanile e della promozione di uno stile di vita sano e salutare per le nuove generazioni. In quest'ottica l'O. P. Nordest nella prossima annata agonistica sarà al fianco, in...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024