TOUR. PARTENZA SUBITO IMPEGNATIVA PER UNA CORSA CHE GUARDA AGLI SCALATORI

PROFESSIONISTI | 28/08/2020 | 09:19
di Francesca Monzone

Sarà un Tour de France quasi a porte chiuse quello che partirà domani da Nizza per terminare a Parigi il 20 settembre. Blindato ma allo stesso tempo affascinante, con un percorso che nonostante la pandemia è rimasto invariato. La Grande Boucle si doveva correre dal 27 giugno al 19 luglio, ma tutto è stato rinviat  a causa dell’emergenza sanitaria legata al Covid-19. Ed ora è difficile prevedere un vincitore, perché non è più a corsa di iniziò estate, ma una versione diversa, nella quale il caldo dovrebbe essere meno intenso ma soprattutto i corridori hanno molti meno chilometrri di corsa nelle gambe. Protagonisti indiscussi saranno gli scalatori mentre i velocisti dovranno puntare bene sulle poche possibilità che avranno. 


La battaglia sarà dura e a brindare sugli Champs-Élysées, dopo 3470 chilometri, 29 salite e una cronoscalata finale, come sempre, sarà un uomo soltanto. Non assisteremo ai traguardi sulle salite simbolo del Tour come L'Alpe d'Huez e il Mont Ventoux, ma gli arrivi più importanti saranno sulle salite del Puy Mary nel Massiccio Centrale alla tappa 13 e sul Col de la Loze a Méribel sulle Alpi nella tappa numero 17.


In questa edizione poi, sono state inserite quattro nuove salite: Col de la Lusette e Suc au May nel Massiccio Centrale, Col de la Hourcère sui Pirenei e la cima del Col de la Loze. Ma non mancheranno i passaggi su vette storiche come il Grand Colombier, la Pyramide du Bugey, il Col de Peyresourde, il Cormet de Roselend, il Col des Saisies e Les Aravis. Una sola cronometro individuale di 36 km, da Lure a La Planche des Belles Filles, nella penultima frazione.

Le frazioni pianeggianti, dove il dominio sarà dei velocisti, saranno nelle tappe 1 e 3 a Nizza, la tappa 5 a Privas, la 7 a Lavaur, la tappa 10 a Ile de Re Saint-Martin-de-Re, la 11 a Poiters, la tappa 14 a Lione, la tappa 19 a Champagnole e il finale con l’ultima frazione a Parigi. Ma sono frazioni per velocisti solo sulla carta e gli sprinter se le dovranno sicuramente sudare.

Il primo blocco della corsa dal 29 agosto al 6 settembre (lunedì 7 ci sarà il primo giorno di riposo), avrà Nizza come fulcro: la città della Costa Azzurra ospiterà le prime due tappe e la partenza della terza. Come abbiamo detto, la prima frazione avrà partenza e arrivo a Nizza, con un tracciato interamente nell’entroterra. Saranno 156 i chilometri da percorrere con una salita, quella della cote de Remiez e i suoi 5,4 chilometri con una pendenza media del 5,1 %, da ripetere due volte. 
La seconda frazione, lunga 186 chilometri  è una delle più attese perchè potrebbe fare già una selezione: ci saranno 4000 metri di dislivello con il Col de Turini e il Col de la Colmiane prima del Col d'Eze nel finale.
Arrivati al terzo giorno di corsa, a scendere in campo saranno i velocisti. Da Nizza si raggiungerà Sisteron dopo dopo 198 chilometri di pianura. Con la quarta tappa si tornerà a salire e da Sisteron si giungerà a Orcieres-Merlette, dopo 160,5 chilometri di gara: si toccherà quota 1400 metri con il Col du Festre, lungo 8,4 chilometri e una pendenza media del 5,2%. Più insidioso sarà il passaggio sulla cote de Corps, con appena due 2,3 chilometri di salita e pendenza al 6,5%. L’arrivo sarà in quota a 1821 metri, dopo aver percorso la salita finale di 10,5 chilometri con una pendenza al 6%.
La quinta frazione vedrà nuovamente l’arrivo dei velocisti: sarà una lunga discesa di 183 chilometri da Gap a Privas.
La sesta giornata proporrà l'avvicinamento ai Pirenei con arrivò sul Col de La Lusette, con 11 chilometri di salita al 7%. I corridori prenderanno un po’ di fiato e poi con l’ottava frazione saranno sui Pirenei. I chilometri da percorrere saranno solo di 140  da Cazères a Loundenvielle ma pieni di difficoltà.
Anche la nona frazione avrà salite importanti: da Pau a Laruns con 154 chilometri, il Col de la Hourcère al 8,3% e il Col de Marie-Blanque al 8,7% con punte che sfioreranno il 13,1%. Sarà questa l’ascesa che chiuderà la prima parte della corsa gialla.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Ceo della Visma – Lease a Bike Richard Plugge, dopo aver visto a Parigi la presentazione del Tour de France, è apparso particolarmente entusiasta, certo che il percorso della Grande Boucle sia perfetto sia per Vingegaard che per Van...


Ancora lei, per l'ottava volta, per un record straordinario: Elisa Longo Borghini è la regina dell'Oscar tuttoBICI Gran Premio Alé Cycling riservato alle Donne Élite. La campionessa italiana, portacolori della UAE ADQ, ha imposto anche quest'anno la sua legge andando a superare il...


Una donna contro. Contro il diritto civile e la religione cattolica, contro le ipocrisie borghesi e i pregiudizi sociali, contro il perbenismo bigotto e il moralismo falso, contro le dicerie paesane e i pettegolezzi cittadini, contro il mondo del ciclismo...


Il Team UKYO conclude un 2025 estremamente soddisfacente, come certificano i numeri e le classifiche UCI. Durante questa stagione, la formazione giapponese ha raccolto 8 vittorie, di cui alcune di spessore nelle corse che costituivano i principali obiettivi per il team:...


È stata una giornata particolare, ricca di piacevoli emozioni e affollata di cari ricordi – e pure di nuove prospettive - quella di mercoledì 22 ottobre, per Franco Bocca, giornalista piemontese, di lungo, lunghissimo corso, che ha festeggiato i suoi...


L'Organizzazione Produttori Nordest prosegue il proprio impegno in favore dello sport giovanile e della promozione di uno stile di vita sano e salutare per le nuove generazioni. In quest'ottica l'O. P. Nordest nella prossima annata agonistica sarà al fianco, in...


La Commissione del prestigioso Premio Giglio D’Oro che accompagna il ciclismo italiano dal 1974, ha definito la “rosa” dei premiati dell’edizione 2025, la cui cerimonia di premiazione con il Gran Galà si svolgerà mercoledì 19 novembre alle ore 11, al...


A Meduna di Livenza, in provincia di Treviso, si è conclusa la stagione agonistica nel Veneto riservata al mountain-bike. Dopo il successo fatto registrare dalla Veneto-Cup, l’epilogo della stagione è arrivato dal prestigioso Trofeo Serenissima Seingim-Tofit 2025. Il calendario del...


Mostrando una splendida condizione di forma, Joshua Tarling si è laureato campione del mondo nella prova della Corsa a Punti. Il 21enne britannico si è assicurato la medaglia d’oro totalizzando 56 punti. 48 punti, invece, sono valsi l'argento allo statunitense...


L'Union Cycliste Internationale annuncia che la neozelandese Ally Wollaston e l'azzuro Elia Viviani rappresenteranno gli atleti su pista nella Commissione Atleti UCI. Poiché Ally Wollaston è stata l'unica candidata donna a presentare la sua candidatura prima della scadenza per la...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024