ANDREA RACCAGNI NOVIERO, DAL LUNIGIANA AL TOUR

ALLIEVI | 11/05/2020 | 07:30
di Luca Galimberti

 


Andrea Raccagni Noviero di dubbi non ne ha, la gara più emozionante del suo 2019 è stata la Coppa d’Oro di Borgo Valsugana: «Una corsa importante, bella e combattuta, corsa con pioggia e nuvoloni grigi sopra la testa in cui sono arrivato undicesimo. Porto l’esperienza dello scorso settembre in Trentino nel cuore insieme alle due vittorie» afferma il longilineo corridore del Gruppo Sportivo Levante.


Nato nel 2004 a Genova e residente a Chiavari, Andrea nella scorsa stagione – la prima tra gli Allievi - ha gioito nella “99a Targa d’oro Città di Legnano” (battendo Franzin e Pollini,ndr) e nel “78° Circuito Versiliese” disputato a Pozzi di Serravezza (davanti a Andrea Buti e Francesco Rossi, ndr); è arrivato secondo nel “Trofeo del Roero Gatto Mollo”, corso nel Cuneese e terzo nella “Coppa Stignani” di Abbiategrasso. A questi risultati vanno aggiunti anche diversi altri piazzamenti in “top ten”

Andrea, quando hai scoperto l’amore per la bicicletta?

«Fin da piccolissimo mi è sempre piaciuta l’idea della velocità su due ruote. Inizialmente pedalavo nel giardino di casa con una mountainbike, poi con il Gruppo Sportivo Levante dove sono partito come “G0”».

Ti ricordi la tua prima gara ufficiale?

«Da G1, se non sbaglio a Livorno, con una bicicletta di colore bianco. Stava andando bene, ero in testa poi all’ultima curva sono scivolato. Vittoria svanita. Successivamente mi sono rifatto in altre corse».

Quali sono i percorsi su cui ti esprimi meglio?

«Mi piacciono le gare in salita e le cronometro».

Ci sono dei Professionisti a cui ti ispiri?

«Thomas De Gendt e Vincenzo Nibali. Tra i miti di altre epoche scelgo Pantani e Merckx, mi sarebbe piaciuto vedere i loro trionfi».

Hai altri hobbies oltre al ciclismo?

«La tecnologia: recentemente ho assemblato un computer. Amo anche gli sport motoristici e in particolare il motocross e l’enduro; quando ho del tempo libero lo passo girando in motorino con gli amici».

Musica.

«Rap».

Piatto preferito.

«Pasta, in ogni sua forma. Tra i piatti della tradizione, pasta al pesto».

Scuola.

«Frequento il Liceo Scientifico indirizzo Scienze Applicate a Sestri».

Come ti sei allenato in questo periodo di quarantena?

«Un po’ come tutti: esercizi a corpo libero e rulli».

Dal 4 maggio si può pedalare su strada, sempre con un occhio alle regole. Contento?

«Sì sono felice, fare i rulli stava cominciando a pesarmi. Qui in Liguria siamo stati fortunati, abbiamo potuto uscire di casa qualche giorno prima del 4 maggio e pedalare rimanendo nei confini del nostro Comune di residenza».

Come vedi il tuo futuro ciclistico?

«Spero, un giorno, di passare Professionista e poter vincere una tappa al Tour, o comunque in uno dei tre Grandi Giri. Da Juniores, invece, vorrei vincere il Giro della Lunigiana». 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla ottava tappa del Tour de France. 8: UN NUOVO VINCITOREJonathan Milan, un debuttante al Tour de France, ha impiegato 8 tappe per alzare le braccia per la prima volta. L'italiano ha...


Nella tappa più attesa di questo Giro d’Italia Women, UAE Team ADQ ha firmato una vera e propria impresa. Elisa Longo Borghini è la nuova Maglia Rosa al termine della durissima frazione con arrivo in salita sul Monte Nerone, dopo...


Jonathan MILAN. 10 e lode. Gliela confezionano, poi però se la costruisce, se la guadagna e se la prende con lucida determinazione. Sa che è il giorno e non può rimandare a domani ciò che si può prendere oggi. Groves...


Milan vince al Tour dopo sei anni, Longo Borghini in rosa al Giro: è il giorno dei campioni italiani. Il corridore friulano ha vinto oggi l’ottava tappa della Grande Boucle, da Saint-Méen-le-Grand a Laval Espace Mayenne (171, 4 km), riportando...


Dal Vincenzo Nibali della penultima tappa del 2019 al Jonathan Milan dell'ottava tappa del 2025: spezzato il digiuno dell'Italia al Tour de France dopo quasi sei anni! Sotto gli occhi del Ministro dell'Interno francese Bruno Retailleau, il gigante friulano della...


Ci sono volute 114 tappe, dopo quella lunghissima salita vincente di Nibali nella penultima giornata del 2019 a Val Thorens, per rivedere un italiano vincere una tappa al Tour de France. Oggi Jonathan Milan è riuscito nell'impresa, conquistando l'ottava frazione...


Tappa e maglia per Isaac Del Toro sempre più padrone del Giro d'Austria. Terzo successo di fila per il messicano della UAE Team Emirates-XRG che nella Innsbruck-Kuhtai non ha problemi a regolare l'irlandese Archie Ryan (EF Education-EasyPost), secondo a 4",...


Era la tappa più attesa da tutti ed oggi Elisa Longo Borghini ha confezionato una vera e propria impresa ribaltando il Giro e prendendo la maglia rosa. Non è arrivata la vittoria, strappata via da Sarah Gigante, la più forte...


L'austriaco Michael Hettegger, classe 2008, ha vinto il Gran Premio FWR Baron Cima Monte Grappa per juniores con partenza da San Martino di Lupari nel Padovano. Il campione austriaco su strada e della montagna ha preceduto Andrea Cobalchini del Gottardo...


Una vittoria fortemente voluta ad ogni costo quella ottenuta dalla Biesse Carrera Premac nell’edizione n. 84 del Giro delle Due Province a Marciana di Cascina in provincia di Pisa, una classica la cui prima edizione porta la data del...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024