LINEA VERDE. MICHAEL VANNI, PASSIONE PISTA

JUNIORES | 08/05/2020 | 07:48
di Danilo Viganò

Non aveva mai visto un velodromo, non sapeva cosa fosse correre in pista. Eppure Michael Vanni ha capito che sarebbe stata quella la sua passione. «La mia prima volta è stata sulla pista coperta di Montichiari, durante una seduta di allenamenti: la situazione più sfortunata possibile, cadere. Da qual momento la decisione di non mettere più piede in un velodromo, ma poi, grazie anche ai consigli del nonno Severino, e la voglia di ritentare hanno fatto il resto. Oggi sono qui, con la pista nel cuore e la consapevolezza di poter fare sempre meglio».


E’ talmente bella la storia di Vanni, che l’anno scorso ha dato spettacolo ai tricolori di San Francesco al Campo (Torino) dove si è laureato Campione Italiano dell’Omnium e dell’Inseguimento a Squadre, quest'ultimo titolo conquistato con la collaborazione di Lino Colosio, Alessandro Sala, Manuel Tebaldi e Diego Ressi. A Dalmine vince anche il titolo lombardo nell’Inseguimento a squadre, secondo nella Madison e nell’Omnium. E sempre a Dalmine fa sua la “Tre Sere” in coppia con Sebastiano Minoia.


La luce di Michael brilla pure su strada, grazie alla affermazione sul traguardo di Ghedi, al secondo posto nella Piccola Tre Valli Varesine in cui è protagonista di una fuga di 30 km prima che il siciliano Alfio Andrea Bruno si involasse verso il successo. Chiude la sua ultima stagione con gli allievi piazzandosi in quinta posizione nel tricolore a cronometro a squadre di Treviglio.

«Il secondo posto nella Tre Valli Varesine brucia ancora oggi. Mi ero preparato bene per quella corsa, volevo vincerla. Ho disegnato una gara all’attacco, una lunga fuga, non potevo fallire. Poi, Bruno ha rovinato la festa, ma avuto il merito di uscire al momento giusto e non ha rubato nulla».

Bresciano di Poncarale, 17 anni compiuti a febbraio, Vanni è cugino alla lontana di Cristian Scaroni, passato professionista quest’anno nella Gazprom RusVelo. Nel comune della provincia di Brescia, posto ai piedi del Monte Netto, il giovane Michael vive con la madre Loretta Zicchetti che ha avuto un passato da ciclista fra le elite e ora lavora nel municipio di Bagnolo Mella. E in bici hanno gareggiato anche il nonno Severino e lo zio Fabio, mentre la sorella maggiore di Michael, Elisa, è la figlia di Marco Bardelloni, fratello dell’ex professionista Giambattista Bardelloni, attuale direttore sportivo della squadra juniores della Aspiratori Otelli di Sarezzo. Un bel quadretto di famiglia anzi, di ciclisti in cui ovviamente Michael ne ha ereditato la passione. Oltre alla bici, il bresciano è un pasticciere provetto con attestato del corso Professionale presso il CFP Canossa di Bagnolo Mella. Vanni debutta tra gli juniores con il Team Lvf, diretto dagli ex prof Paolo Valoti e Marco Della Vedova.

 

Cosa ne pensi del momento del ciclismo italiano?
«Siamo sulla buona strada. Per quanto mi riguarda darei più spazio al ciclismo femminile, se lo merita».

A quale età hai cominciato a correre?
«A 7 anni per la società di Capriano. La prima bici era bianca, gialla e blu con la scritta del team».

Il più forte corridore di tutti i tempi?
«Campioni ce ne sono stati, ma il più grande è stato Eddy Merckx».

Quale altro sport ti piacerebbe praticare?
«Nessun altro al di fuori del ciclismo».

I tuoi peggiori difetti?
«Mi arrabbaio facilmente, sono ansioso  e testardo».

Il tuo modello di corridore?
«Senza dubbi, Mathieu Van Der Poel».

Cosa leggi preferibilmente?
«Non mi ritengo un lettore».

Cosa apprezzi di più in una donna?
«Il carattere».

Cosa cambieresti nel ciclismo di oggi?
«Va bene com'è».

Piatto preferito?
«Pasta in bianco».

Attrice o attore preferito?
«Dwayne Jhonson di The Rock».

Chi è il tuo collega più simpatico?
«Sono molto in sintonia con Samuel Quaranta».

Sei religioso?
«Non molto».

Paese preferito?
«La Polonia, sono rimasto impressionato dal tenore di vita, dall'educazione per l'ambiente, e il rispetto che questo paese ha verso i ciclisti».

Cosa vorresti che si dicesse di te in particolare?
«Ammirazione per quello che sto costruendo per il mio futuro di atleta».

Hobby?
«Play Station».

La gara che vorresti vincere?
«Giro delle Fiandre».

Ti senti in debito con qualcuno in particolare?
«Con nessuno».

Quale sarà il tuo obiettivo al rientro nelle gare?
«Se si correrà, partire e finire forte».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il nuovo numero di tuttoBICI, quello di LUGLIO 2025, è arrivato! Il 139esimo numero digitale di tuttoBICI è disponibile nei chioschi virtuali. Da dodici anni, ormai, abbiamo detto addio alla carta, addio alle edicole: tuttoBICI è stato il primo ad entrare nella nuova era digitale e su...


Solo il ciclismo può regalare certe favole e il Campionato Italiano di domenica scorsa ce lo ha ricordato. Filippo Conca e il suo Swatt Club hanno realizzato qualcosa di folle e commovente (se non lo avete ancora fatto, ascoltate l'ultima...


Come vi abbiamo raccontato la storia dello Swatt Club è nata da un blog, che oggi rivela i numeri del Campione d'Italia Filippo Conca.  Al mattino il peso del lecchese era intorno ai 76, 5 kg e nei 228 km...


Sarà una EF Education-EasyPost d’assalto quella che si presenterà al via del Tour de France 2025 sabato 5 luglio. Nessuna ambizione per la classifica generale e, verosimilmente, nessuna ambizione per quanto riguarda le volate di gruppo, ma tanta voglia di...


“Fuori dal normale” è una delle espressioni che Carlo Beretta, presidente dello Swatt Club, ha usato ai nostri microfoni domenica commentando quanto compiuto dal suo team in quel di Gorizia. “Fuori dal normale” o, se vogliamo più sinteticamente “folle”,...


A meno di una settimana dal via ufficiale, previsto per il 6 luglio a Bergamo, è stato annunciato l'elenco iscritte del Giro d'Italia Women che vedrà al via grandi nomi. Il giorno precedente, sabato 5 luglio alle ore 18, presso...


Matteo Jorgenson resterà con la Team Visma - Lease a Bike almeno fino al 2029, lo ha comunicato con grande entusiasmo la sua squadra in queste ore, sfruttando la settimana che segna l’inizio del Tour de France. Il due volte...


Da una parte abbiamo la Grail, un fast gravel dotata di geometria Gravel Pro,  dall'altra abbiamo ora la nuova GRIZL, la gravel bike che può affrontare qualsiasi avventura, un ultimo innesto che rende davvero completa la gamma gravel di Canyon. per proseguire...


Lille ospiterà la Grand Depart della corsa più grande del mondo il 5 luglio, quando il gruppo affronterà una tappa pianeggiante al termine della quale i velocisti dovrebbero essere sotto i riflettori. Sarà solo l'inizio di quella che potrebbe essere...


Il Team XDS Astana è pronto per continuare la sua grande stagione affrontando la corsa più importante del mondo: il Tour de France. Stamane l'ufficializzazione della formazione per la Grande Boucle che comprende gli italiani Davide Ballerini e Simone Velasco,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024