LINEA VERDE. VOIJSLAV PERIC, UN TALENTO VENETO TRA I TALENTI RUSSI

DILETTANTI | 09/04/2020 | 07:30
di Danilo Viganò

Voijslav Peric è un talento ancora tutto da scoprire. Cognome veneto, nome ucraino grazie alla madre Nataliya, nata in un piccolo paesino della Ucraina al confine con la Polonia. Peric è nato in Italia, a Thiene, nel Vicentino, l'8 novembre del 2001. Dopo le due ultime annate con gli juniores nel team Borgo Molino Rinascita Ormelle, adesso è pronto per il salto di qualità e dimostrare a tutti il suo reale valore. Il 2019 lo ha avuto protagonista in più di una occasione: cinque sono state infatti le vittorie di Peric, che si è imposto a Castel d'Azzano, nella cronometro internazionale a squadre di Farra di Soligo (con Raccani, Moro, Gallai e Cattelan), a Brugnera, Carmignano e Massa. Nel conto di fine anno ci sono anche cinque secondi posti, un terzo, due quarti e un quinto.


Peric vive ad Altavilla Vicentina, il paese di Imerio Massignan al quale in occasione della tappa del Giro d'Italia 2013, con arrivo a Vicenza, è stata conferita la cittadinanza onoraria. E' stato il padre Luca, cicloamatore appassionato, che lavora come magazziniere in una azienda di acciaierie, a trasmettere la passione per la bici a Vojislav che ha iniziato per i colori della società Mainetti di Castelgomberto. La madre Nataliya fa l'estetista, mentre il fratello minore, Andrea, va veloce sui go-kart. Peric, passista veloce alto 183 centimetri per un peso di 68 chilogrammi, studia da Odontotecnico presso l'Ipsia "Fedele Lampertico" di Vicenza, e il suo esordio nella categoria Under 23 sarà con la formazione russa della Gazprom RusVelo (che ha sede in Italia, nel Bresciano) sotto la super visione dell'ex professionista Paolo Rosola.


Cosa ne pensi del momento del ciclismo italiano?
«I risultati ottenuti l'anno scorso dai corridori italiani hanno confermato la crescita del nostro movimento, e dalle categorie giovanili stanno emergendo ottimi corridori».

A quale età hai cominciato a correre?
«Ho iniziato a 7 anni per la Mainetti di Castelgomberto, con una Bianchi celeste».

Il più forte corridore di tutti i tempi?
«Senza ombra di dubbio Eddy Merckx».

Quale altro sport ti piacerebbe praticare?
«Il tennis».

I tuoi peggiori difetti?
«Sono un pò testardo, e le cose devo farle io».

Il tuo modello di corridore?
«Greg Van Avermaet».

Cosa leggi preferibilmente?
«Argomenti che trattano di psicologia e filosofia».

Cosa apprezzi di più in una donna?
«Il carattere e l'intelligenza».

Cosa cambieresti nel ciclismo di oggi?
«Il modo di interpretare le corse. Per tornare a dare spettacolo i corridori dovrebbero affidarsi ai propri istinti».

Piatto preferito?
«Pizza»
Il tuo attore o attrice preferito?
«Robert De Niro e Al Pacino».

Chi è il tuo collega più simpatico?
«Mi trovo bene con Alessandro Santaromita e Federico Guzzo».

Sei religioso?
«Sì, a modo mio».

Paese preferito?
«L'Inghilterra per il clima e la storia del paese».

Cosa vorresti che si dicesse di te in particolare?
«Che sono un corridore serio, meticoloso e che lavora per i suoi ideali».

Hobby?
«Seguo molto l'economia e tutto lo sport in generale».

La gara che vorresti vincere?
«Per la verità sono due, il Giro delle Fiandre e la Milano Sanremo».

Ti senti in debito con qualcuno in particolare?
«Con il direttore sportivo Carlo Merenti, una persona fondamentale per la mia crescita ciclistica».

Quale sarà il tuo obiettivo al rientro nelle gare?
„Con questa strana stagione, ambientarmi nella nuova categoria per essere pronto per il 2021».

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
L’ultima foto, quella per sempre, si trova a due passi dall’ingresso nord di piazza Victor Bozzi, a Caucade, a sud-est di Nizza. Lui è ritratto in bianco e nero, sorridente, i capelli impomatati, la camicia pied-de-poule, una foglia di palma...


La seconda tappa appenninica consecutiva, ottava del Giro, porterà il gruppo da Giulianova a Castrelraimondo per 197 km con 3.800 metri di dislivello. E come sempre quando si corre tra Abruzzo e Marche, di pianura ce n'è davvero pochissima. per...


L'idea è venuta a due uomini di ciclismo: uno, Andrea Zambrini è fisioterapista e biomeccanico; l'altro, Damiano Cunego, è stato un grande campione e non ha bisogno di presentazione. E, come spesso accade, è un'idea semplice quasi come... l'uovo di...


Damiano Caruso conosce bene le strade del Giro e ieri, con il primo arrivo in salita a Marsia, ha fatto vedere che anche lui è della partita. In squadra con lui c’è anche Antonio Tiberi, ma come sempre, sarà la...


Una terra, quella di Valtellina, che ha ospitato storici momenti di ciclismo, legati soprattutto al Giro d'Italia. E proprio in attesa dell'ennesimo pèassaggio e arrivo di tappa della corsa rosa, vi proponiano un viaggio in quattro puntate alla scoperta della...


Dal 27 maggio all’1 giugno Morbegno e la Bassa Valtellina saranno teatro di numerose iniziative dedicate al ciclismo. Nel programma la partenza della Tappa 18 del Giro d’Italia, la chiusura al traffico motorizzato del Passo San Marco, la Notte Rosa...


Partirà da Giulianova per arrivare a Castelraimondo (Macerata), l’ottava tappa del Giro d’Italia 108. Anche quest’anno, per il 23° anno consecutivo, Banca Mediolanum è sponsor ufficiale del Gran Premio della Montagna, riconfermando il suo legame con la Maglia Azzurra e...


S’intitola significativamente “Facciamo un Giro insieme” l’evento in programma domenica 18 maggio, inserito nel cartellone di attività in vista dell’arrivo di tappa a Castelnovo Monti del Giro d’Italia, il 21 maggio. L’iniziativa domenicale sarà una pedalata libera...


Non corre in bicicletta, studiia, ma il Giro è un po' come fosse casa sua e da quest'anno lo vede impegnato in prima persona in carovana. Parliamo di Lorenzo Fondriest, figlio di Maurizio, che alla corsa rosa sta vivendo una...


Il Lago di Endine e la salita che porta al Castello di Mologno attendono domenica 8 giugno i migliori allevi della Lombardia e non solo. Per il 29esimo anno le strade dell’Alta Valle Cavallina saranno il teatro del Trofeo Comune...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024