LINEA VERDE. ANDREA PIRAS: RADICI SARDE, CONCRETEZZA BRIANZOLA

JUNIORES | 13/01/2020 | 07:34
di Danilo Viganò

Andrea Piras è un corridore completo, di Cavenago Brianza, alle porte di Monza. Da piccolo corre la sua prima gara a Inzago, alle porte di Milano, con una Rossin giallarossa, secondo classificato. Al quarto tentativo stacca tutti e vince. E poi tanti successi tra gli esordienti e gli allievi, fino allo scorso anno (2 vittorie) al primo anno tra gli Juniores del team Aspiratori Otelli Vtfm Carin Nacanco. E' l'annata più bella, più gratificante per Piras che indossa la maglia azzurra al mondiale inglese di Harrogate (23simo nella crono) e arriva terzo nella generale del Giro della Lunigiana, dove conquista la maglia bianca di miglior Giovane. Al tricolore a cronometro sfiora il podio arrivando quarto.


Il cognome Piras è tipicamente sardo ed è il secondo per diffusione in Sardegna, superato soltanto da Sanna. La prima tifosa di Andrea è infatti nonna Pasqualina che è nata a Villacidro, il paese di Fabio Aru, e ora abita a Monza. Papà Pier Paolo e mamma Daniela sono invece monzesi di nascita e gestiscono la Gelateria "Il Ranocchio" a Cavenago Brianza, e il Bar-Trattoria "Kontatto" a Inzago. Andrea, che ha ereditato dal fratello maggiore Davide (ha corso fino agli allievi e ora lavora nella gelateria di famiglia) la passione per la bici, studia per diventare Animatore Turistico Sportivo all'Istituto Comprensivo "G.Marconi" di Concorezzo.


Non ha ancora compiuto diciotto anni (li festeggerà il 5 febbraio, ndr), ma Andrea è già nel gruppo di quei giovani talenti che non passano inosservati. Piras è atteso quest'anno dalla seconda e ultima stagione con gli juniores, che affronterà sempre per colori del team Aspiratori Otelli Vtfm Carin Nacanco diretto dall'ex professionista bresciano Giambattista Bardelloni.

 

Cosa ne pensi del momento del ciclismo italiano?
«Il bello di questi anni è che finalmente stiamo crescendo in campo internazionale».

A quale età hai cominciato a correre?
"«Da G1, avevo 7 anni, con la Sco Cavenago e la prima bici è stata una Rossin gialla e rossa».

Il più forte corridore di tutti i tempi?
«Marco Pantani, per come vinceva e per le sue doti di scalatore».

Segui altri sport con la stessa passione del ciclismo?
«No».

I tuoi peggiori difetti?
«Sono un ritardatario».

Altruista o egoista?
«Altruista».

Cosa leggi preferibilmente?
«Non leggo».

Cosa apprezzi di più in una donna?
«Gli occhi».

Sei social?
«Instagram è la mia piattaforma preferita».

Cosa cambieresti nel ciclismo di oggi?
«Metterei meno pressioni nelle categorie minori».

Piatto preferito?
«Lasagne e pizzoccheri».

Hobby?
«Nessuno in particolare, il tempo libero lo trascorro con la mia ragazza, Martina Bellardi».

La gara che vorresti vincere?
«La Milano Sanremo per far felice mio nonno Michele».

Televisione, cinema o teatro?
«Un pò la tivù e ogni tanto il cinema».

I ragazzi di oggi con quelli di ieri: le differenze?
«Oggi hanno smarrito la manualità in molte cose, e questo per colpa della tecnologia, anche se da un lato tutto ciò è positivo. Però era meglio una volta quando ci si guardava negli occhi...».

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
"Cycling Beyond": una vera e propria dichiarazione d’intenti. L’esclusivo appuntamento con cui lunedì 30 giugno Bianchi ha accolto media e stakeholder internazionali presso Casa Bianchi,  la rinnovata sede e sito produttivo di Treviglio, ha raccontato una fase di evoluzione profonda: nuovi prodotti, una nuova esperienza...


Il nuovo numero di tuttoBICI, quello di LUGLIO 2025, è arrivato! Il 139esimo numero digitale di tuttoBICI è disponibile nei chioschi virtuali. Da dodici anni, ormai, abbiamo detto addio alla carta, addio alle edicole: tuttoBICI è stato il primo ad entrare nella nuova era digitale e su...


Solo il ciclismo può regalare certe favole e il Campionato Italiano di domenica scorsa ce lo ha ricordato. Filippo Conca e il suo Swatt Club hanno realizzato qualcosa di folle e commovente (se non lo avete ancora fatto, ascoltate l'ultima...


Come vi abbiamo raccontato la storia dello Swatt Club è nata da un blog, che oggi rivela i numeri del Campione d'Italia Filippo Conca.  Al mattino il peso del lecchese era intorno ai 76, 5 kg e nei 228 km...


Sarà una EF Education-EasyPost d’assalto quella che si presenterà al via del Tour de France 2025 sabato 5 luglio. Nessuna ambizione per la classifica generale e, verosimilmente, nessuna ambizione per quanto riguarda le volate di gruppo, ma tanta voglia di...


“Fuori dal normale” è una delle espressioni che Carlo Beretta, presidente dello Swatt Club, ha usato ai nostri microfoni domenica commentando quanto compiuto dal suo team in quel di Gorizia. “Fuori dal normale” o, se vogliamo più sinteticamente “folle”,...


A meno di una settimana dal via ufficiale, previsto per il 6 luglio a Bergamo, è stato annunciato l'elenco iscritte del Giro d'Italia Women che vedrà al via grandi nomi. Il giorno precedente, sabato 5 luglio alle ore 18, presso...


Matteo Jorgenson resterà con la Team Visma - Lease a Bike almeno fino al 2029, lo ha comunicato con grande entusiasmo la sua squadra in queste ore, sfruttando la settimana che segna l’inizio del Tour de France. Il due volte...


Da una parte abbiamo la Grail, un fast gravel dotata di geometria Gravel Pro,  dall'altra abbiamo ora la nuova GRIZL, la gravel bike che può affrontare qualsiasi avventura, un ultimo innesto che rende davvero completa la gamma gravel di Canyon. per proseguire...


Lille ospiterà la Grand Depart della corsa più grande del mondo il 5 luglio, quando il gruppo affronterà una tappa pianeggiante al termine della quale i velocisti dovrebbero essere sotto i riflettori. Sarà solo l'inizio di quella che potrebbe essere...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024