FACCE DA OSCAR. Nicolò Costa Pellicciari. GALLERY

TUTTOBICI | 03/11/2016 | 07:09
Oggi conosciamo il più giovane protagonista della Notte degli Oscar tuttoBICI 2016, che si terrà presso l'Hotel Principe di Savoia di Milano mercoledì 16 novembre. Nicolò Costa Pellicciari, emiliano di Luzzara (Re) della Davoli GFM Zide Bagnolese, ha vinto l'Oscar tuttoBICI Gran Premio Lampre Merida tra gli Esordienti del primo anno, vale a dire i ragazzi nati nel 2003. Nicolò ha preceduto nell'ordine il piemontese Manuel Oioli ed il veneto Matteo Consolini.

Come è andata questa stagione?
«Il 2016 è stato per me un anno molto positivo. Ho raccolto 21 successi, perciò non posso che essere soddisfatto. Ci sono stati tanti momenti belli e tanti piazzamenti da festeggiare con la squadra e la famiglia, e alcuni meno piacevoli come il Campionato Italiano che non è andato come speravo. Fino a poco tempo fa non sapevo che esistesse questo premio, quando l'ho scoperto mi sono informato con Francesco Calì che l'ha vinto un anno fa e mi ha detto che è stato molto bello partecipare alla vostra serata».

Come hai scoperto il ciclismo?
«Ho iniziato a praticarlo all'età di 6 anni, la passione è nata assistendo a una gara nel mio paese organizzata da mia mamma e negli anni precedenti da mio nonno. Una corsa che prima era per esordienti e ora è per giovanissimi: dopo aver visto quei bambini in sella felici, ho chiesto di poter provare anche io e non ho più smesso, anzi andare in bici mi piace sempre di più. La bicicletta per me è divertimento, sfogo ma anche passione».

Campione del cuore?
«Peter Sagan, per come corre, perché è uno corretto e simpatico, mi piace sia in bici che giù dalla sella».

Sei al terzo anno della scuola media, come te la cavi?
«Così così. Diciamo che mi piace di più andare in bici che stare sui libri... Ho ereditato la passione dei miei nonni che mamma Mirka e papà Simone, che però giocava a calcio, hanno trasmesso sia a me che a mio fratello minore Daniele che già pedala nella categoria G4».

Cosa vorresti fare da grande?
«Spero di andare il più lontano possibile con il ciclismo e poi vedremo in futuro. Che corridore potrei diventare? Non ne ho proprio idea, ve lo potrò dire tra qualche anno...».

Un consiglio da chiedere a Ulissi e agli altri big presenti alla Notte degli Oscar?

«Più che altro una curiosità: vorrei sapere come viene interpretato il ciclismo nel mondo professionistico, se è ancora un gioco divertente o solo un lavoro».

Giulia De Maio


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Ieri sera la festa per la vittoria di tappa di Vingegaard e la conquista della maglia rossa, stamattina la più amara delle sorprese: 18 biciclette della Visma Lease a Bike sono state rubate nella notte. Un danno calcolabile attorno ai...


La Lidl-Trek continua la sua campagna di rafforzamento e ingaggia il passista danese Mathias Norsgaard con un contratto di due anni. L'arrivo di Norsgaard aggiunge un altro legame familiare all'interno del Team. Il danese si unisce a Lidl-Trek...


L’Eterno Secondo fu – tra grandi e piccoli giri, classiche e kermesse - 189 volte primo. E primo anche nella Vuelta. Era il 1964. Raymond Poulidor aveva 28 anni. Dal 30 aprile al 16 maggio, 17 tappe, 2900 km circa,...


Jonas Vingegaard era uno dei grandi favoriti per la vittoria a Limone Piemonte e ha vinto allo sprint, superando per pochi millimetri Giulio Ciccone, che si è dovuto accontentare del secondo posto. Sul primo arrivo in salita, il danese si...


Le tappe piemontesi della Vuelta Espana 2025 stanno regalando grandi emozioni ai tifosi ma per molti non è così semplice godersi la corsa, almeno in televisione. C’è una domanda ricorrente in questi giorni che molti appassionati, e non solo loro,...


La seconda giornata della Vuelta di Spagna, con arrivo a Limone Piemonte, ha regalato una delle scene più surreali della stagione. C’è stata una caduta in una rotonda che ha fatto finire a terra quasi l’intera Visma-lease a Bike, compreso...


È una tappa di difficile interpretazione, la terza della Vuelta: la San Maurizio Canavese - Ceres di 134, 6 km. Dopo le pianure del riso e le Langhe, oggi la corsa spagnola va alla scoperta di un altro angolo di...


Quando si arriva da un successo, la sfida più grande è riconfermarsi. Il Red Bull Genova Cerro Abajo 2025 c’è riuscito, superando ogni aspettativa e confermando il capoluogo ligure come scenario perfetto e inimitabile per l’unica tappa europea del circuito...


Mentre i principali favoriti della gara si sono marcati a vicenda, Giacomo Dentelli portacolori del GB Team Pool Cantù (foto d'archivio) ha conquistato sulle strade della Valdera in provincia di Pisa la prima vittoria stagionale dopo due precedenti secondi posti....


L’ultima tappa del Giro delle 3 Province non ha tradito le attese: velocità, colpi di scena e un finale degno di una grande corsa a tappe il "1° Trofeo Città di Fidenza - 5° G.P. Ricordando Tarcisio Persegona". In...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024