NIBALI E LA PASSIONE PER LA TECNICA: «RUOTE, AERODINAMICA, VELOCITA'... PROGRESSI ECCEZIONALI»

INTERVISTA | 14/10/2025 | 08:25
di Francesca Monzone

Quando passa Vincenzo Nibali, ambassador del Giro e delle corse di Rcs Sports, tutti lo chiamano per un saluto, un autografo e una foto e lui ricambia con un sorriso. Anche sabato scorso al Lombardia il siciliano non si è tirato indietro, accontentando tutti quei fan che lo hanno visto correre e vincere in bici e che sono ancora legati alla sua immagine.


Lo Squalo, due volte re del Giro di Lombardia nel 2015 e 2017,  sempre sul traguardo di Como, è sempre attuale e attento, capace di fare un’analisi sensibile e precisa sul mondo del ciclismo. Poco prima della premiazione, al fianco del podio c’erano le biciclette di Pogacar e della Uae, e dell’australiano Storer della Tudor e Vincenzo Nibali, attentissimo da sempre alle novità tecniche, le ha guardate, soffermandosi sui particolari e analizzando con noi i vari dettagli.


Nibali, che cosa ha scoperto?
«Cercavo di capire quali sono le soluzioni tecniche che hanno montato: gomme, ruote, rapporti. Ho visto che la Uae di Pogacar ha usato una bici super veloce, nonostante il percorso molto duro con tante salite e un dislivello molto importante superiore ai 4000 metri. Quindi la scelta di avere usato una bici leggermente più pesante rispetto a quella da salita, ma più veloce, comunque ha pagato perché il risultato è stato la vittoria».

Lei è stato un grande campione ed è sceso dalla bici da pochissimo. Si va sempre più avanti dal punto di vista del materiale: ha notato qualcosa che solo un esperto può valutare. Cosa?
«Certo, l'evoluzione oggi più importante è quella delle gomme e ruote, perché le bici sono super performanti, sono state cambiate completamente negli ultimi anni con i freni a disco, tutti lo sappiamo e poi c’è la componente dell’aerodinamica».

Ha parlato di aerodinamica, qualcosa di cui sentiamo parlare sempre più spesso. 
«L'aerodinamica conta tantissimo. Sono spariti tutti i cavi, sono tutti cablati internamente alle bici, si lavora anche sul peso e sulla rigidità. Il carbonio viene lavorato anche in modo diverso, con degli stampi che usano il Pet: in modo molto semplice, per farlo capire, è uno stampo che si mette all'interno e va a strutturare la dimensione stessa del carbonio tra parte interna e parte esterna. E molto interessante è lo sviluppo delle gomme perché sono cresciute di larghezza dando molto più grip, più stabilità, più comfort, quindi la ruota rotola meglio, fa più velocità e alla fine si hanno medie molto più alte».

Lei hai sempre avuto questa grande attenzione alla tecnica: che cosa la appassiona?
«Tutta la meccanica in generale, tutto quello che si può migliorare. Sicuramente la tecnologia che abbiamo a disposizione: lo vediamo sempre, quando pensiamo che siamo arrivati al top c'è sempre qualcosa da poter migliorare. È affascinante e forse è l’aspetto che oggi mi appassiona di più».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
di Francesca Monzone
Quando passa Vincenzo Nibali, ambassador del Giro e delle corse di Rcs Sports, tutti lo chiamano per un saluto, un autografo e una foto e lui ricambia con un sorriso. Anche sabato scorso al Lombardia il siciliano non si è...


La supremazia di Tadej Pogacar è davvero indiscutibile. È il più forte sulle strade e strapazza i suoi avversari: se questo crea uno spettacolo entusiasmante per gli appassionati e i tifosi, per i corridori sta diventando fonte di preoccupazione e...


Non solo  Seixas, Sparfel e Bisiaux tra i giovani emergenti della scuola francese che stanno crescendo nel panorama internazionale. Sulla scia di quest'ultimi sta pedalando con profitti anche il talento Maxime Decomble. Il ventenne di Le Ciotat, località nel dipartimento...


Il Tour of Chongming Island, competizione in tre tappe in corso di svolgimento in Cina, si è aperto con la volata vincente di Kathrin Schweinberger e... con un colpo di scena. Sul traguardo di Chongming, la 28enne della Human Powered Health - campionessa...


Cresciuto a Cameri, nel Novarese, dove ha mosso le prime pedalate a 9 anni per conto della Società Ciclistica Galliatese, il 18enne Luca Morlino con il successo nel “Piccolo Lombardia” juniores a Castello di Carimate, ha conquistato un traguardo pienamente...


Fabio Di Leo, Nicole Bracco e Anna Bonassi hanno brindato al successo nelle gare giovanili organizzate domenica a Valmorea (Como) dalla Associazione Ciclistica Remo Calzolari. L’Esordiente milanese in forza alla Busto Garolfo si è imposto nella “gara unica” riservata ai...


Il Giro Handbike ha concluso la quindicesima edizione sul Lungomare di Bari: una cornice scenografica per un evento straordinario, la finalissima della manifestazione leader di settore anche in Europa. Il mare, con le sue sfumature di blu, ha accompagnato gli...


Gli specialisti del ciclocross hanno disputato a Osoppo, nel cuore del Friuli, una prova del Giro delle Regioni. Hanno gareggiato anche corridori della Fas Airport Services-Guerciotti- Premac del manager Alessandro Guerciotti. Dopo 2 domenica ricche di vittorie, a Osoppo la...


Alla lista dei corridori che salutano il gruppo alla fine di questa stagione si aggiunge Geoffrey Bouchard, 33 anni. Il corridore della Decathlon AG2r La Mondiale ha salutato il gruppo su Instagram: «Dopo sette anni intensi e memorabili, è ora...


È una startlist di livello più che buono quella che andrà a caratterizzare la sesta edizione del Tour of Guangxi, corsa che, come è consuetudine degli ultimi anni, concluderà la stagione World Tour e che, rispetto al 2025, vedrà...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024