C’è un mensile francese che si intitola So foot (origini ignote, forse da sofà, nel senso di divano, per pura assonanza, o da so inglese che vuol dire così, dunque così football), ed è molto semplicemente una pubblicazione intelligente, che tratta il mondo del pallone come si deve, cioè anche a pesci in faccia, pur sempre riconoscendo al gioco e ai suoi interpreti un vasto potere di fascino. Formato 30 x 23, bella carta spessa con ottima resa delle foto a colori, caratteri piccoli, 92 pagine, tanto da leggere per 3,90 euro. Inchieste, ricostruzioni, personaggi personaggi personaggi. Molta attenzione a cose e genti d’Italia. Nessuno ha scritto così bene e così compiutamente sul caso Zidane-Materazzi, anche facendo parlare i due. Ultimamente grande e precisa ricostruzione della vita agra di Chinaglia. Coinvolto tutto il mondo del pallone, Sudamerica compreso Sudamerica in prima linea, e due memorabili Maradona e Socrates. Linguaggio non facile con tanto slang, tanto humour, tanti doppi sensi, tanti riferimenti a situazioni molto francesi, a personaggi che là sono qualcosa, da noi sono niente. Talora non basta saper bene di francese e di pallone, ci vogliono l’argot e conoscenze speciali.
Nell’imminenza del Tour de France So Foot ha partorito, come già l’anno scorso, Pédale!. Stesso formato, 100 pagine, 5 euro. Molto amore critico per il ciclismo, i suoi problemi di doping, i suoi personaggi. Nel numero in edicola adesso c’è uno straordinario Cipollini, che parla dei troppi pistard arrivati al ciclismo su strada, specialmente dall’Est europeo, e delle volate che sono un rebus, ormai, oltre che un pericolo. Revival di Agostinho, il portoghese che poteva battere Merckx e che è morto per incidente. Tom Boonen che esce dal tunnel della chimica e torna a vincere. Il mistero per niente misterioso di Jeannie Longo, che a 55 anni pedala e vince, ma che adesso patisce il commercio di prodotti proibiti attuato da suo marito. Rasmussen espulso dal Tour e dal ciclismo, e i suoi pensieri suicidi. La tribù dei tifosi baschi sulle strade della Grande Boucle. I ciclisti colombiani e i cartelli della droga. Ovviamente Merckx sparpagliato dovunque. Poco ciclismo francese, e in effetti non c’è. Foto pazzesche di ciclisti dopo la corsa, sembrano quelle scattate dai fotografi Usa di guerra nei campi di concentramento del Reich.
Grande numero unico, assolutamente unico. Pensarlo da noi, anzi chez nous, è quasi impossibile. Il francese aiuta anche a essere pesanti senza essere volgari, volgari senza essere blasfemi. Si può dire benissimo “merde”, ad esempio, lo dicono anche donne gentili, e non stride. Sicuramente in Italia si vuole bene al ciclismo più che in Francia, e dunque spupazzarlo troppo è reato. Sicuramente in Francia c’è per il ciclismo più amore assoluto che in Italia, è amore radicato, indipendente dall’esistenza o meno del campione che esalta questo amore: come provato da questi ultimi lunghi anni senza corridori francesi in vetta a qualcosa.
Poi ci sono pesantissimi interventi satirici, giochi di parole al limite dell’offesa e oltre, tanto umorismo anche feroce. Da noi saetterebbero querele. Ecco, non da adesso ci chiediamo come mai nel ciclismo, ma anche in tutto lo sport italiano, c’è poco, pochissimo senso dell’umorismo (e che il Costa di questa pubblicazione che state sfogliando sempre sia lodato). Si pensi alla questione dell’omosessualità nel calcio, il vero argomento popolare che ha accompagnato il nostro campionato europeo di calcio. Pochi hanno saputo ridere o sorridere, si è sfiorata la guerra civile nel nome dell’omofobia ma anche dell’incapacità di ridere. Cassano e Balotelli sono due grandi attori comici inconsci, invece di lasciarli fare li vogliamo limitare.
Diventato importante, troppo importante per motivi economici, lo sport di vetrina ha da noi spento le luci di quel settore dell’intelligenza che si chiama umorismo. Un Pèdale! in italiano sarebbe difficile da scrivere, un Pèdale! italiano sarebbe impossibile da pubblicare. Non è un caso che il Guerin Sportivo, che esaltò la satira specie calcistica per bellissimi decenni, sia adesso ridotto ad una uscita mensile, serissima, talora monotematica. Unica traccia di umorismo nella stampa sportiva quotidiana, che resta quantitativamente la massima al mondo, le tre-quatto righe quotidiane di Gene Gnocchi, che sempre sia lodato anche lui, sulla prima pagina della “rosea”. Umorismo spesso amaro, talora lunare, sempre di classe e perciò chissà se sempre capito e soprattutto spartito.
Ai nostri tre lettori comunque diciamo che con tuttoBICI essi si trovano già meglio che altrove, e non hanno bisogno di fare eccessivi esercizi di esterofilia. tuttoBICI che iperdemocraticamente pubblica, appunto, un articolo come questo che state finendo di leggere, scritto da un giornalista che quando, oltre mezzo secolo fa, gli dissero in redazione che sarebbe andato al Tour de France, felice impazzì e non ha ancora smesso.
La Lidl-Trek aveva cerchiato la prima tappa del Giro d’Italia e Mads Pedersen non ha deluso nel finale, vincendo tappa e indossando la maglia di leader della corsa. Il campione danese in questa stagione aveva fatto vedere la sua ottima...
Il volto nuovo sul podio del Giro d'Italia a Tirana è quello di Francesco Busatto, quarto al traguardo e maglia bianca di miglior giovane. Il ventuduenne vicentino della Intermarché Wanty è il ritratto della felicità e spiega: «Sapevo di essermi...
Il Giro di Mikel Landa è finito a 5 km dalla conclusione della prima tappa: lo spagnolo, infatti, è rimasto coinvolto in una caduta avvenuta in discesa, una curva verso sinistra, una scivolata sulla destra, tre corridori che finiscono fuori...
Che noia il Giro con Pogacar, che noia il Tour con Pogacar, che noia le classiche con Pogacar: meno male, stavolta Pogacar si è levato dalle scatole e possiamo finalmente divertirci. Torna il Giro da sogno, equilibrato e combattuto, aperto...
Stupore per i programmi di contorno Rai trasmessi da Lecce mentre il Giro è in Albania: l’azienda smentisce che, dopo gli anni del covid, sia ancora in vigore il distanziamento. «E’ un Giro da seguire dalla prima all’ultima tappa» (Stefano...
Mads Pedersen conquista la prima tappa del Giro d'Italia, la Durazzo-Tirana di 160 km, e la prima maglia rosa. Una frazione che ha mantenuto le attese della vigilia, con la Lidl Trek che ha fatto un grandissimo lavoro sulle salite...
Nasce una stellina nel movimento ciclistico francese: il diciannovenne Aubin Sparfel ha conquistato il suo primo successo tra i professionisti imponendosi nel Tour du Finistere. Il portacolori della Decathlon AG2r La Mondiale Development, che fino allo scorso anno correva tra...
Eline Jansen, olandese classe 2002 in forza alla VolkerWessels, ha festeggiato la sua seconda affermazione in carriera tagliando per prima il traguardo dell'unidicesima edizione della Classique Morbihan. Alle spalle della ragazza originaria di Deventer si è classificata l'esperta Amber Kraak, fresca di rinnovo con...
Successo azzurro nella seconda semitappa della seconda tappa della Corsa della Pace juniores svoltasi sulla breve e assurda distanza di soli 58 chilometri. A sfrecciare al traguardo di Terezin è stato il trentino Alessio Magagnotti (Autozai Contri) che nel convulso...
L’Associazione dei Direttori Sportivi Professionisti (Adispro) esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Enrico Paolini, ex corridore professionista e stimato direttore sportivo, figura centrale del ciclismo italiano degli anni Settanta e Ottanta. Nato a Pesaro nel 1945, Paolini si è...
TBRADIO
-
00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA