Tour 2020, con il naso all'insù

di Paolo Broggi

Sarà ancora una volta la montagna il filo conduttore del Tour de France. E le salite sa­ranno una costante, visto che già alla seconda tappa saranno affrontati i Col de La Colmiane e del Turini, che la quarta tappa propone il traguardo ai 1850 metri di Orcières-Merlette, seguito alla sesta tappa dall’inedito arrivo in quota di Mont-Aigoual nel cuore delle Cevennes e che la prima settimana di corsa si concluderà con un tappone pirenaico, con oltre 4.000 me­tri di dislivello.
«Il percorso - ha spiegato Christian Prud­homme in occasione della presentazione di Parigi - è stato costruito pensando a chi ama attaccare con traguardi che daranno segnali preziosi come Or­­cières-Merlette e poi con il Col de la Lu­sette, Mont Aigoual e il primo arrivo della storia al Puy Mary. E le tappe alpine, che arriveranno a scoprire territori inesplorati come il Col de la Loze, regaleranno grande spettacolo».
La Grande Boucle toccherà, ed è un fatto davvero raro, tutti e cinque i massicci montuosi del Paese escludendo dal percorso tutto il centro nord ad eccezione di Parigi. Prima giornata di riposo nella Charente Maritime e poi si ripartirà con una tappa affascinante dal punto di vista naturalistico: la Ile d’Ole­ron-Ile de Ré. Senza arrivare alla Bretagna, il Tour virerà a sudest per affrontare il Massiccio Centrale  e poi con la tappa di Lione si aprirà idealmente il gran finale alpino, dove avremo gli arrivi inediti al Col de la Loze e al Grand Colombier. E per finire, alla vigilia della passerella dei Campi Elisi, l’unica cronometro della corsa, 36 chilometri che si trasformano in una cronoscalata e portano in vetta a La Planche des Belles Filles.
Il Tour ha ormai rotto la tradizione che voleva un anno le Alpi a chiusura della corsa e un anno i Pirenei: la scelta di queste ultime stagioni è quella di privilegiare le Alpi come ultimo scenario della corsa. Le frazioni decisive an­dranno dalla quindicesima - con l’arrivo a Grand Colombier in vetta alla «pyramide du Bugey» - alla ventesima con la crono. Sa­rà una corsa nella qua­le nessuno potrà nascondersi: sin dalla seconda tappa si comincerà a salire e non ci sarà spazio per chi arriverà con una condizione non perfetta.
PUNTI CHIAVE. Il Tour torna sul Turini (salita simbolo del Rally di Mon­tecarlo) dopo 50 anni e mai aveva proposto tanta salita alla seconda tap­pa. Il primo arrivo in salita, come detto, sarà già alla quarta tappa ad Or­cieres-Merlette, teatro di una mitica sfida fra Ocaña e Merckx. La sesta frazione propone le insidie delle Ce­ven­nes con le loro gole e le loro ripide salite, mentre l’ottava tappa proporrà tre colli pirenaici (Col de Menté, Port de Bales e Col de Peyresourde) in soli 140 chilometri ed il giorno dopo a Pau il Tour renderà omaggio a Felice Gi­mondi prima di affrontare il Col de La Horcieres e il Col de Marie-Blanque.
La tredicesima tappa porterà nel Can­tal con una frazione decisamente impegnativa, con quattro salite e l’arrivo ine­dito ai 1583 metri del Puy Mary, salita che il Tour ha già affrontato dieci volte senza però mai arrivare lassù, sul tetto dell’Auvergne. Quindicesima tappa con la Selle de Fromentel e poi il Grand Colombier, due salite decisamente dure. Si arriva poi sulle Alpi con la sedicesima tappa che propone Col de Porte, Cote de Revel, Montée de Saint-Nizier du Moucherotte e poi l’arrivo in quota a Villard Les Lans. Il Col de La Loze a Meribel, con i suoi 21,5 km che portano a quota 2300 metri saranno il tetto del Tour de France. Nella diciottesima tappa Cormet de Roselend, Col de Saisies, Col des Aravis e poi Montée du Plateau des Glieres con il piccolo Col de Fleury, prima del traguardo a La Roche sur Foron. Infine la sola crono di 36 chilometri: prima parte in pianura, quindi una parte centrale in falsopiano e infine la parte finale per arrivare ai 1035 metri de La Planche des Belles Filles, con traguardo posto sulla stessa linea dei Tour 2012 e 2014, quindi senza il tratto in sterrato. Sarà qui che il Tour 2020 conoscerà definitivamente il no­me e il volto del suo re.

Copyright © TBW
TBRADIO

00:00
00:00
Il  Giro d’Italia ha proposto nella settima tappa la prima vera sfida degli uomini di classifica, con Primoz Roglic che si è vestito nuovamente di rosa. Lo sloveno non ha risposto in modo pronto ad Ayuso, che alla fine ha...


Juan AYUSO. 10 e lode. Questa mattina si chiedevano in molti come stesse, cosa passasse nella mente di questo ragazzo spagnolo di soli 22 anni. Avrà la gamba giusta? Sarà capace di prendere in mano la corsa? La sua UAE...


Sceneggiatura classica, stesso film: per una settimana tutti fermi e guardinghi in vista della prima tappa di montagna, poi arriva la prima tappa di montagna, tutti fermi e guardinghi perchè c'è vento, perchè bisogna prima valutare le proprie forze, perchè...


Juan Ayuso batte un colpo, Primoz Roglic risponde presente. Lo spagnolo della UAE Emirates XRG ha messo il sigillo sulla settima tappa, la Castel di Sangro-Tagliacozzo di 168 km, uno scatto decisivo che ha beffato la concorrenza: secondo il compagno...


Pierre Gautherat firma il sucesso nella Valenciennes / Famars, terza frazione della 4 Jours de Dunkerque. Al termine di 154 chilometri caratterizzati da cote e tratti in pavè e vento il 22enne di Colmar in forza alla  Decathlon AG2R La Mondiale Team,...


«Il Giro E è un messaggio sulla sostenibilità, io dico sostenibilità sostenibile» (Andrea Abodi, ministro per lo sport e i giovani, illustra come si fanno discorsi discorsivi). Lo staff della Uae fa sapere che Ayuso si è adattato perfettamente al...


È Harold Lopez ad aggiudicarsi la tappa regina del 46° Tour de Hongrie. L’ecuadoriano della XDS-Astana si è imposto infatti nella Gödöllő-Gyöngyös (Kékestető) staccando tutti i rivali per la generale negli ultimi due chilometri dell’ascesa conclusiva dove, alla fine,...


È dall'inizio del Giro che in carovana c'è un corridore in più, silenzioso e discreto. E oggi questo corridore passa sulle strade di casa. L'Abruzzo, infatti, era la terra natale di Simone Roganti, il ciclista morto improvvisamente il 30 agosto...


L'edizione 2025 della Itzulia Women si è aperta con la volata vincente di Mischa Bredewold. La 24enne olandese della SD Worx Protime si è imposta nettamente nella prima tappa della corsa basca anticipando sul traguardo di Agurain Millie Couzens, 21enne...


È la domanda che si pongono un po' tutti in carovana: cosa dirà la tappa di oggi con il primo arrivo in salita? Maximilian Sciandri, tecnico della Movistar, ha una sua idea: «Non credo che oggi i grandi scopriranno le...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024