GS MADONNA DEL GHISALLO. Una festa, mille emozioni

INIZIATIVE | 16/12/2016 | 07:50
Domenica 4 dicembre il G.S. Madonna del Ghisallo ha dato vita all’annuale incontro dei soci e dei simpatizzanti del Gruppo Sportivo, costituito nel 1967, e che s’appresta a celebrare i cinquant’anni dalla fondazione. La cronaca della giornata è già stata pubblicata da tuttobiciweb.it all’indomani del tradizionale incontro. La prima parte è stata vissuta con la celebrazione della messa al Santuario della Madonna protettrice dei ciclisti officiata da don Antonio Pogliani, vicino anche in altre occasioni al ciclismo lombardo, ordinato sacerdote all’età di cinquant’anni, numero che si abbina a quelli di vita del Gruppo Sportivo Ghisallo. Ha benedetto le maglie donate al Santuario nella particolare atmosfera e suggestione del presepe disposto sull’altare dal rettore del Santuario, don Giovanni Giovannoni.

Questo è stato il “primo tempo”, vissuto, sentito e partecipato, della giornata seguito dal “secondo tempo”, in comoda discesa, dal colle del Ghisallo per il convivio al ristorante Il Corazziere di Baggero di Merone, più a valle. Qui, con la conduzione garbata del versatile Mirco Monti, che smessa la giacca blu di commissario internazionale U.C.I. ha impugnato il microfono, si sono succeduti premiazioni e consegne di riconoscimenti vari a ospiti e soci.

La presenza dell’arch. Carola Gentilini, direttrice del Museo del Ciclismo del Ghisallo, quella della medaglia d’oro a cinque cerchi di Roma 1960, specialità inseguimento a squadre, Marino Vigna, ha ribadito anche lo spirito di collaborazione che anima e unisce il G.S. Madonna del Ghisallo con il Museo fondato da Fiorenzo Magni. Il sindaco di Cassano con Albese, Alberto Gaffuri che è pure collaboratore per il ciclismo del quotidiano comasco La Provincia, unitamente al vice-presidente della Fondazione Casartelli, Gianluigi Luisetti, hanno riproposto la memoria dello sfortunato concittadino Fabio Casartelli. Era presente anche il sempre vivace ex professionista Nicola Miceli, siciliano d’origine ma oramai lombardo, anzi brianzolo, quasi d.o.c., quasi però…

Altro storico sodalizio, sempre vicino per geografia e finalità d’intenti al G.S. Madonna del Ghisallo, è la gloriosa U.C. Comense 1887 la cui storia ultracentenaria si intreccia con quella della famiglia Bruno. A partire dal patriarca, Guido Bruno, storico presidente, seguito poi dal figlio Mino e dal nipote Guido, che ha ereditato il nome del nonno. Guido Bruno jr. è l’autore di una bella pubblicazione con il titolo “Scatto Libero”, ricco di notevoli testimonianze iconografiche in b/n e testi che ricordano la figura del presidente, per antonomasia e definizione, dell’U.C. Comense 1887, Guido Bruno sr.

Momento di comprensibile commozione - quasi una “carrambata” alla Raffaella Carrà - è stato quando Mino Bruno ha donato al padovano Bruno Carraro, vice-presidente del G.S. Madonna del Ghisallo con Domenico Macrì riconfermato presidente per il quadrienni 2017-2020 da un vero e proprio plebiscito, le tessere U.V.I. originali di quando entrambi correvano nella Comense. E correvano gli anni 1957 e 1958, giusto l’altro ieri, e i due non hanno poi avuto molte occasioni di incontrarsi perché Bruno Carraro è tornato, dopo il periodo trascorso in Lombardia, nella sua Santa Maria di Sala. “Doppia affiliazione”, anzi tripla, considerando la consuetudine con certi ambienti vaticani, verrebbe da dire, a proposito dell’appassionatissimo e sempre vivace Bruno Carraro, impegnato su vari fronti ciclistici.

Vari altri motivi e momenti, sia della giornata, sia dell’annata, sono stati ricordati nell’occasione che si è conclusa con il tradizionale scambio d’auguri e l’arrivederci al 2017 per i devoti soci del G.S. Madonna del Ghisallo.

g.f.
foto di Lino Basilico




Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Rotary Club Ravenna Galla Placidia ha ospitato Raffaele Babini, direttore di corse ciclistiche per le più importanti competizioni sportive e sicuramente una delle figure più affermate nel panorama nazionale ed internazionale. La serata è stata introdotta dalla presidente del...


Da quando nel 2017 Mads Pedersen ha fatto irruzione sulla scena del WorldTour, ha corso sotto la bandiera Trek. Da Trek-Segafredo a Lidl-Trek, il corridore danese è stato risoluto nel suo impegno per la squadra. Ora, dopo aver...


Il Tour de France si prepara a scrivere una nuova pagina di storia. In occasione del 50° anniversario del primo arrivo finale sugli Champs-Élysées, e un anno dopo l'emozione e gli applausi della corsa olimpica su strada di Parigi 2024...


Un accordo nel segno della cultura, della storia, del turismo e... delle pietre. I funzionari della Royal Commission for AlUla e della città di Matera hanno siglato un accordo di gemellaggio volto a salvaguardare e promuovere il loro patrimonio culturale....


È ormai diventato un classico, l'appuntamento con la diretta streaming del Circuito del Porto. Domenica 18 maggio, infatti, sulle pagine di tuttobiciweb e CiclismoLive, potrete seguire le fasi salienti della 58a edizione della classica cremonese, corsa internazionale di categoria 1.2,...


Quella di oggi con arrivo a Matera sarà la prima delle tre tappe del Giro d'Italia (le altre due saranno tapponi dell'ultima settimana) che Domenico Pozzovivo commenterà per la tv della Svizzera Italiana. Uno dei tanti progetti di vita e lavoro...


La quinta tappa del Giro d'Italia porta il gruppo da Ceglie Messapica a Matera per 151 km con un dislivello di 1.550 metri. Si tratta di una frazione sostanzialmente pianeggiante fino agli ultimi 35 km ma il finale, anche se...


I giovani talenti italiani piacciono alle grandi squadre e il Giro d'Italia tradizionalmente è il primo crocevia per gli incontri di ciclomercato, le manovre, le proposte. Così dopo Giulio Pellizzari, anche Davide Piganzoli è pronto fare la valigia. Se il...


Il bello di un Giro d'Italia è anche assistere alla temporanea ribalta di "eroi per un giorno" che balzano agli onori delle telecamere e delle cronache al pari dei nomi più blasonati e noti. Nella tappa di ieri, la quarta...


Oggi la tappa numero 5 del Giro d’Italia termina a Matera, la Città dei Sassi. E’ sicuramente una città amica della corsa rosa, talmente bella da diventare ideale scenario per uno degli ultimi film di James Bond “007”. Matera...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024