L'ORA DEL PASTO. BICI DI VERITA'

STORIA | 08/12/2016 | 08:12
“Senza farselo chiedere una seconda volta, Diverio decide di tentare l’impresa. Si fa dare tutti i permessi del caso dal Comando inglese, recupera una sgangherata bicicletta e raggiunge Unterluss in un viaggio pieno di pericoli”.

Paolo Diverio, maggiore, veniva da Stresa: durante la Seconda guerra mondiale era stato fatto prigioniero ed era scampato ai lager. Quando seppe che Giuliano Nicolini, suo amico e compaesano, era morto, sfidò la sorte per conoscere la verità. Trovò il luogo, riconobbe l’amico dalla sciarpa e dal passamontagna, scrisse una relazione e la lasciò in una bottiglia, improvvisò una croce con due pezzi di legno. Finita la guerra, la Croce rossa internazionale recuperò il corpo di Nicolini, il funerale si celebrò nel 1950, e ora la tomba si trova nel cimitero di Stresa.

E’ una delle mille storie di quei 44 ufficiali Imi (Internati militari italiani), fra cui Nicolini, che sfidarono i nazisti rifiutandosi di collaborare in qualunque modo. Una resistenza a oltranza, morale e fisica, oltre l’immaginabile, oltre il possibile, oltre l’umano. Andrea Parodi ha scritto “Gli eroi di Unterluss” (Mursia, 216 pagine, 16 euro, prefazione di Aldo Cazzullo) attraverso testimonianze scritte e orali, documenti e archivi, per fare luce, e dare onore, a chi si era dichiarato volontario per sostituirsi a 21 compagni scelti per la decimazione, poi fu deportato in un campo di concentramento e costretto a privazioni e sofferenze folli.

La sgangherata bicicletta di Diverio è mezzo di verità, messaggera di speranza, strumento di fratellanza. In altre circostanze è stata simbolo di fuga, ma anche di libertà e ribellione. La bici dei partigiani, come Alfredo Martini, Vittorio Seghezzi e Renzo Zanazzi. La bici dei postini di pace, come Gino Bartali. La bici dei reduci, come Fausto Coppi. La bici dei fuggiaschi e degli evasi, come Alfredo Pasotti. O, risalendo alla Prima guerra mondiale, la bici del guerriero, come Enrico Toti.

Oggi nel ciclismo, come in tutto lo sport, è rimasto un certo linguaggio bellico:
quando la corsa si accende, è agguato, battaglia, guerra; chi va in fuga, è un guastatore; l’auto del direttore sportivo è l’ammiraglia; la vittoria è nel mirino, nella borraccia c’è la bomba, lo scatto è un attacco, e lo scatto decisivo è una fucilata. Ma la bicicletta vale sempre il Nobel per la pace.

Marco Pastonesi
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
C'è un'invasione di G sulle strade del Tour of Britain. Per l'ultimo atto della carriera di Geraint Thomas spettatori e colleghi hanno indossato delle maschere che ritraggono il volto del campione gallese e disegnato una marea di G sull'asfalto. Migliaia...


Era tornato qualche giorno in Spagna, approfittando della pausa dei campionati per gli impegni delle nazionali, ma stavolta è stato tradito dalla sua adorata bicicicletta. Luis Enrique, ex giocatore e tecnico del Paris Saint Germain vincitore dell'ultima Champion's League, è...


Ci siamo! È ancora estat e ma comincia oggi il ricchissimo autunno del ciclismo sulle strade d'Italia: ad aprire le danze è il 47° Gran Premio Industria & Artigianato di Larciano, appuntamento di prestigio del calendario ciclistico internazionale. Alla corsa...


Si conclude in volata anche l'ultima tappa del Tour of Istanbul, 94.3 chilometri nel quartiere di Fatih che vedono sfrecciare davanti a tutti Steffen De Schuyteneer: festa completata per la Lotto, che vede confermarsi la vittoria finale della corsa da...


Grazie a due secondi posti (l’ultimo ottenuto nella frazione conclusiva con arrivo a Nanhui) e alla vittoria conquistata a Songjiang, Dusan Rajovic ha chiuso nel migliore dei modi il neonato Tour of Shanghai aggiudicandosi con merito la classifica generale...


La Visma-Lease a Bike anche ieri ha deciso di non attaccare e Jonas Vingegaard si è limitato a superare Almeida negli ultimi metri, in modo da prendere qualche secondo di abbuono. La corsa è stata vinta dalla UAE Emirates con...


Dopo giornate di tante salite, la seconda settimana della Vuelta si conclude con una tappa di difficile interpretazione, la A Viega / Veigadeo - Monforte de Lemos di 167, 8 km. Per seguire il racconto in diretta dell'intera frazione a...


Tornata nel calendario ProSeries dopo un anno di assenza, la Maryland Classic di Baltimora non ha tradito le attese: pioggia, cadute, frazionamenti e "ricomponimenti" di innumerevoli gruppetti sulle sei percorrenze dello strappo di Greater Roland Park per 172.8 chilometri complessivi,...


C'è un nuovo importante traguardo, proprio oggi, per Enrico Guadrini: 80 anni, portati con la stessa grinta che l’ha sempre contraddistinto in sella alla sua bici. Nato nel 1945, professionista dal 1971 al 1980 con le maglie della Salvarani, della Zonca,...


In occasione dell'apertura del terzo Memorial dedicato al calciatore Romano Fogli, l'ex ciclista, allenatore e Direttore Sportivo Marcello Massini è stato insignito del premio "Classe e Lealtà Mondiali". Il figlio di Romano Fogli, Mirko, ha voluto approfittare dell'occasione per consegnare...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024