UCI. WORLDTOUR A 17 O 18 SQUADRE?

POLITICA | 12/10/2016 | 15:50
Davanti al podio per le premiazioni ufficiali e davanti alle telecamere sono tutti sorrisi, dietro il podio (idealmente) volano i coltelli... Un'immagine forte ma che descrive bene l'aria che si respira a Doha in casa Uci e tra la stessa Uci e le squadre di WorldTour. La spaccatura da mesi è evidente, prova ne è il fatto che 8 squadre su 18 hanno deciso di non andare in Qatar per partecipare alla cronosquadre mondiale, una corsa che la Federazione Internazionale ha fortemente voluto e letteralmente imposto, da cinque anni a questa parte, a organizzatori e squadre.

Ma il motivo del contendere è un altro ed è legato alla struttura stessa del WorldTour. Il 23 giugno scorso l'Uci scriveva in un comunicato ufficiale «... I team di WorldTour si vedranno assegnare una licenza di due anni per le stagioni 2017 e 2018 e saranno 17 il prossimo anno con l'obiettivo di scendere a 16 nel 2018. A partire dal 2019, il numero fisso dei team sarà di 16».
Questa scelta però ai team non piace, anche perché sono 18 le squadre in corsa per una licenza per il prossimo anno: all'addio di Iam e Tinkoff hanno risposto la nascita del Team Bahrein Merida, capitanata da Nibali, e la crescita della Bora - Hansgrohe, che ha ingaggiato il campione del mondo e numero uno mondiale Peter Sagan. Sulla carta le due nuove arrivate dovrebbero vedersela con la Dimension Data, ultima della classifica mondiale, per la conquista dei due posti rimasti da assegnare.

Ma come si fa a lasciare fuori la squadra del campione del mondo, sostenuta tra l'altro da un nuovo sponsor e dal ciclismo tedesco che spinge per riconquistare spazi importanti dopo anni bui? E quella di Nibali (e non solo) che è sponsorizzata da un principato di quelli che tanti piacciono all'Uci (vedi mondiali in Qatar) e da un colosso industriale come la taiwanese Merida? E la Dimension Data che è la portavoce mondiale di un ciclismo in crescita come quello africano ed è sostenuta da uno sponsor che è tra i principali partner di Aso?

E allora, nella miglior tradizione del "cerchiobottismo", sembra proprio che a Doha stia prendendo sempre più piede la possibilità di mantenere 18 squadre nel WorldTour anche per il 2017.

Al centro delle discussioni anche la partecipazione alle 10 nuove corse di WorldTour e la relativa assegnazione di punti: se, come annunciato dall'UCI, la partecipazione fosse facoltativa per i team di WorldTour, quale peso dare ai punti conquistati? E come garantire a tutte le formazioni le stesse possibilità di far punti? Per fare un paio di esempi banali: chi ha in squadra corridori australiani o sudafricani ha molte più possibilità di far punti nella Cadel Evans Ocean Road Race rispetto a chi allinea solo corridori europei. E chi ha in forza passisti potenti si troverà più agio nella Strade Bianche di un team capitanato da scalatori puri. Chi decide allora a che gare una squadra dovrà partecipare? Se a fine stagione saranno i punti conquistati a decidere i destini di una squadra, è facile capire che non si tratta di una decisione facile da prendere.

E poi, sul tavolo della discussione ci sono altri problemi, come il numero dei corridori schierabili in ogni gara, che l'Uci e Aso vorrebbero abbassare mentre le squadre non sono dello stesso parere, il calendario definitivo della prossima stagione che al momento non è ancora stato pubblicato (l'ultima gara della stagione 2017, che parte il 23 ottobre prossimo, termina a Natale)... e molti altri aspetti ancora. a Doha fa caldo, ma le prossime ore saranno calde non solo per colpa del sole...

ARTICOLI CORRELATI

UCI, PACE FATTA CON ASO
WORLD TOUR. 10 NUOVE CORSE NEL 2017
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Le condizioni di Kevin Bonaldo, l'atleta 25enne della Sc Padovani Polo Cherry Bank, colpito da un malore alla Piccola Sanremo di Sovizzo (Vi) rimangono stabili e invariate rispetto ai giorni scorsi. E' questo l'esito dell'aggiornamento medico odierno atteso con grande...


E' nato in Thailandia, a Chon Buri, maa fin bambino si è traferito in Spagna perché il padre Geert aveva emigrato a Cambrils per lavorare alla Katoen Natie una società belga attiva nel settore dei servizi logistici con sede ad...


Mouris è originario di Baambrugge, a Utrecht, vicino ad Abcoude in Olanda, e proviene da una vera famiglia di ciclisti. Suo fratello, Wessel Mouris (ex campione olandese su strada under 23), corre tra i professionisti per la Unibet Tietema Rockets,...


L’Olanda concede il bis nella terza giornata dei Mondiali di Kigali in Ruanda aggiudicandosi, dopo quella riservata alle ragazze, anche la cronometro maschile juniores con Michiel Mouris. Il classe 2007 del Team GRENKE-Auto Eder, capace di coprire i...


Danesi padroni della 89sima Coppa Collecchio per dilettanti che oggi si è svolto nel Parmense. Ha vinto Dennis Lock (seconda vittoria per il corridore della General Store Essegibi F.lli Curia dopo la Freccia dei Vini) davanti al suo connazionale Jaspar...


Domenica 5, lunedì 6 e martedì 7 ottobre. Brianza, Altomilanese, Varesotto. Mobili Lissone, Legnanese, Alfredo Binda. Agostoni, Bernocchi e Tre Valli. Tre giornate, tre territori, tre società organizzatrici, tre corse nate nel secolo scorso, ma che dal 1997 sono ufficialmente...


Il ciclismo si prepara, suo malgrado, a tornare nelle aule dei tribunali: la Procura di Pistoia, infatti, ha chiuso le indagini che per oltre tre anni hanno messo al centro dell'attenzione il team ciclistico professionistico Vini Zabù. A conclusione dell'inchiesta, decisamente...


Brutta sorpresa per la nazionale italiana: Giulio Pellizzari è alle prese con un attacco influenzale che lo ha colpito con febbre e vomito e sarà quindi costretto a rinunciare alla convocazione in maglia azzurra, come anticipa La Gazzetta dello Sport....


Viene dalla provincia della Zelanda Megan Arens. La neoiridata della crono juniores, che gareggia per la Grouwels Watersley R&D Cycling, è una conoscenza del ciclismo di casa nostra avendo vinto lo scorso mese di marzo il Piccolo Trofeo Binda a...


L'Olanda ritorna sul tetto del mondo e lo fa nella categoria junior con Megan Arens che ha dominato la prova a cronometro. L'atleta orange è stata protagonista di una seconda parte di gara incredibile che le ha permesso di distanziare...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024