CASARTELLI. Peron: Vi racconto il mio Fabio

STORIA | 09/07/2016 | 07:04
Tra pochi giorni, il 17 luglio, andrà in scena la Mediofondo Casartelli che vedrà la partenza da Albese con Cassano. Sarà un momento importante per ricordare Fabio, campione olimpico nel 1992.Alla vigilia di questo appuntamento, chi meglio di Andrea Peron può raccontarlo nel modo più bello, vale a dire con gli occhi dell’amicizia?
Lasciamo allora che sia proprio Andrea ad aprire il cassetto dei ricordi per un ritratto inedito di Fabio Casartelli.

«Ricordo una persona estremamente solare - racconta Peron: aveva sempre la battuta pronta per tutti, era un asso nello sdrammatizzare le situazioni. In corsa parlava con chiunque, per sapere cosa succedeva in gruppo. Mi ricordo di alcune occasioni in cui ad un atleta non andava bene la gara e lui lo rincuorava, magari buttandola sul ridere. Un tipo molto tranquillo e socievole, divertente e divertito».

Un’amicizia nata tra i dilettanti e rafforzata tra i professionisti.
«Eravamo compagni di squadra alla Motorola, gli unici due non americani in un team totalmente statunitense. Non era così facile in quegli anni vedere italiani all’estero: allora il movimento esprimeva tanti team nella nostra nazione e noi eravamo una rarità. Venivamo visti come se fossimo tipi strani o audaci per via di quell’inusuale esperienza all’estero. Abbiamo avuto il coraggio di andarci: io parlavo inglese, lui pochissimo ma si lanciava subito nella comunicazione».

Un’amicizia nata fin dalle categorie giovanili.
«Ci siamo conosciuti da dilettanti, in nazionale e poi alle Olimpiadi. Nel 1992 è sbocciato con tante vittorie che gli son valse la convocazione azzurra per i Giochi Olimpici e poi riuscì a firmare una vittoria straordinaria. Anche se al passaggio tra i prof ha patito, ma sono tanti i giovani che impiegano 3-4 anni ad adattarsi alla nuova categoria e a trobare la loro dimensione. Non era scalatore, io ero più passista di lui. Gli mancava lo spunto veloce da volata di gruppo e non aveva la tenuta in salita. Nelle fughe invece era un vincente, fondamentale anche il suo lavoro a favore della squadra».

Cosa vi univa in modo particolare?
«La semplicità. Io sono una persona semplice e schietta. Forse solitario. Tendo a star bene con le persone non eccessivamente esuberanti o egoiste. Difficile spiegare con poche parole cosa ci legava. Ci intendevamo, era paziente. C’era feeling, in più coetanei e con la stessa passione».

Qualche aneddoto di corsa?
«Ricordo tanti aspetti del Tour del 1995 in cui vestivamo la stessa maglia. Ci dicevamo: dobbiamo essere nelle fughe. E non ne beccavamo mai una. Poi ce l’ho fatta io, sul Massiccio Centrale: era il 14 luglio, si arrivava a Mende, vinse Laurent Jalabert ed io fui quarto. La sera Fabio venne da me e mi disse che eravamo stati fortunati ad azzeccare quell’azione, altrimenti il team manager ci avrebbe mandato a casa in bici...».

Pietro Illarietti
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Prologo presenta oggi RAION, la nuova sella che va ad ampliare la già ben allestita gamma All-Road. Realizzata con materiali riciclati e dotata di un riuscito equilibrio tra comfort, versatilità e sostenibilità, conferma la concretezza di Prologo per quanto riguarda la sostenibilità....


“Nome omen” direbbero gli antichi Romani ed è nel nome che si avverte il destino di questa nuova bici Merida. Mission,  ecco a voi la nuova gravel sviluppata per compiere una sola missione, ovvero domare le competizioni più dure e veloci...


In salita attaccava, scattava, staccava. In salita voleva, valeva, volava. In salita era libero, leggero, forse felice. In salita era a suo agio, a suo modo, a sua immagine e somiglianza. In salita era in sella o sui pedali, a...


Con 7 vittorie, 14 podi e 19 top ten quella appena andata in archivio è stata, in puri termini di rendimento, la peggior stagione di Jasper Philipsen dal 2020 a questa parte. Erano cinque anni, infatti, che il velocista...


Dal 18 al 23 novembre torna in scena la Sei Giorni di Gand, conosciuta in tutto il mondo con il nome di Lotto Z6sdaagse Vlaanderen-Gent, una gara che oltre all’aspetto agonistico, conserva tutta la tradizione e il significato del ciclismo...


«Tra giardinaggio, casa e bambine, sono più impegnato ora che durante la stagione». Tranquillo e sereno, Davide Cimolai non sembra certo un corridore senza contratto per la stagione 2026. Anche perché quel contratto, in realtà, non lo sta nemmeno cercando....


Dopo la stagione 2025 trascorsa con la squadra continentale XDS Astana Development Team, Gleb Syritsa torna nel WorldTour con l'XDS Astana Team, dove gareggerà nella stagione 2026. Il corridore 25enne ha disputato un anno positivo, gareggiando sia con la sua...


Martedì 18 novembre, alle ore 21, il cinema teatro Monviso (via XX Settembre, 14) di Cuneo ospiterà un nuovo appuntamento della rassegna “Off” del Cuneo Bike Festival, dal titolo “Il mestiere del ciclista: viaggio nelle parole e nelle atmosfere del...


Riceviamo dal Pro.Gi.T. Cycling Team questa lettera firmata dalla presidente Ida Barreca e dal ds e team manager Giovanni Chierico. La pubblichiamo nella speranza che il dibattito possa portare ad una soluzione concreta dei problemi. E naturalmente pronti ad offrire...


Due foto. Due immagini affiancate, ma totalmente diverse una dall’altra, attirano la nostra attenzione.  La prima ritrae Maaike Boogaard a braccia alzate festante per la vittoria nel G.P. International d'Isbergues 2024, la seconda – postata sui social pochi giorni fa...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024