UCI. RIFORMA, PACE FATTA CON ASO

PROFESSIONISTI | 23/06/2016 | 18:45
UCI-ASO, pace fatta. Almeno per ora… Ad annunciarlo è la stessa UCI nel comunicato diffuso questa sera, riguardante la Riforma del ciclismo. Ieri a Ginevra, in occasione della riunione del Consiglio Professionistico, tutte le componenti del mondo ciclistico si sono accordate sulle tappe di adozione della Riforma. Che, detto per inciso, slitta ancora e sarà operativa solo nel 2019.

Questo il comunicato UCI: «Il calendario comprenderà tutte le corse attuali dell'UCI WorldTour, comprese quelle di Amaury Sport Organisation (ASO). In più, dal 2017 entreranno a far parte del Wordld Tour altre corse che riceveranno un licenza triennale: il calendario definitivo sarà annunciato prossimamente e contribuirà ad una maggiore internazionalizzazione del WorldTour e renderà ancora più appassionante la stagione.
I team di WorldTour si vedranno assegnare una licenza di due anni per le stagioni 2017 e 2018 e saranno 17 il prossimo anno con l'obiettivo di scendere a 16 nel 2018. A partire dal 2019, il numero fisso dei team sarà di 16. Dalla fine della stagione 2018, un sistema comparato di punteggi, basato su una classifica annuale globale, porterà a scegliere fra l'ultima formazione di WorldTour e la prima delle Professional quale farà parte del WorldTour nella stagione seguente. Nell'ottica di una retrocessione controllata, la formazione di WorldTour costretta a retrocedere avrà comunque la garanzia di partecipare alle corse di WorldTour.
Dalla prossima stagione, i team WorldTour parteciperanno di diritto a tutte le corse attualmente facenti parte del WorldTour stesso, mentre le gare che entreranno a far parte del WorldTour avranno la garanzia di avere al via almeno 10 formazioni WorldTour. Le candidature di queste corse saranno esaminate nella prossima riunione del CCP.
Il presidente dell'UCI Brian Cookson commenta: «Si tratta di un passo avanti importante per la riforma del ciclismo professionistico e sono orgoglioso delle decisioni prese. Sono convinto che si possa costruire davvero qualcosa di importante per il futuro del WorldTour, accogliendo corse nuove ma affascinanti, in Europa e in altre parti del mondo. Ci impegneremo naturalmente ad informare tutte le componenti sui dettagli della Riforma».
Da parte sua il presidente del CCP David Lappartient aggiunge: «Tutte le parti in causa si sono accordate su una visione che rafforzerà la globalizzazione del ciclismo, assicurerà stabilità per le squadre e gli organizzatori, adottando un sistema aperto che permetterà l'accesso al WorldTour sulla base di risultati sportivi. È un grande passo che renderà il ciclismo più attraete e mondializzato, pur rispettandone storia e radici».
Laconico il commento di Christian Prudhomme: «Mi fa piacere che si sia potuto trovare un accordo che aiuterà il ciclismo nel suo insieme».

NOTA. Le riflessioni che sorgono alla lettura del comunicato sono essenzialmente queste:
1. Vittoria di Aso su tutta la linea, con l'adozione di un sistema di pronozione e retrocessione, anche se per il momento di difficile comprensione.
2. Ritardo assoluto su tutta la linea: di fatto la Riforma viene rinviata di altri due anni e si continuerà con il sistema attuale fino al 2019.
3. Pur mascherandola da scelta propria, l'Uci prende atto della difficoltà crescente delle squadre di WorldTour il cui numero cala a 17 l'anno prossimo (addio a Tinkoff e Iam, ingresso della Bora)
4. Nessun riferimento al motivo universalmente riconosciuto del contendere: i diritti televisivi. E questo fa pensare che la pace UCI-ASO abbia tutti i contorni della tregua armata.
5. Nessuna parola spesa circa il destino delle formazioni Professional.
6. Nessuna indicazione circa il calendario ideato e progettato per le corse che non faranno parte del WorldTour.
7. Sono ancora talmente tanti i punti oscuri, gli interrogativi, i trabocchetti, i nodi da sciogliere che è praticamente impossibile valutare in concreto quel che sarà.

A cura della redazione di tuttobiciweb
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Daan HOOLE. 10 e lode. I superlativi non sono sprecati per questo ragazzo bravissimo, tostissimo e grandissimo. È il più grande del Giro, con i suoi 198 centimetri di altezza, ma grande lo è stato davvero, mettendo in mostra una...


Come previsto: vale più una crono di cento chiacchiere. Mettili uno contro l'altro, senza tante tattiche e senza tanti giochini, giù a uovo, un bel 68 davanti, un bel 10 dietro, a rapporti ormai siamo sullo spaventoso spinto, mettici in...


Isabella Holmgren compirà vent'anni fra due giorni ma la festa può iniziarla già oggi. La canadese della Lidl Trek si è imposta nella Durango / Durango (113 chilometri complessivi) anticipando di 8" la francese Évita Muzic (FDJ Suez) e  Thalita de Jong (Human...


La seconda settimana di Giro d’Italia si apre nel segno di Dan Hoole. Con una grandissima cronometro, condotta in maniera superlativa specialmente nella parte centrale, l’olandese della Lidl-Trek è andato a imporsi davanti a Joshua Tarling della Ineos-Grenadiers (2° a...


Segnali di preoccupazione nel team di Roglic: dopo esser caduto anche nella ricognizione della crono, lo sloveno ha chiesto se la Red Bull oltre alle ali mette le rotelle. Smarrimento in Rai dopo l’intervento di Cristiano Gatti sul Processo alla...


Un incidente incredibile, le cui dinamiche sono ancora al vaglio degli inquirenti, è avvenuto sulla pista ciclabile a nord di Trento, nella zona di Spini di Gardolo ed è costato la vita al giornalista Roberto Conci, 63 anni, direttore editoriale...


Pirelli presenta CINTURATO EVO TLR, il nuovo pneumatico da bicicletta successore del CINTURATO Velo,  prodotto lanciato nel 2018 e da allora un best seller della divisione Cycling di Pirelli. Partendo dalle riconosciute caratteristiche del CINTURATO Velo, in particolare affidabilità e...


Non è iniziata bene la giornata per Primoz Roglic: lo sloveno della Red Bull Bora Hansgrohe, infatti, è stato vittima di una caduta durante la ricognizione della crono. Fasciato sul lato sinistro del corpo per le ferite riportate domenica sullo...


La 48.esima edizione del Tour of the Alps si è conclusa venerdì 25 aprile a Lienz, in Osttirol, al termine di una cavalcata di cinque giorni sulle strade dell’Euregio, scattata da San Lorenzo Dorsino, in Trentino, con l’Alto Adige ad...


E' l'ora di Alessandro Fancellu! Finalmente a segno la giovane promessa della JCL Team UKYO che torna a vincere a distanza di sei anni dal suo ultimo trionfo in Spagna (luglio 2019 classifica finale Vuelta Leon). Fancellu ha conquistato la...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024