GP LIBERAZIONE. Due giorni di festa per tutti

DILETTANTI | 25/03/2016 | 10:38
La coincidenza del 25 aprile che arriva di lunedì rende possibile offrire un programma completo agli appassionati della bici: nessuno verrà escluso nello scenario unico delle Terme di Caracalla.

La fantastica “due giorni” capitolina sarà aperta domenica 24 dagli amatori master FCI, i quali si contenderanno il titolo di campione italiano in linea e l’assegnazione del Trofeo Lazzaretti.

Divisi per categorie, i corridori inseguiranno il sogno di conquistare la maglia tricolore che poi indosseranno con orgoglio un anno intero. Quattro le gare in programma: la prima con partenza alle ore 8.30 e l’ultima alle ore 16.30.

Il 25 aprile nascerà con un’altra, bellissima suggestione agonistica: il Gran Premio della Liberazione Pink, gara internazionale per donne élite. Una novità per Roma che mai aveva avuto l’opportunità di vedere a Caracalla le migliori atlete del panorama mondiale in un confronto riservato finora agli uomini. Il via alle 9:15, l'arrivo dopo 16 giri del circuito di 6 chilometri per un totale di 96 chilometri.

Nel primo pomeriggio scatterà il 71° Gran Premio della Liberazione per Under 23: partenza alle 14:00, 23 giri del classico circuito tra le Terme di Caracalla, Porta Ardeatina e Porta San Paolo per un totale di 138 chilometri.

Anche lunedì sarà una giornata tutto ciclismo, perché l’AS Roma Ciclismo ha predisposto un’area bambini con una gimkana promozionale per la categoria giovanissimi della Federciclismo.

I gruppi sportivi non potranno seguire le gare con le proprie auto e per la prima volta il “quartiere di gara” verrà allestito nel mezzo mobile di protezione ambientale del Corpo Forestale dello Stato.

www.primaveraciclistica.it

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Dopo l'argento nella cronometro Paula Ostiz veste l'iride nella prova in linea della categoria donne juniores. La nuova campionessa del mondo, classe 2007, vive a Pamplona capoluogo della comunità autonoma della Navarra nel nord della Spagna. Atleta di spessore e...


Chantal Pegolo regala all'Italia un fantastico argento nella prova junior donne al Mondiale di Kigali, in Rwanda. In una gara tesa, in cui nessuna è riuscita a fare la differenza, l'azzurra ha dimostrato di avere un'ottima gamba giocandosi il titolo...


Elisa Longo Borghini non fa proclami ma nemmeno si nasconde, sa di essere una delle atlete più attese per la sfida mondiale di questo pomeriggio ma allo stesso tempo sa che realizzare il suo sogno sarà dura. «Sarà uno dei...


La Slovenia è la nazionale più attesa di questo Mondiale su strada, perché ci sarà Tadej Pogacar che deve difendere il titolo conquistato lo scorso anno a Zurigo e perché tutti vogliono vedere chi realmente potrà ostacolare la corsa di...


La prova delle Donne Élite scatterà a mezzogiorno e l’Olanda sarà la squadra da battere con Anna van der Breggen e Demi Vollerin. Nelle precedenti edizioni dei Campionati del Mondo, strane scelte tattiche sono spesso costate la vittoria all'Olanda, come lo...


Montréal 2026 ha sollevato il velo sui tredici percorsi ufficiali dei prossimi Campionati del Mondo UCI su strada. Culmine delle gare su strada, il Mont Royal, con la sua salita impegnativa e il circuito di 13, 4 km, sarà teatro...


Si alza il sipario sul Tour de Langkawi, la tradizionale corsa malese che animerà lo stato asiatico da domenica 28 settembre a domenica 5 ottobre. 130 atleti si daranno battaglia nelle 8 frazioni in programma dall’isola di Langkawi fino al...


Una delle atlete più attese per questo Mondiale è Pauline Ferrand-Prévot che oggi partirà come una delle atlete favorite per la maglia iridata. Al KIM Hotel di Kigali, accompagnata dal tecnico Léa Curinier e dal suo allenatore Paul Brousse, Pauline...


Il mondiale in linea delle donne elite scatterà alle ore 12.05 per complessivi 164, 4 chilometri. Saranno in gara 104 atlete in rappresentanza di 44 nazioni. per seguire in diretta il racconto dell'intera gara a partire dalle 11.50 CLICCA QUI...


Figura iconica del ciclismo rwandese, il 42enne Rafiki Uwimana ha imparato l’arte – di corridore - e non l’ha messa da parte, diventando allenatore, guida per tanti cicloturisti, meccanico ormai con un vasto bagaglio d’esperienza acquisito al World Cycling Center...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024