Al Tre Province con il cardinale di Milano Carlo Maria Martini
Giro delle Tre Province, Mario Dagnoni direttore di corsa
Mario Dagnoni vince la Coppa Negrini, è il 1955
Al Gran Premio Città di Milano
Alla Sei Giorni di Milano
Con Bruno Vicino al rullo
Trofeo Città di Milano, nel 2000
Con Antonio Maspes e Renzo Zanazzi
LUTTO | 06/08/2015 | 08:00 Ci ha lasciato Mario Dagnoni e il mondo del ciclismo si scopre un po' più povero.
Difficile è riassumere e raccontare il personaggio Mario Dagnoni
classe ’35, uomo di successo sia nel lavoro che nello sport. Nato a
Segrate il 25 luglio del 1935 figlio di operai, negli anni giovanili
Mario riesce ad abbinare al quotidiano lavoro da meccanico la
passione per la bicicletta praticando ciclismo a livello agonistico
e distinguendosi sia in pista che in strada. Nel 1961 dopo essere
stato capoofficina da dipendente decide con intraprendenza e
determinazione di mettere a profitto la sua esperienza nel settore
dei riduttori e degli ingranaggi e fonda la DARI MEC società per la
costruzione di ingranaggi. L’ascesa dell’Azienda DARI MEC prosegue
di pari passo con l’impegno profuso da Mario consolidandosi
ai vertici del panorama europeo. Lo sviluppo del mercato ha portato
la società ad avere un nutrito staff di personale specializzato ed
un giro d’affari in linea con la globalizzazione dei mercati con una
quarantina di dipendenti e numerosi collaboratori esterni.
Inevitabile il coinvolgimento dei figli Cordiano,Sergio e Christian
che sono divenuti punti di riferimento indispensabili in azienda per
ciò che concerne i settori del commercio, produzione ed
amministrazione.
Presidente del Consorzio Piste Milanesi Dagnoni
vanta al pari di tutti i grandi appassionati un passato come
corridore dilettante, un ciclista dai discreti risultati che però
trova la sua realizzazione in moto... una moto da stayer che gli
ha permesso di correre ben 39 campionati del Mondo (tra professionisti
e dilettanti) con al rullo i migliori nomi del ciclismo e una
cinquantina di 6 Giorni inanellando ben 28 maglie tricolori e tre
record mondiali.
Alla famiglia Dagnoni l'abbraccio forte della redazione di tuttoBICI, tuttobiciweb e tuttobicitech e, ne siamo sicuri, di tutto il mondo del ciclismo.
Jasper PHILIPSEN. 10 e lode. Un traguardo non banale, perché esigente, con una strada che sale costantemente e riduce la velocità di chi sente il peso dei chilometri e dei giorni. La Vuelta è ormai indirizzata verso la fine, siamo...
Vittoria per Leonardo Volpato, classe 2004 della Campana Imballaggi Geo&Tex Trentino, nella seconda tappa della Volta a Galicia: 138, 3 chilometri con partenza e arrivo a Caldas de Reis. L'ex Giorgione e Colpack ha anticipato nettamente il portoghese Joao Silva (Porminho...
E' arrivata tutta nel finale l'emozione che ci ha regalato la diciannovesima tappa della Vuelta España, la Rueda - Guijuelo di 161, 9 km: il testa a testa tra Mads Pedersen e Jasper Philipsen sul rettilineo finale che tirava all'insù...
Cesenatico è pronta a vivere una nuova giornata di grande ciclismo con il Memorial Marco Pantani 2025, in programma domani, sabato 13 settembre, con partenza alle ore 11;30 dal Monumento a Marco Pantani. La corsa, che ogni anno ricorda...
Mischa Bredewold concede il bis sulle strade del Tour de l'Ardèche, vince la cronometro di 20 chilometri disputata con partenza ed arrivo a Vals-les-Bains e si porta al comando della classifica generale. La 25enne della SD Worx Protime ha concluso...
Christian Scaroni (XDS Astana) si conferma sempre più leader della classifica individuale della Coppa Italia delle Regioni: con i 20 punti raccolti alla Coppa Sabatini di Peccioli vola a quota 156, ampliando ulteriormente il margine su Giulio Ciccone (Lidl-Trek) fermo a 98. Nella top 10 si registrano invece...
Quando si pensa a Milano e la bicicletta, soprattutto per chi ci vive tutti i giorni, non sempre il primo pensiero va a strutture sicure e utilizzo in piena serenità del mezzo su due ruote. Certo, è una città che...
Kigali chiama, Bini risponde. Biniam Girmay non poteva mancare al gran ballo iridato, malgrado un percorso che è tutto fuorché adatto alle caratteristiche dell'uomo simbolo del ciclismo africano, salito sul podio finale del Tour 2024 indossando la maglia verde. ...
Sulla strada verso il Campionato Italiano Under 23 (già assegnato) che si svolgerà a Lucca nel 2026, domenica 21 settembre si corre il 54° Trofeo Città di Lucca-Ricordando Giacomo Puccini che possiamo considerare sotto certi aspetti la prova generale della...
Maurizio Fondriest è stato campione del Mondo in linea nel’88, nel ’93 ha vinto Milano-Sanremo e Freccia Vallone. Oggi, a 60 anni suonati, continua a pedalare come una volta. Nello spirito, almeno, se non con le stesse gambe. Cosa...