 
   
          
"Il paradigma dell'alimentazione nel ciclismo per fortuna è cambiato rispetto a quando si pensava più che altro a trasportare sulla bici un corpo più leggero possibile. Quando si è capito che gli standard di allenamento erano di dominio di tutti e gli atleti si sono livellati, è partita la ricerca di quali fattori a latere della preparazione potessero causare un guadagno decisivo: i famosi marginal gains. In particolare il team manager inglese Dave Brailsford fu tra i pionieri, in vista dell'Olimpiade di Londra 2012. Si è così compresa a fondo la rilevanza dei carboidrati e, per massimizzarla, di bypassare i limiti dell'apparato digestivo sotto sforzo e di allenare l'intestino esattamente come un muscolo. Si è scoperto, ad esempio, che se un grammo di glucosio viene assorbito per un minuto, associato al fruttosio aumenta del 75% mantenendo gli stessi gesti di prima. Sono state trovate (ed Enervit è stata protagonista in tal senso) le formule giuste per riuscire ad assumere molti carboidrati in più rispetto a quanto si ritenesse possibile, senza gravare sull'organismo, come la 2-1 malto e fruttosio. Gli studi su miscele e nutrizione sono la nuova frontiera della preparazione dei corridori, un'altra faccia della medesima medaglia."
Parola dell'esperta di nutrizione sportiva Elena Casiraghi, docente di Teoria e Metodologia dell’Allenamento all'Università di Pavia, nel webinar Il ruolo dell'esercizio fisico e della nutrizione negli Over 35: benefici e metodologia organizzato dall'Equipe Enervit (da sempre vicina ai ciclisti e a tante altre categorie di sportivi) e condotto da Daniel Fontana, ex triatleta olimpico italo-argentino e primo azzurro a vincere una gara nel circuito Ironman. La dott.ssa Casiraghi e Fontana hanno dialogato come fanno da anni, da quando lei era sua consulente nutrizionale e poi hanno deciso di scrivere insieme il libro Dimagrire di Corsa, fino all'attuale esperienza da speaker radiofonici nella trasmissione Deejay Training Center.

Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.