SOFFI AL CUORE. LA VOCE DEL SILENZIO CHE GRIDA IL NOME DI CARMINE SAPONETTI. GALLERY

NEWS | 31/10/2025 | 08:23
di Gian Paolo Porreca

Ed eravamo lì, una piazzola un semicerchio sul margine cortese di una strada provinciale. Eravamo lì, sabato scorso, San Martino frazione collinare di Sessa Aurunca, più alto Casertano, per onorare Carmine Saponetti, un protagonista dimenticato della storia e dello sport di quel territorio, ai confini del tempo.


La targa per un campione ciclista di un secolo fa, vincitore di tappa due volte al Giro, recordman del mondo per le lunghe distanze in pista, Carmine Saponetti… Eravamo lì, le istituzioni civili e religiose, i suoi figli, i nipoti, le persone sobrie del luogo, in sabato di fine ottobre, 35 anni dalla scomparsa, che ravvivava da primavera una memoria ed un mondo di olivi secolari. Le parole, le belle parole, le voci chiare, il Sindaco, il parroco, un giornalista, le parole, quanto belle le parole il loro suono, anche senza musica, sembrare tutti cantautori, il cielo grigio, il prato, la brughiera…


Eravamo lì, non pochi non tanti, solitudini che In nome di un ciclista si facevano buona compagnia. E di un tratto, una mano sul tuo braccio, un signore minuto anziano molto, che ti chiama con la mano sul braccio, ti sollecita con la mano, accompagnata da una donna più giovane…. E i suoi gesti nell’aria ad indicare non rondini o alberi o traiettorie ardite di stanchi gabbiani, ma il cielo e un rudere di manufatto e una casa colonica di fronte. E tu che parlavi e cercavi risposte al perché dei gesti anomali e bruschi, e la sua voce che non era voce, ma la informe presenza di un suono gutturale incoerente…

«Lo scusi, dottore, è mio padre, purtroppo portatore di una afasia completa dopo un ictus cerebrale, trenta anni fa, a quei tempi non c’era mica la logopedia, né i soldi per cercare centri moderni, quaggiù…». E i suoi arcani accenti di cuore e batticuore nei movimenti, omerici, un cerchio un indice una emozione, la figlia che traduceva per confidenza acquisita negli anni il suo lessico ignoto… «Dottore, credo che voglia farvi capire che questo ciclista di tanti decenni fa lui l’aveva conosciuto bene, perciò i gesti così intensi, e quel manufatto forse era la scuola dove erano andati insieme, forse però…».

E tu ti emozionavi come giammai, per il pensiero che un ciclista non più vivo, in uno spiazzo pausa della nostra esistenza fuggitiva, sapesse ancora dare fiato. Anche a chi voce espressiva più non aveva. E di quanto clamore inutile allora del nostro quotidiano, sportivo e non, questo silenzio che sorgeva esclamativo dal cuore poteva spegnere ogni megafono, azzerare ogni audio. Ricordando un ciclista, senza voce e poca luce, e sentirsi miracolosamente meno soli.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Le 36 corse World Tour disputate in stagione hanno prodotto, complessivamente, 175 vittorie individuali, considerando gli ordini d’arrivo delle prove in linea (21), i risultati delle singole frazioni (139) e le classifiche finali delle gare a tappe (15). Sono stati...


Dopo aver annunciato 8 ingaggi nelle scorse settimane e 5 rinnovi l’altroieri,  il Team Polti VisitMalta comunica oggi il prolungamento contrattuale di 4 esperti corridori italiani: si completa così un roster da 24 atleti. Firma fino al 2027 per Mirco Maestri, che festeggia i...


Quest’anno ha segnato il ritorno alle corse su strada di Pauline Ferrand-Prévot e, conclusa la stagione, la regina del ciclismo francese ha tracciato il bilancio del suo 2025 concedendo un’intervista ai colleghi di Marca. Qui di seguito i temi principali...


Dopo qualche anno di pausa, Colnago è pronta tornare in pista. Al Lee Valley Velodrome di Londra l’azienda milanese ha presentato la sua nuova creatura, la T1Rs, in configurazione Endurance/Sprint oppure da Inseguimento-TT, pronta a sfrecciare in ogni velodromo, a...


Un vero e proprio restyling, per affrontare nuove sfide, sempre più stimolanti, come da DNA di Federico Zecchetto, uomo schietto e diretto, poco incline a parlare, ma a fare. Quindi, si continua a fare, ma con una squadra nuova, profondamente...


"Il paradigma dell'alimentazione nel ciclismo per fortuna è cambiato rispetto a quando si pensava più che altro a trasportare sulla bici un corpo più leggero possibile. Quando si è capito che gli standard di allenamento erano di dominio di tutti...


La difficile fusione tra Lotto e Intermarché-Wanty ha bloccato il mercato da settimane e, a quanto pare, molti corridori hanno il loro futuro in bilico. Mentre i due team del Belgio stanno facendo i conti dei corridori dopo la loro...


di Gian Paolo Porreca
Ed eravamo lì, una piazzola un semicerchio sul margine cortese di una strada provinciale. Eravamo lì, sabato scorso, San Martino frazione collinare di Sessa Aurunca, più alto Casertano, per onorare Carmine Saponetti, un protagonista dimenticato della storia e dello sport...


Cigolano e fischiettano. Cinguettano e spernacchiano. Trattengono il respiro e musicano la strada. Percorrono e scorrono, accorrono e incorrono. S’insinuano e s’inoltrano, s’incamminano e s’ingrassano, si lubrificano e addirittura si piegano. Si attaccano (alle rastrelliere, ma non al tram) e...


E' già tempo di campionati Europei per gli specialisti del Ciclocross. La rassegna Continentale si svolgerà dal6  al 9 novembre a Middelkerke in Belgio. Il Commissario Tecnico della Nazionale Italiana Daniele Pontoni ha ufficializzato i nomi degli azzurri che disputeranno...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024