L'ORA DEL PASTO. FERRARA E LE BICICLETTE DA MURO DI ENRICO DE LAZZARO. GALLERY

NEWS | 31/10/2025 | 08:20
di Marco Pastonesi

Cigolano e fischiettano. Cinguettano e spernacchiano. Trattengono il respiro e musicano la strada. Percorrono e scorrono, accorrono e incorrono. S’insinuano e s’inoltrano, s’incamminano e s’ingrassano, si lubrificano e addirittura si piegano. Si attaccano (alle rastrelliere, ma non al tram) e si staccano (dal gruppo e anche dal chiodo). Si fanno in quattro, quattrocento, quattromila, quarantamila, quante saranno le biciclette di Ferrara? Si arrampicano perfino sulle scale e si appendono addirittura sulle pareti.


Così non c’è da stupirsi se alle pareti dell’Hotel Carlton di Ferrara, in piazza Sacrati lungo via Garibaldi, ci sono le biciclette. Non quelle in acciaio e carbonio, ma quelle in carta, non quelle verniciate flu, ma quelle stampate in bianco e nero e a colori, non quelle da prete o da bambino, ma quelle anonime e disabitate, non quelle da gita o da corsa, ma quelle delle fotografie di Enrico De Lazzaro. Fotografie quadrate, più grandi di un long playing, in cui le biciclette campano davanti al Duomo, abitano di fronte al Castello, inspirano in un parco, presenziano in un vicolo, si sposano a un palo o posano al sole godendosi la propria ombra.


Ferrara è la città delle biciclette, sorella minore di Amsterdam, separata alla nascita da Copenaghen, parente alla lontana con Ouagadougou. Qui la bicicletta è l’unico modo per sfuggire ai rigori delle ztl e alle punizioni dei parcheggi, qui la bicicletta è un buon modo per vedersi e rivedersi, incontrarsi e salutarsi, qui la bicicletta riduce le distanze di una città a quelle di un quartiere, qui la bicicletta unisce Ludovico Ariosto a Giorgio Bassani, il Savonarola alla Spal, qui la bicicletta è cantata dalla Repubblica delle biciclette (la stralunata band di Guido Foddis) ed elogiata dal Festival del ciclista lento (sempre il ciclopico Foddis), qui la bicicletta fa rima con la salama da sugo, qui i cappellini (dei corridori) sono sostituiti dai cappelletti e dai cappellacci (ah!).

De Lazzaro gestisce una bottega d’arte, L’Arte dei Contrari, in via dei Contrari 12 a Ferrara. Fotografie, stampe, manifesti, cartoline e… gelati: “Gelateria in cornice”. Ma per avere un’idea di come possano esistere biciclette ferraresi al pistacchio, si può esplorare anche la pagina Facebook battezzata Arte dei Contrari. Qui le biciclette continuano a dimorare sul pavè e sui marciapiedi, nella nebbia o sugli argini, tra farfalle e mongolfiere in ceramica, tra mercatini di Natale e Pasqua. Chi ha voluto la bicicletta, sa. Apprezza. E pedala.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Le 36 corse World Tour disputate in stagione hanno prodotto, complessivamente, 175 vittorie individuali, considerando gli ordini d’arrivo delle prove in linea (21), i risultati delle singole frazioni (139) e le classifiche finali delle gare a tappe (15). Sono stati...


Dopo aver annunciato 8 ingaggi nelle scorse settimane e 5 rinnovi l’altroieri,  il Team Polti VisitMalta comunica oggi il prolungamento contrattuale di 4 esperti corridori italiani: si completa così un roster da 24 atleti. Firma fino al 2027 per Mirco Maestri, che festeggia i...


Quest’anno ha segnato il ritorno alle corse su strada di Pauline Ferrand-Prévot e, conclusa la stagione, la regina del ciclismo francese ha tracciato il bilancio del suo 2025 concedendo un’intervista ai colleghi di Marca. Qui di seguito i temi principali...


Dopo qualche anno di pausa, Colnago è pronta tornare in pista. Al Lee Valley Velodrome di Londra l’azienda milanese ha presentato la sua nuova creatura, la T1Rs, in configurazione Endurance/Sprint oppure da Inseguimento-TT, pronta a sfrecciare in ogni velodromo, a...


Un vero e proprio restyling, per affrontare nuove sfide, sempre più stimolanti, come da DNA di Federico Zecchetto, uomo schietto e diretto, poco incline a parlare, ma a fare. Quindi, si continua a fare, ma con una squadra nuova, profondamente...


"Il paradigma dell'alimentazione nel ciclismo per fortuna è cambiato rispetto a quando si pensava più che altro a trasportare sulla bici un corpo più leggero possibile. Quando si è capito che gli standard di allenamento erano di dominio di tutti...


La difficile fusione tra Lotto e Intermarché-Wanty ha bloccato il mercato da settimane e, a quanto pare, molti corridori hanno il loro futuro in bilico. Mentre i due team del Belgio stanno facendo i conti dei corridori dopo la loro...


Ed eravamo lì, una piazzola un semicerchio sul margine cortese di una strada provinciale. Eravamo lì, sabato scorso, San Martino frazione collinare di Sessa Aurunca, più alto Casertano, per onorare Carmine Saponetti, un protagonista dimenticato della storia e dello sport...


di Marco Pastonesi
Cigolano e fischiettano. Cinguettano e spernacchiano. Trattengono il respiro e musicano la strada. Percorrono e scorrono, accorrono e incorrono. S’insinuano e s’inoltrano, s’incamminano e s’ingrassano, si lubrificano e addirittura si piegano. Si attaccano (alle rastrelliere, ma non al tram) e...


E' già tempo di campionati Europei per gli specialisti del Ciclocross. La rassegna Continentale si svolgerà dal6  al 9 novembre a Middelkerke in Belgio. Il Commissario Tecnico della Nazionale Italiana Daniele Pontoni ha ufficializzato i nomi degli azzurri che disputeranno...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024