DENTRO IL GIRO. Il servizio sanitario. GALLERY

GIRO D'ITALIA | 30/05/2015 | 07:12
Il servizio sanitario è, intuibilmente e comprensibilmente, uno degli aspetti più delicati e impegnativi della corsa rosa. Nell’edizione 2015 – purtroppo, bisogna dire – questo servizio è stato chiamato diverse volte a operare e pure in condizioni d’emergenza, sempre affrontate adeguatamente grazie allo spiegamento di uomini – medici con varie specializzazioni, soccorritori - e mezzi specificamente attrezzati che cercheremo di conoscere più da vicino.
S
intetico “cicerone”, di specifico peso rapportato al valore, è il prof. Giovanni Tredici che è il responsabile del servizio sanitario della corsa rosa e delle altre classiche de La Gazzetta dello Sport già dal 1980 o giù di lì. Un’esperienza specifica sul campo unica abbinata alle peculiari competenze mediche di alto profilo di docente universitario. Ora il “prof”, com’è definito tout-court da tutti, è sceso dalla vettura in corsa ma è sempre, e più che mai, il riferimento e lo snodo imprescindibile di tutto il servizio, mantenendo sempre un “low profile” che si alza solo, piacevolmente, la sera davanti ad una tavola adeguatamente imbandita. E al diavolo il rimorso e le conseguenze su di una linea già di per sé tendente al tondo.
Due sono gli obiettivi principali del Servizio Sanitario al Giro d’Italia: l’assistenza medica in corsa e l’assistenza nel malaugurato caso di trauma. Il principio informatore dell’assistenza è basato essenzialmente sulla presenza di almeno un medico su ognuno dei numerosi automezzi dell’assistenza medica che operano, in varie posizioni, nell’ambito della corsa.
Nel dopocorsa è funzionante un centro di radiologia, appositamente attrezzato, che si sposta giornalmente ed è posizionato in prossimità della zona del traguardo. Tale mezzo è attrezzato anche con un ambulatorio per visite ortopediche e piccoli trattamenti chirurgici.

Ogni giorno sono in corsa ben nove medici e, fra questi, quattro sono specialisti in anestesia e rianimazione. Le altre specialità mediche in gara rappresentate sono quelle di specialisti in ortopedia, chirurgia, di uno specialista in medicina sportiva e di un esperto in neuro-traumatologia.
Dopo gli specialisti vediamo come si compone il parco automezzi impiegati:. Automedico 1 è la “centrale” che coordina l’attività dei medici in corsa, tutti collegati far loro. Viaggia alle spalle del gruppo e segue sempre la vettura del presidente del collegio dei commissari. A bordo ci sono due medici, uno dei quali è specialista in anestesia e rianimazione. Vi sono ospitati tutti i presidi per il primo intervento d’emergenza.
Automedico 2 vede a bordo da un medico specialista in anestesia e rianimazione e un infermiere professionale dell’area riferibile alle emergenze. La sua posizione, salvo emergenze, è in coda alla colonna delle ammiraglie.
Ambulanza 1 è il mezzo che viene impiegato per eventuali trasporti in ospedale d’infortunati che non richiedano particolari e specifiche attenzioni. A bordo c’è comunque sempre un medico.
Ambulanza 2 è un centro mobile di rianimazione per trasporti d’infortunati che richiedano particolari attenzioni. L’equipaggio è costituito da un medico specialista in anestesia e rianimazione e un infermiere specialista dell’area emergenze.
Ambulanza 3 presenta le medesime caratteristiche d’utilizzo e d’equipaggio dell’ambulanza 1.
Ambulanza 4 è un altro centro mobile di rianimazione
che chiude la corsa e segue l’ultimo corridore, pronta ad assistere, in caso d’emergenza, corridori attardati.
Quelli sopra elencati sono i mezzi che viaggiano “à l’echelon course” per usare la terminologia ufficiale, ossia sono compresi nell’ambito della corsa.
C’è pure un’altra ambulanza, sempre con un medico a bordo, che assiste la carovana pubblicitaria che anticipa di circa un’ora la corsa vera e propria.
Le ambulanze equipaggiate di tutto punto sono fornite dalla C.R.I. – sezione di Lìpomo – comune nei pressi di Como che per il settimo anno (senza avvisaglie di crisi…) opera al Giro d’Italia fornendo pure i numerosi autisti e soccorritori che completano gli equipaggi avanti elencati. Anche la radiologia mobile e il collegato ambulatorio sono forniti dalla C.R.I. di Lìpomo.
E’, come si può intuire, un settore complesso, delicato, portato avanti in stretta collaborazione con l’organizzazione centrale di RCS Sport. Nel servizio durante il Giro sono impegnati, a tempo pieno, il dott. Massimo Branca, altro veterano di lunga militanza rosa, così come il dott. Stefano Tredici, figlio d’arte, che operano in prima linea sulla strada e che, volentieri, farebbero a meno di qualche ribalta televisiva che, loro malgrado, li vede interpreti d’interventi “on the road” e, qualche volta, pure “off road”.

g.f.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Risuona l’Inno di Mameli in Piazza Risorgimento, ad Avezzano (L’Aquila), perché Erica Magnaldi si è laureata campionessa europea gravel al termine di una gara al cardiopalma. Su un percorso molto duro, l’atleta piemontese della UAE Team ADQ, oggi in maglia...


Un’irreale prova di Remco Evenepoel lungo i 40, 6 chilometri della cronometro uomini elite ai Mondiali di Kigali ha regalato al belga il terzo titolo iridato consecutivo di specialità. Impostando fin dall’inizio un ritmo insostenibile per chiunque, il...


Arriva alla conclusione dei 197 chilometri del Giro di Romagna la quinta vittoria stagionale di Christian Scaroni. L'alfiere della XDS Astana ha tagliato in solitaria il traguardo di Castrocaro lasciando a 50" Ivan Cobo (Kern Pharma) e a 1'33" il suo...


Presentata ufficialmente a Formigine la squadra della Ale Colnago Team formazione modenese che si appresta a partecipare alle competizioni internazionali e nazionali della stagione del ciclocross 2025/26. All’Auditorium Spira Mirabilis di Formigine, in un clima da grande evento, erano presenti...


Il Tour de Luxembourg è finito così come era iniziato: con una vittoria di tappa di Romain Grégoire (Groupama - FDJ). Il 22enne transalpino si è aggiudicato la frazione che oggi ha portato il gruppo da Mersch a Luxembourg regolando l'irlandese Ben...


Il britannico Paul Double (Team Jayco AlUla) si è imposto nella Nová Dubnica  / Kohútka, quinta e ultima tappa del Okolo Slovenska, anticipando la coppia della Visma Lease a Bike composta da Bart Lemmen, giunto secondo a 30” di distacco,...


Marlene REUSSER. 10 e lode. Argento olimpico a Tokio nella crono, la sua specialità. Due ori mondiali nella staffetta, più due argenti e un bronzo individuali. Tre titoli continentali, un oro ai Giochi Europei a Minsk nel 2019, adesso per...


Ghiotta novità dell'ultima ora per gli appassionati di ciclismo: alle 15.35, infatti Raisport e il canale Youtube della Lega Ciclismo Professionistico (qui l'indirizzo) trasmetteranno in cronaca diretta le immagini del Giro della Romagna. Cinquanta minuti di trasmissione per scoprire chi...


In un tripudio di colori ed entusiasmo per la bicicletta, in un abbraccio d'Africa ad accogliere l'iride pedalante scandendo ogni partenza a suon di tamburi locali, i Mondiali 2025 del Ruanda hanno appena preso ufficialmente il via con la cronometro...


Nella Bk Arena, una vera e propria brulicante bomboniera, prima della partenza della crono Donne Élite si è svolta la cerimonia di apertura della rassegna mondiale di Kigali 2025. Il primo a parlare è stato il Presidente della federazione del...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024