L'ABC di COSTA. OLEG TINKOV, L'UOMO CHE SI ESPONE

GIRO D'ITALIA | 27/05/2015 | 17:27
di Angelo Costa      -

C come Coledan. Nel senso di Marco, ciclista trevigiano della Trek. E’ l’ultimo della classifica generale: si gioca l’ideale maglia nera con Saramotins, lettone della Iam al primo Giro. Si alternano in coda alla corsa: una volta l’uno, una volta l’altro. Viaggiano entrambi a quattro ore e mezzo di ritardo da Contador: praticamente, sono una tappa indietro. Coledan, che è soprattutto uno specialista della pista, qui si è fatto notare per un altro gesto: è tra i pochi ciclisti che, davanti a un torto, non si limita a protestare, ma va fino in fondo. Un po’ come sta facendo in questo Giro, dopo aver concluso l’unico fin qui disputato, tre anni fa. Dopo aver denunciato pubblicamente il cretino che a Genova si è buttato in mezzo al gruppo con una bici a scatto fisso, provocando la caduta di numerosi corridori, il veneto lo ha denunciato anche legalmente. Esposto contro ignoti, al momento, con l’obiettivo di individuare presto l’autore del misfatto: perché anche i cretini hanno sempre un nome e un cognome.

N come nomi. Nel senso di identità dei corridori. Quella di spagnoli e sudamericani viene abbreviata per comodità, ma sarebbe ben più corposa rispetto ad altre: contempla infatti i cognomi del padre e della madre. Letta alla maniera degli spagnoli, la classifica del Giro vedrebbe al comando Alberto Contador Velasco davanti al connazionale Mikel Landa Meana. Dei colombiani, il migliore resta Rigoberto Uran Uran (non è figlio di fratelli, ma di omonimi) davanti a Darwin Hurtado Atapuma e Carlos Alberto Betancur Gomez. Si potrebbe continuare a lungo con David De la Cruz Melgarejo, Luis Leon Sanchez Gil, Jesus Lopez Herrada, Sergio Paulinho Moreira, Sebastian Henao Gomez, oppure ricordando che uno dei più forti di sempre si chiama Miguel Indurain Larraya e c’era persino chi lo scriveva per intero, forse per illustrarne la grandezza. Volendo, c’è anche Tsgabu Gebremary Grmay: non è spagnolo e nemmeno sudamericano, bensì etiope. Ma nel gruppo, in tutti i sensi, ci sta benissimo.

T come Tinkoff. Nel senso di squadra della maglia rosa. Fin qui si è notata per l’assenza: quando il gioco si fa duro, diventa tenerissima e si squaglia. Contador la difende a spada tratta: i miei compagni sono straordinari perché corrono davanti dal primo giorno, ripete. E’ vero, abbiamo finalmente la prova: nella pubblicità di un fornitore, lo spagnolo ha tutti i compagni accanto.

T come Tinkov. Nel senso di Oleg, patron della squadra della maglia rosa. Nel suo genere, una figura unica perché vive il ciclismo in prima persona: non solo perché dirige in prima persona il team, ma perché ogni giorno pedala in prima persona sul percorso che attende i suoi corridori. E’ attivissimo anche su Twitter, che spesso utilizza per lanciare provocazioni, più o meno dirette: dal motorhome di Porte al mancato fair play di Katusha e Astana che hanno attaccato Contador dopo una foratura prima del Mortirolo, gli esempi non mancano. E’ il bello di Tinkov: piaccia o no, è uno che si espone sempre in prima persona.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
L'ex professionista Giampaolo Sigurotti ci ha lasciato: si è spento oggi all'età di 70 anni. Nato a Pellaloco di Roverbella il 6 giugno del 1955, ha corso da dilettante con le maglie del Gs Calzificio Franco Bombana, del Gs Mariani...


Di traguardi Paolo Guerciotti ne ha tagliati tanti: come ciclista e ciclocrossista, come imprenditore (la sua azienda ha festeggiato i 60 anni di attività) e come manager di formazioni prestigiose in campo ciclocrossistico. Quello che taglia oggi è un traguardo...


Nel plotone c’è chi preferisce non parlare dei manifestanti alla Vuelta di Spagna e chi invece, come l'ex campione del mondo Michal Kwiatkowski, ha voluto esprimere il proprio dissenso, sottolineando come a perdere sia stato l’intero movimento ciclistico, incapace di...


Jonas Vingegaard è il 63° ciclista a vincere la Vuelta di Spagna ed è il primo danese a scrivere il proprio nome nell'albo d’oro della corsa iberica, giunta all’80ª edizione. Le nazioni con almeno un successo diventano così 15. In...


Prologo ha vinto il suo terzo grande giro di stagione per merito di Jonas Vingegaard. In sella a Scratch M5 PAS e Predator 01TT CPC il fuoriclasse danese è stato in grado non solo di conquistare la prima maglia rossa della sua brillante...


Il 2025 non è stato l’anno del miglior Filippo Zana. Le ultime gare, però, ci stanno restituendo il vicentino in buone condizioni, in Top 10 al Giro di Polonia e pimpante in Canada, prima mettendosi a disposizione di Michael Matthews...


Il podio era improvvisato, il pubblico era formato dai membri di molte squadre accorsi con i loro corridori, le maglie però erano quelle vere e anche lo spumante per brindare era di grande qualità. Per celebrare i successi ottenuti alla...


Cosa resterà, al netto del podio finale Vingegaard - Almeida - Pidcock, della Vuelta España 2025? Cosa resterà, al netto del silenzio assordante dei media televisivi e non sull’evento ciclistico a tappe terzo nel mondo ma nullo nello spazio, e...


In occasione della prima edizione dell'Avventura ciclistica brevettata TERREDIMEZZO, la Randonnée Extreme che si terrà Sabato 27 Settembre con la finalità di sostenere i "Bambini Farfalla grazie all'associazione DEBRA, SLoPline, Metallurgica Cusiana, Cosmel Srl e Insubria Sport hanno deciso di...


Almeno fino alla fine della stagione 2028 continueremo a vedere Eleonora Gasparrini con la maglia della UAE Team ADQ, formazione in cui è approdata nel 2023 e con cui ha festeggiato sei delle sette affermazioni ottenute finora nella carriera nella...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024