MORTIROLO. Contador il più veloce, ma il record di Gotti tiene
GIRO D'ITALIA | 26/05/2015 | 19:01 Alberto Contador ha prodotto una performance eccezionale sul Mortirolo, coprendo gli 11,850km con pendenza media del 10.9% (massima del 18%) e dislivello 1289 metri in 45 minuti e 7 secondi. Un tempo notevole, soprattutto considerando che lo spagnolo doveva recuperare da una posizione di svantaggio, con 50 secondi di gap dal gruppetto Aru. Tuttavia, il primato di Ivan Gotti è rimasto intaccato.
In occasione del Giro d'Italia 1996, il bergamasco aveva fermato il tempo sui 42 minuti e 40 secondi, peraltro con a ruota il russo Pavel Tonkov. Dunque, El Pistolero ha impiegato 2'27'' in più. Gotti aveva inoltre prodotto un altro tempone l'anno seguente con un 43'10'' al Giro del 1997. Marco Pantani, nel 1994, aveva impiegato 43'55'' (ma non era l'ultima salita di giornata), mentre Franco Chioccioli, nel 1991, 46 minuti netti. Il gruppetto formato da Gotti, Heras e Simoni ripetè il 43’10” al Giro 1999, il record di Ivan Basso è stato di 44’44” nel 2006, mentre Contador scollinò con Riccò e Sella a 46’12” nel 2008.
Questi i tempi degli atleti più veloci al passaggio sul Mortirolo nella tappa odierna del Giro:
1. Alberto Contador - 45'07' media oraria 15.76km/h 2. Steven Kruijswijk - 45'56'' 3. Mikel Leana Landa - 46'00'' 4. Andre F. Cardoso - 46'35'' 5. Ryder Hesjedal - 46'52'' 6. Yury Trofimov - 46'54'' 7. Andrey Amador - 47'42'' 8. Fabio Aru - 47'50'' 9. Damiano Caruso - 48'12'' 10. Alexandre Geniez - 48'20'' 11. Leopold Koenig - 48'23'' 12. Carlos A. Betancur - 48'41'' 13. Stefano Pirazzi - 48'53'' 14. Darwin Hurtado Atapuma - 49'01'' 15. Igor Anton - 49'10'' 16. Tanel Kangert - 49'37'' 17. Maxime Monfort - 49'53'' 18. Jurgen Van Den Broeck - 49'56'' 19. Mikel Nieve - 50'13'' 20. Giovanni Visconti - 50'43''
Però ragazzi, io più guardo i vecchi tempi e più mi chiedo se ci sia senso nel confrontarli con quelli di gente sicuramente più controllata, non dico più pulita (non ci metto la mano sul fuoco, ma sicuro qualche controllino in più e mirato c'è)
Confronti
26 maggio 2015 20:09foxmulder
Dal punto di vista squisitamente tecnico è sbagliato fare confronti, anche sulla stessa salita, anche da un giorno all\'altro. Chi ha studiato vi dirà che tanti e tali sono i parametri che influiscono sui tempi di ascesa che ogni tentativo di comparazione è futile.
Tuttavia i due minuti e rotti che separano Gotti e il Contador di oggi rendono l\'idea di come, si spera, siano cambiati i tempi. Voglio credere che questo abisso sia un segnale positivo nonostante la difficile comparabilità delle situazioni di corsa e ambientali.
Quel Mortirolo fatto al "Medio"
26 maggio 2015 20:47Bartoli64
Direttamente dagli ambienti della Saeco venni a sapere che Gotti era salito sul Mortirolo (ma non ricordo in quale occasione) ad una frequenza media di “Medio”.
Credo che ogni altro commento (e paragone con quei tempi) sia del tutto superfluo...
Bartoli64
@Cerbero
26 maggio 2015 20:47simo
Scherzi?
Epolandia è stata l'era più infame della storia.
Quello di oggi è tornato a essere ciclismo...
Simone Basso
2004
26 maggio 2015 21:10ciclismodelsud
Come mai non menzionate mai che nel 2004 ha scollinato per primo Raffaele illiano che poi ha vinto meritatamente la maglia azzurra in quel giro disputato sempre al attacco? Addirittura la Rai fece uno sdoppiamento del video in diretta con Pantani a sinistra e Raffaele a destra no per metterli a confronto ma poiché era l anno della morte di Marco per Raffaele fu un bell omaggio è un bel regalo da parte della Rai . Sarei curiosa di sapere il tempo di illiano e di Garzelli del 2004 che dichiaro \' di aver tentato di scollinare x primo ma invanamete
IVAN GOTTI
26 maggio 2015 23:45FORCING
SAREBBE BELLO CHIAMARLO IN CAUSA VISTO CHE è STATO PIU FORTE DI CONTADOR ALMENO IN TERMINI DI VAM
su un'altro sito
27 maggio 2015 09:28fedaia66
di solito affidabile, viene riportato che il vero record del Mortirolo, appartiene sempre ad i.Gotti(con Simoni ed Heras), ma nel 1990..41. 40.
Sicuramente, ho le registrazioni, ieri Contador e' andato piu piano di una 40ina di secondi rispetto a Nibali,Basso, Scarponi 2010...tappa altimetricamente paragonabile, tempo atmosferico(a parte il vento che non ho possibilita' di valutare) simile, kilometraggio appena un po' piu' lungo rispetto alla tappa di ieri..Secondo me Landa sarebbe potuto andare a quei ritmi(parlo di Basso,Scarponi,Nibali). A vederlo salire, dava l'impressione di avere ancora molta riserva da spendere
Doping che passione!
27 maggio 2015 11:40spaccabici
Non capisco come mai ai tifosi di ciclismo piaccia così tanto parlare di doping. Non possiamo parlare di questa tappa? Contador sul Mortirolo ha dato un minuto a Landa e quasi tre ad Aru. Ha attaccato la salita in apnea, recuperato gli altri e subito attaccato. Certo Landa ha vinto la tappa, ma questi numeri dimostrano che il vero numero l'ha fatto Contador.
Chiudo la parentesi, così possiamo tornare a parlare di quanto forse si dopavano prima, che cosa sarebbe successo se, ecc. ecc.
Onore a GOTTI
27 maggio 2015 12:58runner
Ma sentite un po': Gotti, per chi non lo ricordasse, è stato vincitore di ben 2 Giri d'Italia e 5° al Tour oltre ad essere stato sempre ai vertici in un epoca ciclistica che vedeva ai vertici corridori come Indurain, Pantani, Jalabert, Zulle, Bugno, Bartoli ecc., mica mammolette!
Ora perchè bisogna sempre maliziosamente sospettare solo su qualcuno? Era l'epoca dell'Epo? Ebbene TUTTI ne hanno usufruito. Ma comunque i migliori prevalevano. Perchè allora nessuno mette in discussione Indurain ? Anzi, mi sarei aspettato che almento qualche commentatore ieri si sarebbe ricordato di Gotti, vincitore proprio qui. Invece nulla. La memoria storica ed i meriti vanno salvaguardati.
@simo
27 maggio 2015 13:28Cerbero
Hai capito ben poco di ciò che ho scritto...
scusate
27 maggio 2015 15:24fedaia66
ho scritto 1990..era il maledetto 1999
X Runner
27 maggio 2015 16:32Ruggero
Vero a metà ciò che dici, con il limite dell'ematocrito a 50, tu sei molto più forte di me ma hai l'ematocrito naturale a 47, io sono uno scarsone ma il mio ematocrito naturale è 40................trai tu le conclusioni !!!
Ora non è tutto oro signori....
27 maggio 2015 20:48runner
x Ruggero e altri:
Non facciamo l'errore di demonizzare solo gli anni dell'era EPO credendo che, invece, oggi vadano tutti a pane ed acqua...Possiamo vivere di illusioni, ma se vogliamo essere onesti ed obiettivi, cambiano gli attori e le modalità, ma non la sostanza. E ricordiamoci che Contador è stato squalificato mica tanto tempo fa. Gli hanno "soltanto" tolto un Giro...Ma nessuno ne parla mai. Strano....
Si sono risparmiati
27 maggio 2015 23:05Gliso
Contador e Landa si sono risparmiati perciò non c'è paragone col passato.
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
Tim MERLIER. 10 e lode. Fa una volata impeccabile, perfetta, anche se sceglie il centro strada e quindi il vento in faccia. Ma ha lo spunto più rabbioso, più convincente, più cattivo ed efficace. Dà l’impressione di avere un paio...
Testa a testa sotto la pioggia sul traguardo di Casale Litta dove si è conclusa la 48a edizione della Piccola Tre Valli Varesine. Ad imporsi è stato il veronese Guido Viero, portacolori della Petrucci Assali Stefen Makro: per il ragazzo...
Una beffa che brucia parecchio. Per Mathieu van der Poel, ripreso a 800 metri dal traguardo, ma soprattutto per Jonathan Milan, battuto sull'Avenue Cavendish da Tim Merlier. La nona tappa del Tour de France 2025, la Chinon-Chateauroux di 174, 1...
Elisa Longo Borghini ce l’ha fatta, ha vinto il Giro d’Italia Women per la seconda volta. C'è tanta emozione per l’atleta ossolana che ieri, in un’azione quasi nata per caso è riuscita a ribaltare una corsa che sembrava andare tutto...
Trionfo di Cesare Chesini alla Visegrad 4 Bicycle Race-GP Slovakia (1.2). Il veronese di Gargagnago, classe 2004 della MBHBank Ballan CSB Colpack si è imposto nella corsa internazionale open anticipando Riccardo Lucca, della Karcag Cycling Team, e il ceko Michael...
Joao Almeida (UAE Team Emirates - XRG) si è ritirato durante la nona tappa Tour de France 2025. Il corridore portoghese, nella Chinon-Chateauroux di 174.1 km, è andato in difficoltà sin dai primi chilometri a causa della caduta durante la...
Il Giro d'Austria si consegna nelle mani di Isaac Del Toro. Il messicano della UAE Team Emirates-XRG, con tre vittorie di tappa, trionfa nella classifica generale davanti all'irlandese Archie Ryan e al compagno di squadra il polacco Rafal Majka. Undicesimo...
L'effetto Swatt Club si fa sentire anche alla Pessano-Roncola classica nazionale per elite e under 23. A cogliere il successo questa volta è Mattia Gaffuri, classe 1999 comasco di Erba quinto al tricolore su strada dei professionisti vinto dal suo...
La Forlì/Imola, ultima tappa del Giro d'Italia Women 2025 disputata sulla distanza di 134 chilometri, ha incoronato due regine: Elisa Longo Borghini e Liane Lippert. La capitana della UAE Team ADQ ha vinto la sua seconda "corsa rosa" consecutiva e...
Si è svolta a Bovezzo, nel Bresciano, la nona edizione del Trofeo Comune-Trofeo Zanetti Costruzioni per la categoria esordienti organizzata dal GS Concesio di patron Alessandro Mora. Valida inoltre per l'assegnazione dei titoli provinciali bresciani, la manifestazione ha fatto registrare...