BMC. Ochowitz attacca: meno inviti, più sicurezza

PROFESSIONISTI | 26/05/2015 | 09:30
È una presa di posizione forte, ancorché discutibile, quella di Jim Ochowitz, presidente della BMC, che sula pagina web della sua squadra lancia proposte per cercare di ridurre il numero di cadute nelle grandi corse.

Ecco il suo intervento: «È diventato ridicolo continuare a vedere tutte le ecatombi di corridori sulle strade delle più grandi competizioni di ciclismo. Le 17 squadre di WorldTour sono tenute ogni anno a rispettare una serie di requisiti, come richiesto dalla UCI, al fine di ricevere la loro licenza. Uno di questi requisiti è di carattere finanziario. Le squadre che non fanno parte del WorldTour non sono tenute a rispettare obblighi finanziari altrettanto rigorosi e la maggior parte di queste nemmeno si avvicina a questi obblighi.

Squadre WorldTour come il BMC Racing Team non solo hanno la struttura finanziaria necessaria a posto, ma hanno anche partner importanti nel settore ciclismo Questi partner ci forniscono i migliori materiali disponibili e in quantità necessaria per affrontare una stagione lunga. Investiamo molto nella ricognizione dei percorsi di gara, ci assicuriamo che la nostra attrezzatura sia costantemente aggiornata in base alle esigenze e nei nostri team militano le più grandi stelle del nostro sport.
Ma alla fine, le squadre WorldTour sono costrette a disputare gare con 25 squadre in corsa nelle classiche in linea e con 22 squadre nelle corse a tappe. Ma oltre alle squadre WorldTour, qualcuno può dirmi qual è il processo di selezione di questi team invitati alle corse WorldTour?

Un passo importante per eliminare quella che sulle strade è diventata una carneficina, può essere la riduzione del numero di corridori in gara. In questo caso, l'UCI deve ridurre il numero delle squadre in gara e non il numero di corridori di ogni team alla partenza, come è stato invece proposto per le stagioni future.

Ci sono molte altre ragioni per spiegare il numero di incidenti che abbiamo visto in questa stagione. E queste ragioni dovrebbero essere affrontate. Ma prima, dobbiamo esaminare la qualità delle squadre invitate a partecipare agli eventi WorldTour. La selezione dovrebbe essere basata su qualità e prestazioni e non sulla politica. Nuovi criteri di scelta possono portarci verso la riduzione del pericolo e dei danni per i corridori durante la stagione agonistica. La sicurezza dei corridori deve essere la priorità numero uno per il futuro.
Copyright © TBW
COMMENTI
bravo.....
26 maggio 2015 09:54 Giors
Beh complimenti a questo signore, così facendo muore il ciclismo...
vogliamo arrivare ad un ciclismo con solo i team world tour e tutto il resto dilettanti???
se neppure più le professional potessero partecipare alle corse più importanti, vedi Giro, si avrebbero alla partenza pochissimi italiani e nessun team del nostro paese; con il risultato che nessuno sponsor investirebbe più in questo bellissimo sport

W le squadre minori
26 maggio 2015 10:30 geo
Sono solo le squadre invitate che animano la corsa, esse sono una garanzia di vivacità. Solo con le squadre world tour non avremmo le fughe da lontano, non avrebbe interesse per chi ha i corridori da classifica o i velocisti, mandare un gregario in fuga in una tappa non di salita. Cambierebbe completamente il tipo di gara. Forse sarebbe meglio che qualche squadra top non partecipasse al giro visto che portano solo corridori di medio spessore perché sono obbligati ad esserci.
Magari non sarebbe di molto spessore agonistico, ma paradossalmente, un Giro d'Italia con solo squadre professional e continental sarebbe molto più divertente ed imprevedibile.

Ochowitz non ha torto...
26 maggio 2015 10:46 The rider
Jim Ochowitz non ha tutti i torti, ma quello che dice è comunque sbagliato, invece di lasciare a casa le squadre Professional che hanno BISOGNO di correre il Giro/Tour/Vuelta, gli organizzatori e l'UCI potrebbero proporre alle squadre di schierare SEI corridori invece che NOVE, quindi in gruppo ci saranno meno corridori (66 corridori in meno) e le tappe saranno molto più interessanti dal punto di vista tecnico e spettacolare.
Pontimau.

OCHOWITZ
26 maggio 2015 12:03 alex90
quando parla delle professional si pulisca la bocca,pewrche' da loro a solo da imparare come si movimentano le corse,e si raggiungano anche vittorie e piazzamenti onorevoli,come invece certe formazioni wordtour che al giro sono venute in vacanza con la panchina .(ma siamo sicuri che certi squadroni siano al giro? io non li ho visti ).i soldi non sono tutto,perche' tante squadre come la vostra dopo pochi anni spariscono o si fondono.grazie androni ,nippo ,bardiani,southwest che interpetrate con grande spirito il giro.

ochowitz
26 maggio 2015 12:54 TeamCaroli
Certe squadre wordtour bisognerebbe proprio lasciarle a casa, tipo quest'anno al Giro che campioni ci sono?, molto meglio le nostre professional che hanno più passione e cuore!

26 maggio 2015 14:08 verita
il livello di professionalita' media dei corridori e' bassissimo, chiedano a paolini o tosatto come si fa a non cadere. i freni sono fatti per essere usati.
per quanto riguarda le professional invitate sarebbe far morire il ciclismo nostrano non invitarle.

Memoria corta
26 maggio 2015 18:24 teos
Ochowitz evidentemente non ricorda che nei primi 4 anni di vita del suo team, la BMC era stata dapprima Continental (2007) ed in seguito Professional (2008, 2009, 2010). Allora, nel 2010, andava bene essere Professional e ricevere inviti sia dal Giro che dal Tour, vero mr. Ochowitz?

Ochowitz cosa dici?
26 maggio 2015 19:08 Bastiano
Forse non lo sai ma, anche le Professional devono avere i conti a posto ed i bilanci certificati, per essere ammesse alla categoria.
Detto questo, il problema è che ci sono World Tour che al Giro non dovrebbero esserci, visto gli organici ridicoli che schierano e vista anche, la loro scarsa propensione a fare la gara. Per fortuna, il ciclismo, non è solo soldi!

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Chantal Pegolo regala all'Italia un fantastico argento nella prova junior donne al Mondiale di Kigali, in Rwanda. In una gara tesa, in cui nessuna è riuscita a fare la differenza, l'azzurra ha dimostrato di avere un'ottima gamba giocandosi il titolo...


Elisa Longo Borghini non fa proclami ma nemmeno si nasconde, sa di essere una delle atlete più attese per la sfida mondiale di questo pomeriggio ma allo stesso tempo sa che realizzare il suo sogno sarà dura. «Sarà uno dei...


La Slovenia è la nazionale più attesa di questo Mondiale su strada, perché ci sarà Tadej Pogacar che deve difendere il titolo conquistato lo scorso anno a Zurigo e perché tutti vogliono vedere chi realmente potrà ostacolare la corsa di...


La prova delle Donne Élite scatterà a mezzogiorno e l’Olanda sarà la squadra da battere con Anna van der Breggen e Demi Vollerin. Nelle precedenti edizioni dei Campionati del Mondo, strane scelte tattiche sono spesso costate la vittoria all'Olanda, come lo...


Montréal 2026 ha sollevato il velo sui tredici percorsi ufficiali dei prossimi Campionati del Mondo UCI su strada. Culmine delle gare su strada, il Mont Royal, con la sua salita impegnativa e il circuito di 13, 4 km, sarà teatro...


Si alza il sipario sul Tour de Langkawi, la tradizionale corsa malese che animerà lo stato asiatico da domenica 28 settembre a domenica 5 ottobre. 130 atleti si daranno battaglia nelle 8 frazioni in programma dall’isola di Langkawi fino al...


Una delle atlete più attese per questo Mondiale è Pauline Ferrand-Prévot che oggi partirà come una delle atlete favorite per la maglia iridata. Al KIM Hotel di Kigali, accompagnata dal tecnico Léa Curinier e dal suo allenatore Paul Brousse, Pauline...


Il mondiale in linea delle donne elite scatterà alle ore 12.05 per complessivi 164, 4 chilometri. Saranno in gara 104 atlete in rappresentanza di 44 nazioni. per seguire in diretta il racconto dell'intera gara a partire dalle 11.50 CLICCA QUI...


Figura iconica del ciclismo rwandese, il 42enne Rafiki Uwimana ha imparato l’arte – di corridore - e non l’ha messa da parte, diventando allenatore, guida per tanti cicloturisti, meccanico ormai con un vasto bagaglio d’esperienza acquisito al World Cycling Center...


Negli hotel di Kigali, le nazionali stanno facendo le loro conferenze stampa e così anche la Francia, accompagnata dal cittì Thomas Voeckler, ha parlato soffermandosi molto sul giovane Paul Seixas, che potrebbe essere la rivelazione di questo Mondiale.  Il giorno...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024