LA TAPPA. Sulle strade della storia. SEGUI IL LIVE
GIRO D'ITALIA | 26/05/2015 | 07:37 Dopo il riposo, un riposo un po’ “sui generis” per i corridori, dato che è stato collocato fra due tappe non proprio leggere, anzi, d’assoluto impegno come la Marostica-Madonna di Campiglio e la Pinzolo-Aprica, con salite, e che salite, a gogò. La generazione dei Gimondi e Motta, così come quella dei Moser-Saronni, era solita esporre perplessità al riguardo motivate dal fatto che l’impegno richiesto stempera, anzi in sostanza annulla, i benefici del riposo che tale non è in quanto, per essere pronti a tutte le evenienze, anche nel giorno di riposo bisogna pedalare, e di lena, buona lena. Lo splendido panorama delle Dolomiti di Brenta e dell’Adamello, nell’alta Val Rendena dove sorge Pinzolo, di per sé, costituisce sempre e comunque un motivo di riposante bellezza visiva. La carovana del Giro riparte e per il gruppo dei corridori capeggiati dalla maglia rosa di Alberto Contador, un rosa che tende a stabilizzarsi sempre più in tonalità vivida, è già salita, subito in partenza, in una frazione che presenta oltre 4.500 metri di strada all’insù e con ben cinque G.P.M. uno dei quali, tanto per gradire, è il Mortirolo. E qui basta la parola. Un menù che propone un’autentica abbuffata di salite.
Subito dopo Pinzolo si scala immediatamente percorrendo gran parte della salita già percorsa domenica nel finale di tappa. A Madonna di Campiglio si lascia il percorso della tappa precedente per il primo GPM di giornata ai m. 1681 di Campo Carlo Magno, 2^ categoria. Rapida discesa su Dimaro, in val di Sole per affrontare la classica salita del Tonale a q. 1.883, GPM ancora di 2^ categoria, dopo essere transitati per centri turistici di rilevanza del territorio solandro, assai legati alla pratica della mountain bike con eventi di rilevanza internazionale. Nel centenario della prima guerra mondiale è giusto ricordare i grandi, immani, sacrifici consumati e subiti dai combattenti nel bianco scenario dell’Adamello e che sono qui rappresentati e commemorati in varie strutture, museali e “live”, per usare un termine attuale. Dopo il Tonale si è in Lombardia, in provincia di Brescia, nella valle Camonica attraversando il territorio di Ponte di Legno (dove inizia anche il passo Gavia) e quindi Edolo per il primo passaggio da questa località. C'è un altro primo passaggio ad Aprica, Valtellina, provincia di Sondrio, solo GPM di 3^ categoria per il primo transito. Discesa verso il fondo valle che si raggiunge dapprima con una discesa ampia e veloce e poi con strade a carreggiata più ridotta, nella seconda parte per raggiungere Stazzona. Un po’, ma proprio un po’, di respiro su strada in piano per passare da Tirano, importante centro della valle, e poi, da Mazzo in Valtellina, si prospetta, anzi si erge, lo spauracchio del Mortirolo. E' una salita celebre, diventata subito celeberrima in ambito ciclistico, conosciuto anche come “passo della Foppa”. E’ la “montagna Pantani” del Giro 2015 e ricorda l’impresa del grande scalatore romagnolo nella Merano-Aprica del 4 giugno 1994 che dimostrò nella circostanza l’elevatissima “cifra” della sua classe quando la strada si rizzava sotto le ruote. Il Mortirolo, affrontato per la prima volta dalla corsa rosa nel 1990 ma dal più facile versante bresciano di Monno, dalla parte di Mazzo percorsa dal Giro 2015 s’identifica con questi dati: km. 11,800 di salita, dislivello di m. 1.289, pendenza media 10,9%, massima 18% riscontrabile fra il quarto e il quinto chilometro con il GPM – 1^ cat. – a m. 1854. Non è una quota da capogiro ma i numeri, con la loro cruda eloquenza, sono tali da provocare mal di testa e altro. Pure le caratteristiche della discesa, dapprima su Monno e poi su Edolo, che il Garibaldi definisce “tecnica”, richiedono la massima concentrazione e prontezza di riflessi assolute. Da Edolo si sale nuovamente verso Aprica dove, dopo quattordici chilometri, è situato ancora un GPM di 3^ categoria che coincide con il traguardo. E' un appuntamento frequente quello dell’Aprica, notissima e frequentatissima località del turismo invernale ed estivo, con la corsa rosa. Appuntamenti che si sono infittiti in tempi recenti per la passione dei promotori e fautori valtellinesi della presenza del Giro e della bicicletta in questa località e nell’intera valle. La prima volta nel 1963 con il successo di Vittorio Adorni, Leonardo Sierra nel 1990, protagonista in salita e autore di una discesa da paura, per lui e per il pubblico che lo seguiva, nelle sue tremebonde traiettorie, talvolta con i piedi sganciati dal pedale, lo spettacolo di Marco Pantani nel 1994, Ivan Gotti nel 1996. Si continua poi con la “tappa horribilis” del 1999 proveniente da Madonna di Campiglio e vittoria dello spagnolo Roberto Heras, quella del 2006 con il successo di Ivan Basso e, nel 2010, Michele Scarponi. E’ sempre stato un traguardo connotato da fatti e valenze specifiche per la classifica finale del Giro. Per conformazione e valenze si prospetta come una tappa chiave dell’edizione 2015 della corsa rosa. Sarà seguita, praticamente per intero, dalle telecamere della televisione, condizioni meteorologiche permettendo dato che è prevista varia nuvolaglia. Il percorso è del genere che fa tremare i polsi, un tracciato disseminato di mine. Chi saprà trovare l’innesco giusto per creare almeno grattacapi al “matador” , in rosa, Alberto Contador?
Giuseppe Figini
Potete seguire la diretta a partire dalle ore 11 scegliendo il tasto LIVE in alto alla pagina o CLICCANDO QUI
Tim MERLIER. 10 e lode. Fa una volata impeccabile, perfetta, anche se sceglie il centro strada e quindi il vento in faccia. Ma ha lo spunto più rabbioso, più convincente, più cattivo ed efficace. Dà l’impressione di avere un paio...
Testa a testa sotto la pioggia sul traguardo di Casale Litta dove si è conclusa la 48a edizione della Piccola Tre Valli Varesine. Ad imporsi è stato il veronese Guido Viero, portacolori della Petrucci Assali Stefen Makro: per il ragazzo...
Una beffa che brucia parecchio. Per Mathieu van der Poel, ripreso a 800 metri dal traguardo, ma soprattutto per Jonathan Milan, battuto sull'Avenue Cavendish da Tim Merlier. La nona tappa del Tour de France 2025, la Chinon-Chateauroux di 174, 1...
Elisa Longo Borghini ce l’ha fatta, ha vinto il Giro d’Italia Women per la seconda volta. C'è tanta emozione per l’atleta ossolana che ieri, in un’azione quasi nata per caso è riuscita a ribaltare una corsa che sembrava andare tutto...
Trionfo di Cesare Chesini alla Visegrad 4 Bicycle Race-GP Slovakia (1.2). Il veronese di Gargagnago, classe 2004 della MBHBank Ballan CSB Colpack si è imposto nella corsa internazionale open anticipando Riccardo Lucca, della Karcag Cycling Team, e il ceko Michael...
Joao Almeida (UAE Team Emirates - XRG) si è ritirato durante la nona tappa Tour de France 2025. Il corridore portoghese, nella Chinon-Chateauroux di 174.1 km, è andato in difficoltà sin dai primi chilometri a causa della caduta durante la...
Il Giro d'Austria si consegna nelle mani di Isaac Del Toro. Il messicano della UAE Team Emirates-XRG, con tre vittorie di tappa, trionfa nella classifica generale davanti all'irlandese Archie Ryan e al compagno di squadra il polacco Rafal Majka. Undicesimo...
L'effetto Swatt Club si fa sentire anche alla Pessano-Roncola classica nazionale per elite e under 23. A cogliere il successo questa volta è Mattia Gaffuri, classe 1999 comasco di Erba quinto al tricolore su strada dei professionisti vinto dal suo...
La Forlì/Imola, ultima tappa del Giro d'Italia Women 2025 disputata sulla distanza di 134 chilometri, ha incoronato due regine: Elisa Longo Borghini e Liane Lippert. La capitana della UAE Team ADQ ha vinto la sua seconda "corsa rosa" consecutiva e...
Si è svolta a Bovezzo, nel Bresciano, la nona edizione del Trofeo Comune-Trofeo Zanetti Costruzioni per la categoria esordienti organizzata dal GS Concesio di patron Alessandro Mora. Valida inoltre per l'assegnazione dei titoli provinciali bresciani, la manifestazione ha fatto registrare...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.