LA TAPPA. Si sale a Madonna di Campiglio. SEGUI IL LIVE
GIRO D'ITALIA | 24/05/2015 | 08:08 La domanda è inevitale: Giro finito? Chi costringe tutti a porla è Alberto Contador, protagonista ieri di una grande cronometro che gli ha permesso di recuperare la maglia rosa persa poche ore prima per lo sfortunato coinvolgimento in una caduta e capace di infliggere una pesante lezione agli avversari, con tanto di distacchi annessi. La risposta alla domanda iniziale, comunque, è "no". Il Giro ha ancora tanto da offrire, ha tutte le montagne più importnati da scalare, spazio per osare e per cambiare la storia. Certo, più passano i giorni più Contador conferma di essere una straordinaria "macchina da giri", ma la storia e le esperienze maturate - anche in questa edizione - insegnano che la vittoria finale sarà assegnata al termine dell'ultima tappa, non prima. Dopo l’importante sforzo richiesto ai corridori che nutrono ambizioni di classifica nella lunga cronometro da Treviso a Valdobbiadene, si prospetta un altro impegno difficile per i pretendenti alla maglia rosa finale con la Marostica-Madonna di Campiglio, tappa con il profilo altimetrico “altamente” frastagliato e conclusione in salita. Nella dolce e serena ambientazione della piazza degli Scacchi della cittadina famosa anche per le squisite ciliegie “marostegane” è previsto l’avvio della tappa dopo una sorta di “prologo” alla chiesetta della Madonna della Rosina, inaugurata nel 2006 e realizzata dalla volontà di un grande appassionato delle due ruote come Gaetano Lunardon, sullo strappo che ha visto e vede il passaggio di corse e appassionati ciclisti. Gaetano Lunardon vuole ricordare con l’inaugurazione di una stele alla chiesetta patrona dei ciclisti la figura di un suo grande amico – amico di tutto il ciclismo – quale Alfredo Martini. Marostica ricorda anche Giovanni Battaglin e Tatiana Guderzo, due figure di primo piano. Breganze, Thiene, Arsiero sono importanti centri della provincia vicentina che avvicinano al valico de La Fricca, GPM di 2^ cat., a m. 1096, che segna l’ingresso nel Trentino-Alto Adige attraverso il territorio di Folgaria, nel suo splendido altopiano, scendere quindi in Valsugana e sfiorare il capoluogo di Trento. Si percorre una della varie strade che costeggiano il Monte Bondone, si supera Castel Toblino con il suo ameno panorama, Terme di Comano e Tione. Qui si prospetta un’altra risalita verso i 1291 metri dell’impegnativo passo Daone, GPM di 1^ categoria, un inedito per la corsa rosa, già percorsa più volte dal Giro del Trentino degli appassionati organizzatori del G.S. Alto Garda. Scenario che si apre s panorami bellissimi con la non facile discesa verso la Val Rendena dove, nella parte nord, si trova Pinzolo. E’ una località di valido rilievo con differenziate iniziative nel turismo sportivo nel cui territorio comunale è compresa Madonna di Campiglio, sede dell’arrivo. E’ un nome di risonante diffusione turistica e sportiva, soprattutto per gli sport invernali, con la notissima 3TRE dove, in località Patascoss che si lega alla partenza della prova sciistica, è fissato l’arrivo di tappa, a 1715 metri, GPM di 1^ categoria. Madonna di Campiglio lega il suo nome alla corsa rossa in un’unica – triste – circostanza. Era il 1999 e nella tappa che poneva il traguardo nell’abitato di Madonna di Campiglio e la festa popolare per la vittoria di Marco Pantani (già in rosa), fu letteralmente dissolta e trasformata in altro dalla deflagrazione, il mattino successivo, della notizia della sua esclusione dalla corsa per il tasso di ematocrito troppo alto registrato al controllo medico. Ebbe inizio una brutta e triste storia che è inutile rievocare aldilà di rinnovare i sentimenti d’affetto e commozioni legati al nome di Marco Pantani. Un nome che si è trasformato in un sentimento popolare che continua dopo la sua dolorosa, drammatica, scomparsa che non è sfuggita a speculazioni di ogni tipo. Purtroppo, lasciatecelo dire, continuano anche queste.
Giuseppe Figini
Potete seguire la diretta dalle ore 12 scegliendo il tasto LIVE in alto alla pagina oppure CLICCANDO QUI
La Lidl-Trek aveva cerchiato la prima tappa del Giro d’Italia e Mads Pedersen non ha deluso nel finale, vincendo tappa e indossando la maglia di leader della corsa. Il campione danese in questa stagione aveva fatto vedere la sua ottima...
Il volto nuovo sul podio del Giro d'Italia a Tirana è quello di Francesco Busatto, quarto al traguardo e maglia bianca di miglior giovane. Il ventuduenne vicentino della Intermarché Wanty è il ritratto della felicità e spiega: «Sapevo di essermi...
Il Giro di Mikel Landa è finito a 5 km dalla conclusione della prima tappa: lo spagnolo, infatti, è rimasto coinvolto in una caduta avvenuta in discesa, una curva verso sinistra, una scivolata sulla destra, tre corridori che finiscono fuori...
Che noia il Giro con Pogacar, che noia il Tour con Pogacar, che noia le classiche con Pogacar: meno male, stavolta Pogacar si è levato dalle scatole e possiamo finalmente divertirci. Torna il Giro da sogno, equilibrato e combattuto, aperto...
Stupore per i programmi di contorno Rai trasmessi da Lecce mentre il Giro è in Albania: l’azienda smentisce che, dopo gli anni del covid, sia ancora in vigore il distanziamento. «E’ un Giro da seguire dalla prima all’ultima tappa» (Stefano...
Mads Pedersen conquista la prima tappa del Giro d'Italia, la Durazzo-Tirana di 160 km, e la prima maglia rosa. Una frazione che ha mantenuto le attese della vigilia, con la Lidl Trek che ha fatto un grandissimo lavoro sulle salite...
Nasce una stellina nel movimento ciclistico francese: il diciannovenne Aubin Sparfel ha conquistato il suo primo successo tra i professionisti imponendosi nel Tour du Finistere. Il portacolori della Decathlon AG2r La Mondiale Development, che fino allo scorso anno correva tra...
Eline Jansen, olandese classe 2002 in forza alla VolkerWessels, ha festeggiato la sua seconda affermazione in carriera tagliando per prima il traguardo dell'unidicesima edizione della Classique Morbihan. Alle spalle della ragazza originaria di Deventer si è classificata l'esperta Amber Kraak, fresca di rinnovo con...
Successo azzurro nella seconda semitappa della seconda tappa della Corsa della Pace juniores svoltasi sulla breve e assurda distanza di soli 58 chilometri. A sfrecciare al traguardo di Terezin è stato il trentino Alessio Magagnotti (Autozai Contri) che nel convulso...
L’Associazione dei Direttori Sportivi Professionisti (Adispro) esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Enrico Paolini, ex corridore professionista e stimato direttore sportivo, figura centrale del ciclismo italiano degli anni Settanta e Ottanta. Nato a Pesaro nel 1945, Paolini si è...
TBRADIO
-
00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.