CLEMENT. Un altro caso che non esiste nato su twitter
GIRO D'ITALIA | 22/05/2015 | 16:19 Anche questo "caso" (leggi la notizia precedente cliccando qui) è nato su twitter per merito/colpa del corridore protagonista. L'olandese Stef Clement ieri sera con un cinguettio aveva espresso la sua preoccupazione per essere arrivato in ritardo al controllo antidoping, dopo che ieri era caduto in gara. In realtà, nonostante quanto dichiarato dal team IAM, che stamane affermava che l'atleta non aveva tagliato il traguardo, possiamo confermare che ha tagliato la linea a 17' dal vincitore Gilbert e il fantomatico caso non esiste. La notifica del controllo antidoping è avvenuta dopo l'arrivo quando il giudice deputato all'antidoping ha chiamato il direttore sportivo della formazione svizzera e 31 minuti dopo l'atleta si è sottoposto regolarmente al controllo. Il minimo ritardo (1' per la precisione), di cui ripetiamo ha dato notizia lo stesso corridore sul popolare social network, è stato compreso dai commissari (la strada dopo la tappa era affollata di gente e praticamente bloccata dall'area bus ai locali dove si svolgeva il controllo) che hanno permesso a Stef di svolgere il controllo, annotando come di consuetudine l'orario in cui sono stati raccolti i campioni. L'atleta, come è stato confermato da giudici e responsabili antidoping, non rischia alcuna sanzione per il ritardo.
Comunque è preoccupante il livello di non conoscenza dei regolamenti nei protagonisti di questo sport: non parliamo dei tifosi o pseudo tifosi.
Il regolamento antidoping dovrebbe essere il regolamento che i corridori devono meglio conoscere: troppo alto il rischio di commettere errori che rovinano una vita, non solo sportiva.
Invece non conoscono nemmeno i loro diritti.
Il corridore deve essere personalmente informato dallo chaperone che deve restare con lui fino a che va nella sala antidoping. Può per motivi di forza maggiore, come le cure mediche, presentarsi oltre il termine orario indicato purché lo chaperone resti sempre con lui dopo che lo ha informato che deve presentarsi al controllo.
Semplicemente preoccupante questa non conoscenza.
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
Tim MERLIER. 10 e lode. Fa una volata impeccabile, perfetta, anche se sceglie il centro strada e quindi il vento in faccia. Ma ha lo spunto più rabbioso, più convincente, più cattivo ed efficace. Dà l’impressione di avere un paio...
Testa a testa sotto la pioggia sul traguardo di Casale Litta dove si è conclusa la 48a edizione della Piccola Tre Valli Varesine. Ad imporsi è stato il veronese Guido Viero, portacolori della Petrucci Assali Stefen Makro: per il ragazzo...
Una beffa che brucia parecchio. Per Mathieu van der Poel, ripreso a 800 metri dal traguardo, ma soprattutto per Jonathan Milan, battuto sull'Avenue Cavendish da Tim Merlier. La nona tappa del Tour de France 2025, la Chinon-Chateauroux di 174, 1...
Elisa Longo Borghini ce l’ha fatta, ha vinto il Giro d’Italia Women per la seconda volta. C'è tanta emozione per l’atleta ossolana che ieri, in un’azione quasi nata per caso è riuscita a ribaltare una corsa che sembrava andare tutto...
Trionfo di Cesare Chesini alla Visegrad 4 Bicycle Race-GP Slovakia (1.2). Il veronese di Gargagnago, classe 2004 della MBHBank Ballan CSB Colpack si è imposto nella corsa internazionale open anticipando Riccardo Lucca, della Karcag Cycling Team, e il ceko Michael...
Joao Almeida (UAE Team Emirates - XRG) si è ritirato durante la nona tappa Tour de France 2025. Il corridore portoghese, nella Chinon-Chateauroux di 174.1 km, è andato in difficoltà sin dai primi chilometri a causa della caduta durante la...
Il Giro d'Austria si consegna nelle mani di Isaac Del Toro. Il messicano della UAE Team Emirates-XRG, con tre vittorie di tappa, trionfa nella classifica generale davanti all'irlandese Archie Ryan e al compagno di squadra il polacco Rafal Majka. Undicesimo...
L'effetto Swatt Club si fa sentire anche alla Pessano-Roncola classica nazionale per elite e under 23. A cogliere il successo questa volta è Mattia Gaffuri, classe 1999 comasco di Erba quinto al tricolore su strada dei professionisti vinto dal suo...
La Forlì/Imola, ultima tappa del Giro d'Italia Women 2025 disputata sulla distanza di 134 chilometri, ha incoronato due regine: Elisa Longo Borghini e Liane Lippert. La capitana della UAE Team ADQ ha vinto la sua seconda "corsa rosa" consecutiva e...
Si è svolta a Bovezzo, nel Bresciano, la nona edizione del Trofeo Comune-Trofeo Zanetti Costruzioni per la categoria esordienti organizzata dal GS Concesio di patron Alessandro Mora. Valida inoltre per l'assegnazione dei titoli provinciali bresciani, la manifestazione ha fatto registrare...
Il regolamento antidoping dovrebbe essere il regolamento che i corridori devono meglio conoscere: troppo alto il rischio di commettere errori che rovinano una vita, non solo sportiva.
Invece non conoscono nemmeno i loro diritti.
Il corridore deve essere personalmente informato dallo chaperone che deve restare con lui fino a che va nella sala antidoping. Può per motivi di forza maggiore, come le cure mediche, presentarsi oltre il termine orario indicato purché lo chaperone resti sempre con lui dopo che lo ha informato che deve presentarsi al controllo.
Semplicemente preoccupante questa non conoscenza.