LA TAPPA. Largo ai velocisti. SEGUI IL LIVE

GIRO D'ITALIA | 19/05/2015 | 07:21
Il Giro riparte con quella che, sulla carta, potrebbe essere classificata come tappa di trasferimento, Se non fosse che finora i corridori hanno trasformato anche le più semplici delle prime nove tappe in autentiche maratone di scatti, attacgi, schermaglie, stilettate. Non a caso per ben cinque volte su su otto (la nona tappa era una cronosquadre) è andata in porto la fuga, contravvenendo in maniera clamorosa a quello che  negli ultimi anni è stato il copione proposto dai grandi giri.
I big più attesi sono racchiusi in una manciata di secondi, ci sono corridori inattesi ai più alti della generale, ci sono velocisti che hanno voglia di sfruttare la ghiotta occasione e attaccanti che proveranno a far saltare il banco. Signori in carrozza, la giostra riparte.


Il Giro d’Italia numero 98, dopo la prima giornata di riposo con il trasferimento dalla Campania alle Marche, inizia da Civitanova Marche, in provincia di Macerata, la sua risalita dello stivale con il traguardo posto a Forlì, nell’Emilia Romagna. Sono duecento chilometri piatti piatti con il GPM di 4^ cat. di Monte Bartolo, alla “stratosferica” quota di ben 169 metri, poco dopo Pesaro, a metà percorso, a Gabicce Monte, un pretesto agonistico per la classifica della maglia azzurra Mediolanum del miglior scalatore.
E’ a Civitanova Marche, bella cittadina che abbina armonicamente attività turistiche e industriali, caratterizzata da uno stretto “feeling” con il ciclismo che parte da lontano, sempre ravvivato con varie iniziative, che si abbassa la bandierina dello start. E via lungo la statale Adriatica che costeggia l’omonimo mare. S’incontrano Porto Recanati, si vede l’imponente basilica di Loreto, Osimo Stazione e il capoluogo regionale di Ancona con le sue pregevoli prerogative architettoniche, monumentali e paesaggistiche nella zona del promontorio del Conero. E’ sempre il mare Adriatico, con le sue notissime spiagge, che accompagna l’itinerario della tappa che prevede il passaggio da Falconara Marittima, Senigallia, Fano e Pesaro, notevole centro con molteplici attrattive di vario tipo. Si lascia la regione Marche e si entra in Emilia Romagna, in continuità di paesaggio che caratterizza la riviera romagnola, per Cattolica, Misano Adriatico, Riccione e Rimini, la “capitale” del turismo (ma non solo) di questa costa. Si lascia il mare e, sempre in pianura, la corsa incontra Santarcangelo di Romagna, Savignano al Rubicone, l’importante città di Cesena, capoluogo della provincia con Forlì e quindi, dopo Forlimpopoli, approdare al traguardo.
Siamo nel cuore della Romagna, terra di ciclisti convinti sia nello sport con nomi di grande prestigio, sia nella vita quotidiana, e di “motori”. Forlì propone, nella sua vasta “rosa” di protagonisti delle due ruote di varie epoche, il nome di un grande come Ercole Baldini, straordinario passista, che può vantare un eccellente palmarès di specifico valore, sia fra i dilettanti, sia fra i professionisti.
E’ una di quelle tappe che non dovrebbero sfuggire alla soluzione finale, sportiva, di volatona generale, a ranghi compatti. Salvo che…..

Giuseppe Figini

Potete seguire il LIVE della tappa a partire dalle ore 11.30 CLICCANDO QUI
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Dopo il trionfo al GP de Fourmies di tre giorni fa, Paul Magnier ha ribadito di star attraversando un ottimo momento di forma conquistando la prima tappa, la Bardejov-Bardejov di 141.2km, dell’Okolo Slovenska (Giro della Slovacchia). Da principale favorito...


Pippo Ganna ospite a sorpresa della presentazione della Nazionale per i Mondiali. Qualche secondo di incredulità nel vederlo indossare la maglietta uguale a quella dei compagni, poi è lo stesso Pippo che spiega: «È sempre bello sentire il profumo d'azzurro,...


Con un orizzonte già segnato dai fasti del Mondiale Mountain Bike Marathon 2026, assegnato al progetto Mythos Primiero Dolomiti, l'associazione sportiva Pedali di Marca alza ulteriormente l'asticella e annuncia di aver formalizzato due importanti candidature per il futuro del ciclismo:...


Shari Bossuyt conquista la Cittadella di Namur e il Gp Wallonie.Al termine della salita a tornanti che conduceva al traguaro, la 25enne belga della AG Insurance - Soudal Team ha battuto in volata la vincitrice dello scorso anno Karlijn Swinkels (UAE...


Riescono a sognare queste due creature, anche in equilibrio precario. Aggrappati dolcemente ad una bicicletta, che è cavallo alato e mongolfiera, aquilone e bolla di sapone. Non è zucchero filato, perché non c’è nulla di dolce in una fuga da...


Ora è ufficiale. Davide Piganzoli correrà per il Team Visma | Lease a Bike nelle prossime tre stagioni. Il 23enne italiano è considerato un grande talento nelle gare a tappe e spera di crescere ulteriormente in questo ruolo con il...


La Vuelta si è appena conclusa come sappiamo, ma in Spagna si continua a discutere, tanto pubblicamente quanto nelle stanze della politica, perché fra poco più di un mese è in programma la presentazione del nuovo Tour de France e...


Si avvicina a grandi passi il Mondiale in Ruanda, che si svolgerà dal 21 al 28 settembre, e l'UCI ha deciso di applicare un protocollo severo, per impedire il ripetersi di proteste simili a quelle che si sono verificate alla...


Dici ciclismo femminile italiano, dici mountain bike e ciclocross, il nome e cognome che balza alla mente è quello di un'atleta quarantenne che ha appeso la bici al chiodo a febbraio e che è pronta a prestare la sua passione...


La data fatidica del 1° agosto ha dato il via al ciclomercato in vista della prossima stagione e tanti sono gli accordi già annunciati. Ecco i movimenti di mercato che hanno avuto per protagoniste le formazioni che faranno parte del...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024