LA TAPPA. Largo ai velocisti. SEGUI IL LIVE

GIRO D'ITALIA | 19/05/2015 | 07:21
Il Giro riparte con quella che, sulla carta, potrebbe essere classificata come tappa di trasferimento, Se non fosse che finora i corridori hanno trasformato anche le più semplici delle prime nove tappe in autentiche maratone di scatti, attacgi, schermaglie, stilettate. Non a caso per ben cinque volte su su otto (la nona tappa era una cronosquadre) è andata in porto la fuga, contravvenendo in maniera clamorosa a quello che  negli ultimi anni è stato il copione proposto dai grandi giri.
I big più attesi sono racchiusi in una manciata di secondi, ci sono corridori inattesi ai più alti della generale, ci sono velocisti che hanno voglia di sfruttare la ghiotta occasione e attaccanti che proveranno a far saltare il banco. Signori in carrozza, la giostra riparte.


Il Giro d’Italia numero 98, dopo la prima giornata di riposo con il trasferimento dalla Campania alle Marche, inizia da Civitanova Marche, in provincia di Macerata, la sua risalita dello stivale con il traguardo posto a Forlì, nell’Emilia Romagna. Sono duecento chilometri piatti piatti con il GPM di 4^ cat. di Monte Bartolo, alla “stratosferica” quota di ben 169 metri, poco dopo Pesaro, a metà percorso, a Gabicce Monte, un pretesto agonistico per la classifica della maglia azzurra Mediolanum del miglior scalatore.
E’ a Civitanova Marche, bella cittadina che abbina armonicamente attività turistiche e industriali, caratterizzata da uno stretto “feeling” con il ciclismo che parte da lontano, sempre ravvivato con varie iniziative, che si abbassa la bandierina dello start. E via lungo la statale Adriatica che costeggia l’omonimo mare. S’incontrano Porto Recanati, si vede l’imponente basilica di Loreto, Osimo Stazione e il capoluogo regionale di Ancona con le sue pregevoli prerogative architettoniche, monumentali e paesaggistiche nella zona del promontorio del Conero. E’ sempre il mare Adriatico, con le sue notissime spiagge, che accompagna l’itinerario della tappa che prevede il passaggio da Falconara Marittima, Senigallia, Fano e Pesaro, notevole centro con molteplici attrattive di vario tipo. Si lascia la regione Marche e si entra in Emilia Romagna, in continuità di paesaggio che caratterizza la riviera romagnola, per Cattolica, Misano Adriatico, Riccione e Rimini, la “capitale” del turismo (ma non solo) di questa costa. Si lascia il mare e, sempre in pianura, la corsa incontra Santarcangelo di Romagna, Savignano al Rubicone, l’importante città di Cesena, capoluogo della provincia con Forlì e quindi, dopo Forlimpopoli, approdare al traguardo.
Siamo nel cuore della Romagna, terra di ciclisti convinti sia nello sport con nomi di grande prestigio, sia nella vita quotidiana, e di “motori”. Forlì propone, nella sua vasta “rosa” di protagonisti delle due ruote di varie epoche, il nome di un grande come Ercole Baldini, straordinario passista, che può vantare un eccellente palmarès di specifico valore, sia fra i dilettanti, sia fra i professionisti.
E’ una di quelle tappe che non dovrebbero sfuggire alla soluzione finale, sportiva, di volatona generale, a ranghi compatti. Salvo che…..

Giuseppe Figini

Potete seguire il LIVE della tappa a partire dalle ore 11.30 CLICCANDO QUI
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
L'effetto Swatt Club si fa sentire anche alla Pessano-Roncola classica nazionale per elite e under 23. A cogliere il successo questa volta è Mattia Gaffuri, classe 1999 comasco di Erba quinto al tricolore su strada dei professionisti vinto dal suo...


La Forlì/Imola, ultima tappa del Giro d'Italia Women 2025 disputata sulla distanza di 134 chilometri, ha incoronato due regine: Elisa Longo Borghini e Liane Lippert. La capitana della UAE Team ADQ ha vinto la sua seconda " corsa rosa" consecuitiva...


Si è svolta a Bovezzo, nel Bresciano, la nona edizione del Trofeo Comune-Trofeo Zanetti Costruzioni per la categoria esordienti organizzata dal GS Concesio di patron Alessandro Mora. Valida inoltre per l'assegnazione dei titoli provinciali bresciani, la manifestazione ha fatto registrare...


Giornata da incorniciare per il Team Solution Tech–Vini Fantini alla Tokyo Tama, con Lorenzo Quartucci che alza le braccia al cielo conquistando una splendida vittoria, e Kyrylo Tsarenko che completa il podio con un ottimo terzo posto. La formazione diretta...


Volata a ranghi compatti alla Medaglia d'Oro Ricky Schiattareggia, gara unica per la categoria esordienti svoltasi a Nembro nella Bergamasca, e successo di Fabio Di Leo. Il 14enne varesino di Origgio, portacolori della Società Busto Garolfo, ha fatto valere le...


Nel finale della settima tappa del Giro d’Italia Women, sulle temute rampe del Monte Nerone, abbiamo visto tante cose: il magnifico attacco di Elisa Longo Borghini e Silvia Persico, la rimonta che ha permesso a Sarah Gigante di conquistare la...


Come nell’unica altra corsa a tappe cinese di categoria .Pro fin qui disputata (il Tour of Hainan), anche al Tour of Magnificent Qinghai l’ultima tappa ha arriso ad Alexander Salby. Sul traguardo di Xihaizhen, lo sprinter danese della Li...


Quella di ieri a Laval Espace Mayenne, è stata la vittoria perfetta per Jonathan Milan, perché è arrivata grazie ad una squadra che ha lavorato tutto il giorno per lui. Il friulano sapeva che si il successo fosse arrivato, non...


Una corsa che si conclude sulla «avenue Cavendish» come può finire se non allo sprint? La Chinon-Chateauroux di 174, 1 km presenta un profilo mosso ma non impegnativo. per seguire la cronaca diretta dell'intera tappa a partire dalle 13.10 CLICCA...


La rivalità nella storia del ciclismo si è spesso spenta grazie al passaggio di una borraccia in corsa. Ci tornano subito alla mente le immagini di Coppi e Bartali e di quel Tour de France del 1952 e quel gesto...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024