GATTI & MISFATTI. PORTE, IL FURBETTO DEL PROSECCHINO
GIRO D'ITALIA | 17/05/2015 | 18:32 di Cristiano Gatti -
Mi piacerebbe tanto soffermarmi sulla storia bella di questa giornata, su questo rapporto umano così sincero e così profondo tra il vecchio Tiralongo e il giovane Aru, con il capitano ragazzo in lacrime per la vittoria del gregario nonno, un capitano talmente contento da dire una frase per niente di circostanza, quel toccante “sono più contento di quando vinco io”…
Mi piacerebbe veleggiare con i tifosi sui sentimenti lievi del Giro, ma c’è una personcina che proprio me lo impedisce. No, Porte non può passarla liscia. Intendiamoci subito: l’australiano della Sky non ha sulla coscienza nessun reato e tanto meno nessuna vergogna. Anzi, si sta confermando un gran bel corridore. Ma proprio per questo, sul traguardo di San Giorgio del Sannio è fortissima la tentazione di sollevarlo da terra. E va bene che questo tizio sta correndo da Sanremo in attesa della megacrono di Valdobbiadene, dove imporrà la sua altissima specializzazione. Ce lo sta facendo capire ogni giorno, ogni minuto, ogni chilometro, succhiando ruote a tutto spiano, risparmiando ogni singola goccia di sudore. Dirò di più: è logico e rispettabile correre in funzione di quel giorno. Ma c’è un limite, santo cielo. Un limite oltre il quale nei tifosi scatta istintivamente l’antipatia. E questo limite il signor Porte l’ha ampiamente superato.
Ma come: nel finale di una tappa ancora nervosa e selettiva i big si accorgono che Uran va di nuovo in difficoltà. Il colombiano è l’unico a restare fuori dalle solite schermaglie d’alta classifica. Come impone il buonsenso, Aru avvicina Contador e basta un attimo per trovare l’intesa. E’ una convergenza d’interessi: entrambi sanno che collaborando possono tagliare fuori definitivamente il pericoloso Uran. Ma Porte? Niente. Porte si chiama fuori. Pare che Uran proprio non lo riguardi. Porte pensa alla crono di Valdobbiadene, che c’entra lui con Uran? A ruota, stabilmente a ruota, perennemente a ruota. Come la classifica del Giro non lo riguardasse minimamente, come se fosse un semplice osservatore dell’Onu, come se fosse un ospite da scarrozzare di qua e di là, in gita sociale.
Non è il caso di farla troppo lunga, ma un po’ sì. L’atteggiamento di Porte in questa tappa è irritante. La crono di Valdobbiadene non può essere il lasciapassare per qualunque speculazione, per qualunque diserzione, per qualunque parassitismo. Con i suoi cambi regolari, il distacco di Uran adesso sarebbe sensibilmente più corposo. Non si discute. Certo Porte può raccontarci che lui è sempre solo, che la squadra non lo assiste, ma questa è un’attenuante del cavolo: anche Contador nei finali resta immancabilmente solo, eppure non si tira mai indietro.
Nessuno mette in discussione la strategia di gara del singolo favorito, tanto meno quella di Porte, ma ci sono momenti in cui non è più strategia, ci sono momenti in cui il furbetto se n’approfitta. Sì, Porte è ormai a pieno titolo il Furbetto del Prosecchino.
Di questo passo, con questa sua cinica scelta di non concedere mai niente, men che meno ai tifosi, neppure quando sarebbe nel suo pieno interesse, finirà magari per vincere il Giro, ma nell’indifferenza generale. Nel disinteresse totale. Il giusto premio per una condotta così calcolata e distaccata. E dire che la Sky sarebbe un impero della comunicazione, che dovrebbe avere testimonial capaci di trasmettere calore e simpatia. Porte sta scegliendo tutto il contrario. Il gelo. Ma il trionfo non è il prosecco di Valdobbiadene: non c’è niente di peggio che gustarlo gelato.
A mio avviso Porte fa bene a risparmiarsi nella prima settimana del Giro. Oltretutto queste non erano tappe per fare la differenza. Il bello deve ancora venire e le energie vanno giustamente risparmiate. Uran: l'abbiamo capito tutti che non è pericoloso per la vittoria finale. E poi: facendo un confronto, nessuno si è mai sognato di criticare Miguel Indurain per la sua tattica Iperattendistica? Ma ce lo ricordiamo? Ha sempre vinto difendendosi in salita e vincendo a cronometro. Una noia mortale!
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
Ancora un successo azzurro sulle strade polacche dell’Orlen Nations Grand Prix. A conquistare la quarta e ultima frazione - la Lesko - Arlamow di 146, 9 km - è stato infatti Edoardo Zamperini che è giunto tutto solo al traguardo...
Leonardo Vesco rompe il ghiaccio in Toscana. Prima vittoria del brianzolo della MBHBank Ballan CSB Colpack che si aggiudica l'edizione numero 9 del Gran Premio città di Pontedera per dilettanti. Vesco ha superato Riccardo Lorello del Team Hopplà e il...
Giacomo Rosato torna a vincere nella cronoscalata Corio Piano Audi per juniores svoltasi nel Torinese. Il forte corridore del Team F.lli Giorgi ha coperto la distanza di 5, 2 chilometri in 10'55" anticipando Andrea Cobalchini (Gottardo Giochi Caneva) di 20"...
Colpo doppio di Samuel Watson nella quarta tappa della 4 Giorni di Dunkerque. Sul traguardo della La Chapelle d'Armentières - Cassel di 172, 7 km, il britannico della Ineos Grenadiers ha preceduto Carlos Canal della Movistar mentre al terzo posto...
Mattia Proietti Gagliardoni concede la replica e dopo il successo nella cronometro di Sarezzo conquista l'internazionale Eroica-Coppa Andrea Meneghelli per la categoria juniores che oggi si è svolta da Siena a Montalcino. Grande prova quella di Proietti Gagliardoni che regala...
La Rai chiarisce che i filmati di Giada Borgato in bicicletta col fiatone sulle salite sono la ricognizione della tappa e non la sua prova da sforzo. Mathias Vacek, leader della classifica giovani, è preoccupato: avendo...
Dopo due podi nelle prime due volate disputate, al 46° Tour de Hongrie è finalmente arrivato il momento di Dylan Groenewegen. Il campione olandese della Jayco-AlUla, supportato ottimamente dalla squadra nel finale, ha avuto la meglio sul vincitore dei...
Seconda tappa dell’Itzulia Women e secondo successo per l’olandese Mischa Bredewold. Nella Ugao-Miraballes - Igorre di 116 km, l’olandese del Team SD Worx-Protime ha preceduto allo sprint la tedsca Line Lippert della Movistar e l’azzurra Soraya Paladin della CANYON//SRAM zondacrypto....
Per Juan Ayuso è arrivata ieri la prima vittoria in un grande giro e, grazie al successo ottenuto a Marsia, adesso è secondo in classifica generale con un ritardo di 4” da Primoz Roglic. «E’ stata una vittoria molto importante...
L’ultima foto, quella per sempre, si trova a due passi dall’ingresso nord di piazza Victor Bozzi, a Caucade, a sud-est di Nizza. Lui è ritratto in bianco e nero, sorridente, i capelli impomatati, la camicia pied-de-poule, una foglia di palma...
TBRADIO
-
00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA