L'ABC di COSTA. Ishibashi, non ce la fa e gliela fanno

GIRO D'ITALIA | 17/05/2015 | 18:18
di Angelo Costa
 
G come globalizzazione. Nel senso di apertura del ciclismo al mondo. In questa edizione del Giro ci sono atleti che arrivano da ogni angolo del pianeta: cinesi, giapponesi, brasiliani, etiopi e kazaki. Non sono qui solo per imparare: quando si presenta l’occasione, cercano di esser protagonisti. Nei primi giorni sono andati in fuga un albanese, un romeno e un bulgaro: sembra l’inizio di una barzelletta, ha tutta l’aria di esser l’inizio di una nuova era. Uno dei tre, al traguardo, ha spiegato: ‘Non parliamo di impresa: abituati come siamo a venir via dai nostri Paesi, non c’è niente di più facile che scappare dal gruppo’.
 
I come Ishibashi. Nel senso di Manabu, giapponese della Nippo Vini Fantini, 22 anni. Fino a ieri maglia nera della corsa: ora non lo è più. Non ha migliorato la sua classifica: semplicemente, si è ritirato. Non ce la faceva più, come ripeteva da qualche giorno: prima ai compagni, poi ai tecnici, infine ai colleghi ciclisti, ai giornalisti, alle persone che incontrava avviandosi alla partenza o dopo l’arrivo, alle cameriere degli alberghi. L’hanno visto pure sfogarsi con l’autista del camion della nettezza urbana nel piazzale dell’hotel. Che il suo Giro si fosse trasformato in un calvario ormai lo sapevano anche i sassi. A una radio privata che l’intervistava ha risposto: ‘Come sto? Non ce la faccio. Che tappa vorrei vincere? Non ce la faccio. Dove vorrei farmi notare? Non ce la faccio. Com’è il Giro? Non ce la faccio. Arrivare a Milano? Non ce la faccio’. L’unico sussulto l’ha avuto quando gli hanno detto che, all’ultima tappa, la maglia nera verrà premiata con dodici bottiglie di prosecco: ‘Milano, Milano’, ha risposto: nippo e vini, per lui, sono pur sempre una ragione sociale. Che sia andato a casa dopo la prima settimana è tutto fuorchè una sorpresa: non poteva farcela. Nonostante il suo team le abbia provate tutte: nel sacchetto del rifornimento gli hanno infilato pure il sushi. Come non detto: i segnali di una sua resa sono diventati sempre più forti. L’ultimo a Campitello Matese, dove ha regolarmente chiuso la tappa in coda: mentre stava rispondendo a una tv col suo classico ‘non ce la faccio’, un grosso volatile ha scelto la sua spalla sinistra. Gliel’ha fatta.
 
S come segnaletica. Nel senso di Ppo, Punto di passaggio obbligatorio. Confidenzialmente, pi-pi-o: come spieghiamo da giorni, è la zona dalla quale bisogna tassativamente passare per raggiungere partenze e arrivi. A sentire l’organizzazione, trovarla è facile: ieri, per nasconderlo meglio degli altri giorni, il segnale non è stato messo.
 
Copyright © TBW
COMMENTI
Ma.........
17 maggio 2015 19:41 FrancoPersico
......... sig. Costa, gli stranieri li vogliono gli sponsor, mica i DS o i Team Manager. Qualche esempio? Carrettero porta un bel gruzzoletto con sponsorizzazione privata, Ishibashi lo vuole la Nippo. Normale, così facendo di 200 partenti concediamo 40/50 wild card a costoro. E' il ciclismo moderno e ci sta. Se pago posso partire.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Dopo il trionfo al GP de Fourmies di tre giorni fa, Paul Magnier ha ribadito di star attraversando un ottimo momento di forma conquistando la prima tappa, la Bardejov-Bardejov di 141.2km, dell’Okolo Slovenska (Giro della Slovacchia). Da principale favorito...


Pippo Ganna ospite a sorpresa della presentazione della Nazionale per i Mondiali. Qualche secondo di incredulità nel vederlo indossare la maglietta uguale a quella dei compagni, poi è lo stesso Pippo che spiega: «È sempre bello sentire il profumo d'azzurro,...


Con un orizzonte già segnato dai fasti del Mondiale Mountain Bike Marathon 2026, assegnato al progetto Mythos Primiero Dolomiti, l'associazione sportiva Pedali di Marca alza ulteriormente l'asticella e annuncia di aver formalizzato due importanti candidature per il futuro del ciclismo:...


Shari Bossuyt conquista la Cittadella di Namur e il Gp Wallonie.Al termine della salita a tornanti che conduceva al traguaro, la 25enne belga della AG Insurance - Soudal Team ha battuto in volata la vincitrice dello scorso anno Karlijn Swinkels (UAE...


Riescono a sognare queste due creature, anche in equilibrio precario. Aggrappati dolcemente ad una bicicletta, che è cavallo alato e mongolfiera, aquilone e bolla di sapone. Non è zucchero filato, perché non c’è nulla di dolce in una fuga da...


Ora è ufficiale. Davide Piganzoli correrà per il Team Visma | Lease a Bike nelle prossime tre stagioni. Il 23enne italiano è considerato un grande talento nelle gare a tappe e spera di crescere ulteriormente in questo ruolo con il...


La Vuelta si è appena conclusa come sappiamo, ma in Spagna si continua a discutere, tanto pubblicamente quanto nelle stanze della politica, perché fra poco più di un mese è in programma la presentazione del nuovo Tour de France e...


Si avvicina a grandi passi il Mondiale in Ruanda, che si svolgerà dal 21 al 28 settembre, e l'UCI ha deciso di applicare un protocollo severo, per impedire il ripetersi di proteste simili a quelle che si sono verificate alla...


Dici ciclismo femminile italiano, dici mountain bike e ciclocross, il nome e cognome che balza alla mente è quello di un'atleta quarantenne che ha appeso la bici al chiodo a febbraio e che è pronta a prestare la sua passione...


La data fatidica del 1° agosto ha dato il via al ciclomercato in vista della prossima stagione e tanti sono gli accordi già annunciati. Ecco i movimenti di mercato che hanno avuto per protagoniste le formazioni che faranno parte del...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024