C come cartelli. Nel senso di Ppo, Punto di passaggio obbligatorio. Confidenzialmente, pi-pi-o: come spieghiamo da giorni, è la zona dalla quale bisogna tassativamente passare per raggiungere partenze e arrivi. A sentire l’organizzazione, trovarla è facile: ieri il segnale era tondo, con la scritta bianca su sfondo blu. Esattamente come il segnale stradale piazzato lì accanto. Cosa non si inventano per facilitare chi arriva da lontano.
M come Mori. Nel senso di Manuele, gregario di Ulissi, toscano come lui. Meglio dire fedelissimo: mai come in questo caso il termine è appropriato. Del talento toscano è una sorta di controfigura: in passato, l’ha sostituito spesso nelle situazioni di corsa più pericolose, in particolare nelle cadute. Come al Giro di un anno fa: per facilitare il cammino al suo capitano, da vero stuntman si è preso tutti i capitomboli che ci sono stati nei primi giorni, e si è fatto il resto della corsa fasciato come una mummia. Ovviamente, è quello che, durante la squalifica di Ulissi, dovuta a un eccesso di antiallergico, ha sofferto come lui, se non di più: avesse potuto, lo avrebbe sostituito pure lì. Oltre che per lo spirito di sacrificio e per la generosità, Mori è noto anche per la sua resistenza: un paio di stagioni fa ha messo assieme oltre cento giorni di gare, correndo da gennaio a ottobre, dall’Australia al Giappone passando per l’Europa. Si fosse gareggiato su Marte, non si sarebbe sottratto. Più che un ciclista, è un vero e proprio diesel: d’inverno la Lampre non lo manda in vacanza, ma in officina per un tagliando. Nella passata stagione si è fermato a quota ottanta: per quanto in garanzia, si è accontentato di cambiar l’olio (a quello toscano ha sostituito in tavola il ligure) e le pastiglie dei freni. Mori è lo stesso che nel giugno dello scorso anno, nei giorni del campionato italiano, si è presentato una mattina vestito da ciclista sotto l’abitazione svizzera di un Ulissi avvilito e senza spinta, invitandolo a pedalare ‘perché tu sei nato per questo e nessuno ti potrà fermare’. Lì è ripartito il talento di Cecina, provincia di Livorno, la città dei quattro mori: a Ulissi ne basta uno.
V come vincitore misterioso. Nel senso di Diego Ulissi: a Fiuggi non l’ha riconosciuto nessuno. La Rai, prima di tutti: in diretta, è stato scambiato per il compagno Modolo, arrivato un minuto dopo. Poi altre reti: c’è chi ha raccontato il suo successo mandando in onda le immagini dell’esagerata esultanza del suo compagno Mori, arrivato un paio di minuti dopo. Tanto che alla Lampre stanno meditando di scrivere Ulissi su tutte le maglie: nel caso il toscano dovesse concedere il bis, aiuterebbe.
La tv rwandese li ha onorati di un ampio servizio, l’Uci ne ha fatto un contenuto video alla vigilia della partenza dei Mondiali di ciclismo su strada. Una premessa, in questa storia non c’è nulla di creato ad arte, semmai...
Il primo Mondiale africano della storia è appena cominciato ma l'Uci tira già le somme di una partecipazione straordinaria. Ad oggi, sono 108 le nazioni iscritte, il secondo numero più alto nella storia dei Campionati del Mondo su strada UCI....
La seconda giornata dei campionati del mondo in Rwanda si apre con la prima edizione ufficiale della prova a cronometro riservata alla categoria donne under 23. Il via della prima atleta, la rwuandese Claudette Nyirarukundo alle 10.51.30. I chilometri da...
Al Tour of Rwanda del 2009 c’era un corridore in più. Partiva prima degli altri, arrivava, se arrivava, quando voleva, era fuori gara, fuori classifica, fuori categoria, fuori corsa. Ma se la corsa esisteva, era grazie a lui. Al suo...
Il marchigiano Filippo Cingolani fratello di Tommaso, Campione Italiano allievi in linea a cronometro e nel ciclocross e che nella sua giovane carriera ha indossato anch’egli la maglia tricolore nella categoria esordienti, ha vinto l’edizione speciale della Coppa della Liberazione...
Remco Evenepoel ha firmato un'impresa da ricordare, dimostrando non solo di essere il miglior cronometrista della sua generazione, ma anche uno dei migliori della storia. Ultimo a scendere dalla rampa domenica pomeriggio, Evenepoel ha dominato la gara ed è...
Kevin Bonaldo è stato colpito da un arresto cardiaco nelle battute finali della Piccola Sanremo 2025. Il corridore vicentino, 25enne, della SC Padovani - Cherry Bank è stato immediatamente soccorso dai medici al seguito della corsa e dagli organizzatori, e...
L'Uc Sovizzo del Presidente Gianluca Peripoli può esultare per aver portato a compimento anche la 58^ edizione della Piccola Sanremo, valida anche quale Memorial Renato Finetti, che quest'oggi a Sovizzo (Vi) ha premiato la forza e la caparbietà del danese...
L’anno prossimo, il 28 giugno, l’U.C. Lucchese 1948 organizzerà il Campionato Italiano Under 23 per cui l’edizione 2025 del Trofeo Città di Lucca-Ricordando Giacomo Puccini era un po’ la prova generale. Sulle mura urbane di Lucca (un rettilineo da favola)...
Sventola la bandiera della V Cycling Piton sul gradino più alto del podio del Trofeo Tre Valli Orobiche che si è disputato a Valbrembilla. A cogliere il successo è stato Andrea Tetoldini che ha inflitto 20 secondi di distacco a...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.