L'ABC di COSTA. LA SCUOLA LIQUIGAS DIMENTICATA

GIRO D'ITALIA | 13/05/2015 | 20:16
B come Betancur. Nel senso di Carlos, colombiano del team dello sfortunato Pozzovivo. Dopo la caduta e il ritiro del suo capitano, sarebbe l’uomo di classifica della sua squadra: è il meglio piazzato, anche se ha imbarcato più acqua della Costa Concordia, perché attualmente naviga a un quarto d’ora da Contador. E’ lo stesso Betancur che un paio di anni fa, al solo apparire, fece sbilanciare i tecnici su un futuro da fuoriclasse: in lui vedevano il nuovo Herrera, senza accorgersi che di nuovo da quelle parti c’era soprattutto Quintana. Dopo quella primavera (nei primi cinque a Freccia e Liegi) e quel Giro (tre secondi posti e un terzo di tappa, col titolo di miglior giovane), un rapido declino: una Parigi-Nizza, poi è sparito dai radar. Ha solo 25 anni, ha ancora tempo: come dice il proverbio, non ne aspetti altro. Aru lo aveva indicato fra le possibili sorprese di questo Giro, ‘perché uno con il suo talento prima o poi viene fuori’: al momento è stabilmente sul poi.
 
C come Ccc. Nel senso del team polacco che sta correndo il suo primo Giro. Fin qui si è fatta notare per aver messo il naso in un paio di fughe e per l’arancio abbagliante delle maglie che confonde i suoi atleti con gli operai dell’Anas. Salendo all’Abetone, si è segnalato anche l’autista del pullman della squadra: è riuscito a incastrare il suo pesante mezzo dentro il cortile di una casa affacciata su una curva, bloccando mezza carovana un’ora prima dell’arrivo della corsa. Facendo venire il sospetto che Ccc possa voler dire Che Casini Combino.
 
S come squadra che non c’è. Nel senso di Liquigas (poi Cannondale), team che ha chiuso l’attività al termine della passata stagione. Lasciando una bella eredità: molti dei corridori che ha allevato con pazienza stanno diventando grandi. O già lo sono: basti per tutti Nibali, cresciuto senza stress all’ombra di Ivan Basso. E’ storia, ma anche attualità: Viviani e Formolo, finora gli unici italiani a vincere tappe in questo Giro, si sono formati lì. Che dopo il successo abbiano ringraziato i loro scopritori non è un caso. Purtroppo, è un caso anomalo che di quello staff tecnico, non ci sia traccia in corsa: a parte Stefano Zanatta, che qui accompagna gli ospiti internazionali con una vettura dell’organizzazione, gli altri sono a spasso. Dei vari Amadio, Volpi e compagnia al momento nessuno ha sentito il bisogno, pur essendo riconosciuta la qualità italiana a livello tecnico e organizzativo: non è perché ci si è chiamati Liquigas che si debba per forza evaporare. 
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Dal Vincenzo Nibali della penultima tappa del 2019 al Jonathan Milan dell'ottava tappa del 2025: spezzato il digiuno dell'Italia al Tour de France dopo quasi sei anni! Sotto gli occhi del Ministro dell'Interno francese Bruno Retailleau, il gigante friulano della...


Tappa e maglia per Isaac Del Toro sempre più padrone del Giro d'Austria. Terzo successo di fila per il messicano della UAE Team Emirates-XRG che nella Innsbruck-Kuhtai non ha problemi a regolare l'irlandese Archie Ryan (EF Education-EasyPost), secondo a 4",...


Era la tappa più attesa da tutti ed oggi Elisa Longo Borghini ha confezionato una vera e propria impresa ribaltando il Giro e prendendo la maglia rosa. Non è arrivata la vittoria, strappata via da Sarah Gigante, la più forte...


L'austriaco Michael Hettegger, classe 2008, ha vinto il Gran Premio FWR Baron Cima Monte Grappa per juniores con partenza da San Martino di Lupari nel Padovano. Il campione austriaco su strada e della montagna ha preceduto Andrea Cobalchini del Gottardo...


Federico Iacomoni festeggia in Toscana la prima vittoria in stagione. Il corridore trentino della Biesse Carrera Premac, vittima di un pauroso incidente nel novembre 2023 quando in allenamento fu centrato frontalmente da un auto in cui riportò le fratture al...


A quasi tre anni di digiuno dalla sua ultima vittoria con gli juniores (Clusone, 14 agosto 2022) Dario Igor Belletta ritrova la via del successo. Il milanese della Solme Olmo ha conquistato infatti la classica ungherese Visegrad 4 Kerekparverseny (1.2)...


Terza vittoria stagionale per Emanuele Matteo Patruno che centra il bersaglio nella gara unica di Castelnuvo di Asola, nel Mantovano, valida per il Memorial Nerino Donini organizzata dal Pedale Castelnovese di patron Renato Moreni. Patruno 14enne varesino di Gemonio,...


Dopo un quarto, un quinto e un ottavo posto nelle ultime tre tappe, al Tour of Magnificent Qinghai oggi è arrivato finalmente il giorno di Petr Rikunov. Con uno spunto decisivo negli ultimissimi metri sul traguardo di Haiyan, il...


Un'occasione per ritrovarsi e condividere una volta di più la passione per la bicicletta, il territorio e la buona tavola. È il 14° Omva LMM Tour, manifestazione nata nel ricordo di Giuseppe Manenti: non ci sono premi, non c'è traguardo,...


Continua a regalare sorprese il Tour of Magnificent Qinghai. Come già successo in alcune delle frazioni precedenti, anche nella penultima tappa con arrivo ad Haiyan ha trionfato un nome quasi impronosticabile visto che ad alzare le braccia al cielo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024