GIRO D'ITALIA | 11/05/2015 | 18:32 L come Lotto. Nel senso di sponsor. E’ sulle maglie di due squadre, una belga e una olandese. Si distinguono dal colore delle maglie e dal secondo marchio che indossano: Soudal quella belga, Jumbo l’olandese. Più facile riconoscere il terzo team targato da un’azienda del settore scommesse, la francese Francaise des Jeux: altrimenti sarebbe stato un terno al lotto.
O come organizzazione. Nel senso di Sky, team che sposa tecnologia e innovazione anche come filosofia aziendale. Punta a vincere il Giro con Richie Porte e non trascura alcun dettaglio: in corsa e soprattutto fuori corsa. Al suo leader ha riservato un trattamento unico, per non dire inedito. Intanto, come riposo: lo fa dormire in un motorhome parcheggiato a pochi metri dall’albergo, attrezzato con letto matrimoniale, bagno, lettino per i massaggi, due schermi al plasma e guardaroba. Un veicolo identico a quelli utilizzati dai piloti di F1 e motoGp, per consentire a Porte di non cambiare mai ambiente, di avere il proprio bagaglio sempre a disposizione e, soprattutto, di godersi il sonno più regolare. Probabilmente il tasmaniano, che nei primi giorni ha mostrato di gradire questo tipo di esperienza, verrà presto raggiunto da un compagno: il posto a disposizione per un altro corridore c’è. Curatissima anche l’alimentazione: Porte fa colazione e consuma la cena insieme al resto della squadra in un altro van, attrezzato con una cucina e una dispensa completa di ogni tipo di cibo. E’ solo una parte della città in movimento allestita dal team, che comprende anche il pullman per gli atleti e un camion con l’attrezzatura tecnica: una dimensione extralarge che manda in crisi le sedi di tappa più piccole. E’ anche la prova generale per realizzare in un futuro non troppo lontano, magari già al Tour, un hotel viaggiante che permetta ai ciclisti di vivere a parte rispetto alle squadre. Intanto la novità ha già prodotto un effetto: si può tranquillamente raccontare che, in questo Giro, gli alberghi sono senza Porte.
Q come Quintana. Nel senso di Dayer, fratello minore del più popolare Nairo, detto il Condor, vincitore del Giro scorso. Lo ricorda nel fisico, nei tratti da indio e nelle attitudini: anche lui dà il meglio in salita. Ne ha seguito le orme, nel vero senso della parola: prima nei campi, poi nel ciclismo, infine in Europa nello stesso team, la Movistar. In pratica, ha percorso la strada dell’illustre fratello come fosse su una rotaia. «Non mi trovo qui perché sono raccomandato. E lo dimostrerò», ha detto presentandosi, confermando di esser cresciuto all’ombra di Nairo e di averne ereditato bici e materiali. Non ancora la buona sorte: sulla strada di Genova, la ruota anteriore è schizzata via, catapultandolo prima in aria poi sull’asfalto. Un capitombolo che ora lo costringe a pedalare con braccio e gamba sinistra fasciati come cotechini. Dayer l’ha presa come un buon segno: se il fratello è diventato famoso per i voli del Condor, lui ha iniziato di nuovo a imitarlo. Al momento, fa ancora un po’ di confusione sui voli.
Ancora un successo azzurro sulle strade polacche dell’Orlen Nations Grand Prix. A conquistare la quarta e ultima frazione - la Lesko - Arlamow di 146, 9 km - è stato infatti Edoardo Zamperini che è giunto tutto solo al traguardo...
Leonardo Vesco rompe il ghiaccio in Toscana. Prima vittoria del brianzolo della MBHBank Ballan CSB Colpack che si aggiudica l'edizione numero 9 del Gran Premio città di Pontedera per dilettanti. Vesco ha superato Riccardo Lorello del Team Hopplà e il...
Giacomo Rosato torna a vincere nella cronoscalata Corio Piano Audi per juniores svoltasi nel Torinese. Il forte corridore del Team F.lli Giorgi ha coperto la distanza di 5, 2 chilometri in 10'55" anticipando Andrea Cobalchini (Gottardo Giochi Caneva) di 20"...
Colpo doppio di Samuel Watson nella quarta tappa della 4 Giorni di Dunkerque. Sul traguardo della La Chapelle d'Armentières - Cassel di 172, 7 km, il britannico della Ineos Grenadiers ha preceduto Carlos Canal della Movistar mentre al terzo posto...
Mattia Proietti Gagliardoni concede la replica e dopo il successo nella cronometro di Sarezzo conquista l'internazionale Eroica-Coppa Andrea Meneghelli per la categoria juniores che oggi si è svolta da Siena a Montalcino. Grande prova quella di Proietti Gagliardoni che regala...
La Rai chiarisce che i filmati di Giada Borgato in bicicletta col fiatone sulle salite sono la ricognizione della tappa e non la sua prova da sforzo. Mathias Vacek, leader della classifica giovani, è preoccupato: avendo...
Dopo due podi nelle prime due volate disputate, al 46° Tour de Hongrie è finalmente arrivato il momento di Dylan Groenewegen. Il campione olandese della Jayco-AlUla, supportato ottimamente dalla squadra nel finale, ha avuto la meglio sul vincitore dei...
Seconda tappa dell’Itzulia Women e secondo successo per l’olandese Mischa Bredewold. Nella Ugao-Miraballes - Igorre di 116 km, l’olandese del Team SD Worx-Protime ha preceduto allo sprint la tedsca Line Lippert della Movistar e l’azzurra Soraya Paladin della CANYON//SRAM zondacrypto....
Per Juan Ayuso è arrivata ieri la prima vittoria in un grande giro e, grazie al successo ottenuto a Marsia, adesso è secondo in classifica generale con un ritardo di 4” da Primoz Roglic. «E’ stata una vittoria molto importante...
L’ultima foto, quella per sempre, si trova a due passi dall’ingresso nord di piazza Victor Bozzi, a Caucade, a sud-est di Nizza. Lui è ritratto in bianco e nero, sorridente, i capelli impomatati, la camicia pied-de-poule, una foglia di palma...
TBRADIO
-
00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.