GATTI & MISFATTI. Perchè tifare Contador

GIRO D'ITALIA | 08/05/2015 | 18:46
di Cristiano Gatti       

Certo, tifo Aru. Tutti dobbiamo tifare Aru. E questo è il tifo sentimentale. De core. Ma se devo essere sincero, spudoratamente sincero, tifo in modo molto più ragionato anche per Alberto Contador. Certo perché resta comunque un campione votato allo spettacolo, anche umanamente molto gradevole. Ma ancora di più perché incarna un’idea superiore, quasi utopica, di ciclismo universale: il ciclismo di quelli che provano, rischiano, tentano. In questo caso, torna il tentativo di centrare la mitologica doppietta Giro-Tour. Sembra un sogno obsoleto e anzi ormai dichiaratamente rimosso, ma proprio per questo lo trovo ancora più grandioso. Contador si mette in gioco, sfidando figuracce e risatine, per realizzare il progetto più ambizioso di qualunque ciclista di qualunque generazione: vincere nello stesso anno le due più grandi corse a tappe, cioè vincere le fatiche e gli stress di due prove estreme nell’arco di poche settimane.

Certo io non sono Tinkoff, l’ipermilionario che aveva messo sul tavolo – almeno a parole – una pila di soldi per spingere i grandissimi a tentare addirittura la tripletta, aggiungendo pure la Vuelta. Non ho i soldi e neppure la crudeltà di coltivare questo progetto disumano. Però la doppietta Giro-Tour, porca miseria, continuo a pensare non sia al di sopra delle possibilità umane. Ci si capisce: nel ciclismo d’oggi, così esasperatamente e fanaticamente votato alla specializzazione, talmente sofisticata da indurre i campioni a sprecarsi soltanto tre settimane l’anno sulle orme del fulgido esempio di quel fenomeno d’Armstrong, in questo ciclismo freddo e cinico risulta oggettivamente difficile vincere Giro e Tour. Chi lo nega. Però il fascino del ciclismo vero, quello intramontabile, sta proprio nell’impossibile: cioè nell’idea che qualcuno, qualche superuomo, possa realizzare ciò che tutti gli altri ritengono impensabile.

Oggigiorno i megatecnici in circolazione spadellano grafici e tabelle per dimostrare scientificamente l’impossibilità della doppietta. E i corridori tutti quanti a piegare la testa, ben felici di consumarsi soltanto in una sola corsa a tappe: chi gli può chiedere uno sforzo in più, lo dicono pure i tecnici che non si può fare…

Poi ci sono i Contador. Che ieri si chiamavano Pantani – e non mi vengano a dire che lui era dopato, perchè rispondo tranquillamente che batteva gente più dopata di lui. Cioè grandi atleti, ma soprattutto grandi campioni, gente particolare che ama accarezzare l’impossibile. Cullare la follia. Inseguire il superlativo. Giro e Tour, perché no? Già, perché no? Se nessuno ci prova, nessuno potrà mai più riuscirci. Purtroppo, tifare Contador significa tifare un po’ contro Aru e contro Nibali, rispettivamente suoi avversari nelle due sfide. Ma vale la pena di tradire. Tuttalpiù, possiamo metterla così: in Italia come in Francia, al Giro come al Tour, se non saranno i nostri a trionfare dovrà essere proprio Contador. Merita l’affetto e la spinta di chi ama davvero questo sport. Lo sport dell’impossibile, dell’umanamente impossibile. E poi parliamoci chiaro: se il doping è la causa numero uno della crisi di questi ultimi decenni, subito al numero due ci sta questa manìa dei campioni moderni di spendersi soltanto a singhiozzo, in dosi omeopatiche, pochi giorni all’anno. Noi tifosi abbiamo bisogno di vedere e rivedere il campione, per amarlo davvero, per accompagnarlo negli alti e bassi, per condividere successi e pene, per gioire e soffrire allo stesso modo. Io tengo all’Atalanta (nessuno è perfetto), mai ho vinto e mai vincerò uno scudetto, ma non importa: molto peggio sarebbe vederla all’opera un mese all’anno e poi non ritrovarla più.

Dovrebbero capirla, una buona volta, gli ideologi del ciclismo: la primissima riforma da introdurre sarebbe quella della presenza e della costanza, vale a dire costringere i nomi più importanti a correre le cinque classiche-monumento e due dei tre grandi giri (in fondo, sarebbero 45 giornate di gara all’anno). Non importa che vincano o che perdano: importa ritrovarseli in video con regolarità, presenza fissa e consolante, altro che non sapere mai chi c’è e chi non c’è, come succede ormai in questo maledetto mondo moderno…

Per tutto questo, partiamo a cuore sereno: viva Aru, ma anche viva Contador. Con Alberto viaggia l’idea intramontabile di un ciclismo superiore.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tim MERLIER. 10 e lode. Fa una volata impeccabile, perfetta, anche se sceglie il centro strada e quindi il vento in faccia. Ma ha lo spunto più rabbioso, più convincente, più cattivo ed efficace. Dà l’impressione di avere un paio...


Testa a testa sotto la pioggia sul traguardo di Casale Litta dove si è conclusa la 48a edizione della Piccola Tre Valli Varesine. Ad imporsi è stato il veronese Guido Viero, portacolori della Petrucci Assali Stefen Makro: per il ragazzo...


Una beffa che brucia parecchio. Per Mathieu van der Poel, ripreso a 800 metri dal traguardo, ma soprattutto per Jonathan Milan, battuto sull'Avenue Cavendish da Tim Merlier. La nona tappa del Tour de France 2025, la Chinon-Chateauroux di 174, 1...


Elisa Longo Borghini ce l’ha fatta, ha vinto il Giro d’Italia Women per la seconda volta. C'è tanta emozione per l’atleta ossolana che ieri, in un’azione quasi nata per caso è riuscita a ribaltare una corsa che sembrava andare tutto...


Trionfo di Cesare Chesini alla Visegrad 4 Bicycle Race-GP Slovakia (1.2). Il veronese di Gargagnago, classe 2004 della MBHBank Ballan CSB Colpack si è imposto nella corsa internazionale open anticipando Riccardo Lucca, della Karcag Cycling Team, e il ceko Michael...


Joao Almeida (UAE Team Emirates - XRG) si è ritirato durante la nona tappa Tour de France 2025. Il corridore portoghese, nella Chinon-Chateauroux di 174.1 km,  è andato in difficoltà sin dai primi chilometri a causa della caduta durante la...


Il Giro d'Austria si consegna nelle mani di Isaac Del Toro. Il messicano della UAE Team Emirates-XRG, con tre vittorie di tappa, trionfa nella classifica generale davanti all'irlandese Archie Ryan e al compagno di squadra il polacco Rafal Majka. Undicesimo...


L'effetto Swatt Club si fa sentire anche alla Pessano-Roncola classica nazionale per elite e under 23. A cogliere il successo questa volta è Mattia Gaffuri, classe 1999 comasco di Erba quinto al tricolore su strada dei professionisti vinto dal suo...


La Forlì/Imola, ultima tappa del Giro d'Italia Women 2025 disputata sulla distanza di 134 chilometri, ha incoronato due regine: Elisa Longo Borghini e Liane Lippert. La capitana della UAE Team ADQ ha vinto la sua seconda "corsa rosa" consecutiva e...


Si è svolta a Bovezzo, nel Bresciano, la nona edizione del Trofeo Comune-Trofeo Zanetti Costruzioni per la categoria esordienti organizzata dal GS Concesio di patron Alessandro Mora. Valida inoltre per l'assegnazione dei titoli provinciali bresciani, la manifestazione ha fatto registrare...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024