L'ABC di COSTA. Maini, meno si parla e meglio è

GIRO D'ITALIA | 08/05/2015 | 18:23
di Angelo Costa

M
come Maini. Nel senso di Orlando, diesse della Lampre. Ottimo tecnico, splendida persona, da due anni affronta un Giro con più salite dei ciclisti: è il destino di chi, da corridore, in montagna andava al massimo in vacanza con la famiglia. Lo scorso anno ha guidato la squadra dall’Irlanda a Trieste nonostante un grave problema di salute, che poi lo ha portato sotto i ferri: restar seduto un ammiraglia per lui si è rivelato facile come per Simona Ventura parlare di Voltaire. Quest’anno ha alzato l’asticella, come va di moda dire adesso: a sentirlo ripetere da corridori, tecnici, sponsor e organizzatori, sembra quasi che il Giro non sia più una gara di ciclismo, ma di salto in alto. Quest’anno Maini deve guidare una multinazionale spalmata su quattro continenti: la Lampre schiera uno sloveno (Niemiec), un polacco (Polanc), un argentino (Richeze), un cinese (Xu Gang) e un etiope (Grmay). Gli manca solo l’australiano o il neozelandese per far cinquina e tombola: al prossimo Giro. Una varietà tale da far sembrare i quattro italiani (Ulissi, Mori, Modolo e Ferrari) uno spiacevole incidente di percorso. Il problema di Maini non è la corsa: è il fuoricorsa. Quando cioè deve spiegarsi: dalle tattiche di gara al menu della cena, si è dovuto studiare tutto in cinque lingue, segni compresi, perché un gesto che va bene in Europa o in Sudamerica in Africa e in Asia può avere altri significati. Per metter d’accordo tutti, spesso ricorre il più internazionale dei linguaggi: il dialetto bolognese, che in certi casi si rivela una sorta di esperanto. Dice ‘va bein’ quando è d’accordo, ‘brisa’ quando non lo è: sentendolo, alcuni tecnici rivali si sono convinti che si tratti di un linguaggio in codice. Funzioni o no, lo scoprirà subito, alla cronosquadre: per accorciare i tempi della riunione tecnica, ha chiesto agli organizzatori di far partire per prima la sua squadra. Strategia vincente: in certi casi, meno si parla e meglio è.
 
H come Hansen. Nel senso di Adam, corridore australiano della Lotto. Meglio dire cammello: da oltre tre anni, porta a destinazione tutte le gare a tappe che comincia. Dalla Vuelta del 2011 a oggi, ne ha messe in fila dieci. Non un fenomeno di velocità (miglior piazzamento, il 53esimo dell’ultima Vuelta), ma un fuoriclasse di continuità: lo fermano sull’ultimo traguardo, lo impacchettano e lo spediscono al via della gara successiva. E’ il miglior rappresentante possibile dello sponsor che porta sulla maglia: Lotto (prima persona singolare del verbo lottare). Anche se alla porta ha già la fila: la prima in lista d’attesa è la Duracell. Adam è di nuovo qui con un obiettivo chiaro e possibile: prima o poi, arrivare a Milano. Ha in testa solo quello e il fatto di non aver trovato il bagaglio quando è sbarcato in Italia non lo ha turbato affatto. Lo ha preso come un segno del destino: quelli come lui non devono avere altro peso che il viaggio.
Copyright © TBW
COMMENTI
grande
8 maggio 2015 23:02 drinn
il più grande conoscitore della gestione di un team nelle grandi gare a tappe con cui io ho lavorato

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Così come in campo femminile, anche nella crono maschile élite sarà un atleta ruandese ad aprire la sfida. L’onore toccherà a Shemu Nsengiyumva, portacolori della Java - Inovotec Pro Team, campione nazionale della crono e miglior scalatore del Tour du...


Sarà l'atleta ruandese Xaveline Nirere ad inaugurare domani mattina - con precisione svizzera alle 10:22:30 - l'edizione 2025 dei campionati mondiali di ciclismo. La ventitreenne che durante la stagione difende i colori del Team Amani Women sarà la prima delle...


Parla britannico la crono valida come quarta tappa del Tour de Luxembourg: nella Niederanven - Niederanven di 26, 3 km, infatti, il successo è andato a Ethan Hayter della Soudal Quick-Step che ha inflitto un distacco di ben 28 secondi...


Il buon momento di forma di Arnaud De Lie continua: in meno di un mese, infatti, il belga della Lotto ha colto ben cinque successi.L’ultimo in ordine di tempo è arrivato oggi nel Super8 Classic, disputato sulla distanza di 200,...


Domani sarà la cronometro femminile ad aprire il vasto programma dei Mondiali. Sul canale Instagram di Tuttobiciweb potete vedere la videointervista doppia che abbiamo realizzato a margine della presentazione ufficiale della spedizione azzurra prima della partenza verso il Ruanda, alle...


È di Alessandro Fancellu la 60ᵃ edizione della Milano-Rapallo. Il portacolori del Team UKYO, guidato in ammiraglia da Manuele Boaro, ha fatto sua la classica italiana 1.2 regolando allo sprint Martin Santiago Herreño (VF Group-Bardiani CSF-Faizanè), Diego Bracalente (MBH...


Più che una gara, l’edizione 2025 della Okolo Slovenska sta diventando un vero e proprio monologo di Paul Magnier. Il francese della Soudal Quick Step ha firmato il poker conquistando il quarto successo consecutivo. Nella quarta tappa, la Vráble -...


Festa per la Liv Alula Jayco Continental sulle strade del Giro Mediterraneo in rosa: la tappa va in volata all'irlandese Susan Emma Jeffers, mentre la maglia di leader passa all'italiana Matilde Vitillo, che riesce a strapparla a Francesca Hall...


Festeggia la Solme Olmo nella classica Alta Padovana Tour per dilettanti. Sul traguardo di Tombolo si è imposto Armin Caselli, primo anno nella categoria under 23, che allo sprint ha regolato al due primi anni: Riccardo Fabbro della Trevigiani e...


“Partono domani, con le prove a cronometro, i Campionati Mondiali di Ciclismo in Ruanda. La Lega del Ciclismo Professionistico, presieduta da Roberto Pella, desidera inviare un caloroso in bocca al lupo alla Nazionale Italiana e a tutti gli atleti impegnati...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024