6 GIORNI DELLE ROSE. Buttazzoni-Coledan, fuga continua

PISTA | 17/07/2014 | 08:36

Prosegue il dominio di Marco Coledan e Alex Buttazzoni nella 17^ edizione Sei Giorni delle Rose Internazionale. Al giro di boa, la coppia italiana targata La Rocca si propone infatti sempre più nella veste di favorita, visto che proprio al termine della terza tappa ha distanziato le altre formazioni di un giro, frutto dell'abbuono derivante dal raggiungimento dei 100 punti in classifica generale. Un vantaggio virtuale (anche se gli immediati inseguitori non sono ancora a ridosso della fatidica quota), ma che la dice lunga sulla determinazione dei leader, sempre più convinti di poter raggiungere il massimo traguardo. Quindi, il tandem in maglia bianca «Siderpighi» ora conduce con 102 punti, seguito da Zhurkin-Kovalev (Rossetti) a 64 e da Beer-Marguet (Ferri) a 60.
Ma la serata ha vissuto un grande momento di entusiasmo con la vittoria di Giorgia Bronzini nella corsa a punti: la pluricampionessa del mondo ha gareggiato nel Velodromo che l’ha vista crescere, davanti a parenti e tantissimi amici e tifosi. La gara, di Classe 1 UCI, ha visto la partecipazione di numerosissime atlete di alto livello internazionale.


SEI GIORNI DELLE ROSE
E' stata ancora la prova del giro lanciato ad aprire la terza serata della Sei Giorni delle Rose. Dopo i successi della prima giornata, seguito dall'acuto di Coledan-Buttazzoni, Nikolay Zhurkin e Ivan Kovalev (Rossetti) sono tornati a primeggiare della spettacolare competizione. Con il tempo di 21”681, i russi in maglia Rossetti si sono lasciati alle spalle Beer-Marguet (21”789) e proprio Coledan-Buttazzoni (21”840). Chiusura ”classica” con l'americana. La distanza relativamente breve (60 giri, per 6 sprint) ha impedito ancora una volta il coronamento dei tentativi di ”caccia”. Qualcuno ci ha provato, ma nessuna coppia ha dato veramente l'impressione di poter guadagnare un giro. La gara è stata dunque decisa sul filo di lana e alla fine l'ha spuntata, così come ieri sera, la coppia della BFT Burzoni composta da David Muntaner e Liam Bertazzo (che ha festeggiato esibendosi in una verticale sulla pista) con 14 punti, davanti a Buttazzoni-Coledan (10) e Blaha-Hacecky (8).


Come già nelle serate precedenti, in occasione della terza tappa della Sei Giorni delle Rose si sono disputate competizioni (riservate a alle categorie Elite e Donne Elite) di Classe 1 UCI che attribuivano punti validi per le qualificazioni a Mondiali e alle Olimpiadi di Rio 2016. Questi i risultati.

OMNIUM ELITE
Con la seconda giornata di gare si è chiuso l'Omnium Elite (valido per il «Memorial Faccini»), che ha premiato il pluricampione del mondo Glenn O’Shea, australiano classe ’89. Nel km da fermo bella affermazione proprio di O’Shea in 1'06”284, davanti al polacco Adrain Teklinski (1'06”477) e all'olandese Roy Eefting (1'07”820). Stesso podio, ma a posizioni variate, nel successivo giro lanciato, che ha visto primeggiare Eefting (22”136), su O'Shea (22”252) e Teklinski (22”525) nell'ordine. Decisiva quindi la corsa a punti finale con i punti dei singoli traguardi direttamente in classifica generale. Al via, O'Shea si è presentato con 134 punti in carniere, tallonato però da vicino da Simone Consonni (staccato di soli otto punti). Il tentativo di rimonta dell'italiano, a un certo punto, è sembrato possibile, ma nell'ultimo quarto di gara O'Shea è emerso decisamente, spegnendo le speranze dell'azzurro. L'australiano ha chiuso a 198, con un margine di sette lunghezze su Consonni. Terzo gradino del podio per il polacco Teklinski (179 punti). La competizione ha quindi incoronato un vincitore che è il degno successore di Ed Clancy (primo un anno fa), visto che Glenn O'Shea vanta nel suo curriculum ben tre maglie iridate (tra cui proprio quella dell'Omnium nel 2012) e un argento olimpico.

KEIRIN ELITE
Avvincente il keirin Elite, che ha visto il greco Chirtos Volikakis tagliare il traguardo davanti a tutti e firmare la doppietta: ieri aveva vinto la velocità. Il podio è stato completato dall'italiano Francesco Ceci (secondo) e dal brasiliano Flavio Cipriano (terzo)
.

VELOCITA' DONNE ELITE
Non senza sorpresa è stata la bandiera dell'Arzebajan a sventolare sul pennone più alto del podio della velocità Donne Elite, grazie a Olga Ismayilova, che nella finale della competizione ha battuto nettamente (2-0) la spagnola Helena Casas. Nella sfida per il terzo posto la lituana Gabriele Jankute si è imposta (2-0) alla brasiliana Wellyda Dos Santos.

CORSA A PUNTI DONNE ELITE
Trascinata anche dall'entusiasmo del pubblico del «Pavesi», tutto schierato a suo favore, Giorgia Bronzini ha trionfato con autorità nella corsa a punti Donne Elite. Con 24 punti, l'azzurra si è lasciata alle spalle la polacca Katarzyna Pawlowska (20) e l'olandese Kristen Wild (16).

DOMANI le gare inizieranno ancora alle 15, mentre la fase serale prenderà il via alle 20.

 

I RISULTATI COMPLETI della terza giornata: http://www.fiorenzuola2014.it/a82_3-giorno-mercoled%C3%AC-16-luglio.html
TUTTE LE IMMAGINI DELLA SERATA (utilizzabili liberamente e senza crediti): https://www.facebook.com/media/set/?set=a.819433911414932.1073741845.324596007565394&type=3&uploaded=150

LA MANIFESTAZIONE SUL WEB E SUI SOCIAL
Tutte le informazioni sulla gara sono disponibili sul sito ufficiale www.fiorenzuola2014.it
Sui social network è possibile e seguire le gare su Twitter, dal profilo @Seigiorni, dalla pagina Facebook del Velodromo di Fiorenzuola  e dall’account Instagram Fiorenzuola_Velodrome
La gara sarà trasmessa in live streming:
http://fiorenzuola2014.zero523.tv/
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il magnifico scenario offerto da La Spensierata Cantina Vinicola in Franciacorta a Monterotondo di Passirano ha accolto ospiti, autorità, media e amici che hanno presenziato alla conferenza stampa di presentazione ufficiale di La Dario Acquaroli, la gara MTB internazionale che...


Con il Grand Prix Cycliste de Québec 2025 comincia il grande weekend di ciclismo in terra canadese. Corridori e squadre sono arrivati in città martedì sera e in questi giorni, oltre a smaltire il jet lag, ne hanno approfittato per...


Christian Scaroni (XDS Astana), sesto nell’appuntamento toscano, consolida la sua leadership in vetta alla classifica della Coppa Italia delle Regioni: grazie ai 18 punti conquistati sale a quota 118 nella graduatoria individuale, allungando ulteriormente su Giulio Ciccone (Lidl-Trek). Continua la crescita di Davide Piganzoli (Polti...


Era nato nel 1925 e fra tre giorni domenica 14 settembre avrebbe compiuto 100 anni. Alle soglie di un traguardo che è di pochi, Danilo Mugnaini ci ha lasciato. Una vita nel lavoro, il suo mondo sono state le Ferrovie...


La linea NDR di Prologo diviene oggi più completa che mai grazie a  quattro nuove selle leggere e confortevoli, quattro nuovi prodotti che spiccano per polivalenza e sono stati studiati appositamente per la mountain bike cross-country e marathon. Abbiamo quindi la...


Gli uomini di classifica non erano in gran forma ieri, nella tappa con l’arrivo in salita all’Alto de el Morredero. La tappa è stata vinta da un bravissimo Giulio Pellizzari che ha conquistato la sua prima vittoria da professionista,  ...


La Spagna ha preso la sua posizione e sulle pagine dei principali quotidiani nazionali oggi si legge la frase: Una vuelta ciclista con genocidio al fondo. Una frase forte, che riporta alle Olimpiadi del Messico 1968, quando Tommie Smith e...


Riecco Tadej Pogačar. Dopo il suo quarto trionfo al Tour de France, lo sloveno torna alle corse col doppio appuntamento canadese, i Grand Prix Cyclistes de Québec e Montréal 2025. Il campione del mondo è in Canada per la terza...


Oggi niente salite ma un giudice altrettanto importante alla Vuelta España: il cronometro. La tappa numero 18, infatti, è l'unica cronometro  individuale dell'edizione numero 80 della corsa spagnola. per seguire in diretta l'intero racconto della tappa a partire dalle 14.30...


La Federazione Elvetica ha uffializzato i suoi atleti per i campionati del mondo in Ruanda. Kung e Schmid  disputeranno la crono dei professionisti, mentre Reusser punterà alla crono femminile. Hirschi e i fratelli Fabio e Jan Christen guidano la Svizzera...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024