CALZOLARI e QUINTANA, un secolo ma... sembra oggi

GIRO D'ITALIA | 06/06/2014 | 08:48
Il recente Giro d'Italia ha colpevolmente dimenticato di rendere onore al ciclista vergatese Alfonso Calzolari, vincitore giusto 100 anni fa del “Giro dei Record”, una vera e propria icona del ciclismo cosiddetto Eroico. L'Omino di Ferro, nato a Monte Cavalloro di Riola, nel Comune di Vergato (Bologna), trionfò nella sesta edizione della massima gara a tappe italiana, contraddistinta da un meteo infame e da performance atletiche al limite dell'umano su percorsi massacranti. Otto le tappe in programma, intervallate ognuna da una giornata di riposo, con un cast di partecipanti di primissimo ordine, poiché il 7 giugno attorno a mezzanotte partirono da Milano 81 ciclisti tra i quali figuravano tutti i vincitori dei precedenti 5 Giri d'Italia (Ganna, Galetti, Pavesi e Oriani), il vincitore di due Tour de France (Lucien Mazan”Petit Breton”) e un talento emergente come Costante Girardengo. Calzolari, soprannominato  Fonso oppure “El Mort”, conquistò la seconda tappa da Cuneo a Lucca sotto un vero nubifragio e si installò al vertice della classifica generale (quello del 1914 fu il primo Giro d'Italia con la classifica a tempi) rimanendovi fino alla quarta tappa. Nella quinta venne spodestato dal lombardo Giuseppe Azzini, che però nella frazione successiva con arrivo all'Aquila fu vittima di una crisi terrificante e non riuscì nemmeno a tagliare il traguardo, finendo disperso sulle colline abruzzesi. Nonostante il goffo tentativo di squalifica per un inesistente traino da una vettura, a testimonianza della lotta senza esclusione di colpi che  in quegli anni pionieristici coinvolse le più importanti case costruttrici di biciclette, Calzolari riuscì a vincere il Giro 1914, ricevendo poi l'accoglienza trionfale dei suoi tifosi nel centro di Bologna.
Quel  memorabile Giro del 1914, ribattezzato “Bestiale quel Giro” come il monologo portato in questi giorni nei teatri italiani dal noto attore romagnolo Ivano Marescotti che interpreta Calzolari, ha consegnato alla storia dieci record praticamente imbattibili elencati qui di seguito.

- Minor numero di ciclisti classificati: 8
- Maggior distacco sul 2°classificato nella classifica generale: 1 ora, 57' e 26
- Media oraria del vincitore più bassa: 23,247 km/h
- Percentuale più alta di ciclisti ritirati: 90% (73 su 81 partenti)
- Lunghezza media delle tappe più alta: km.396,250 (8 tappe)
- Tappa più lunga nella storia del Giro: Lucca-Roma di 430,300 km
- Tempo di percorrenza più alto di sempre per una tappa del Giro: 19 ore 20'47” Bari--L'Aquila
- Vittoria in una tappa del Giro col maggior vantaggio sul 2°: 1 ora, 3' 22” Avellino-Bari
- Fuga solitaria più lunga nella storia del Giro: tappa Lucca-Roma, 360 km, Lauro Bordin.
- Media di percorrenza più bassa per una tappa: 22,123 km/h Bari-L'Aquila.

Curiosamente esistono poi varie affinità tra i due vincitori dei Giri 1914 e 2014. Eccole.
Calzolari e Quintana sembrano, almeno dal punto di vista fisico e caratteriale, quasi due gemelli. Entrambi di piccola statura ma robusti, quasi...compatti, di carnagione scura, testardi, di poche parole ma di molti fatti in gara e fuori, dotati di una volontà feroce, di grinta, coraggio e in grado di affrontare qualsiasi tipo di avversità, ambientale, fisica o morale.
Anche sotto il profilo tecnico i due Omini di Ferro si assomigliano assai. Pur non essendo degli scalatori puri, possono infatti eccellere sulle salite grazie alla loro potenza demolitrice e alle loro progressioni irresistibili.
E ancora. Sia Calzolari che Quintana hanno mosso i loro primi passi nel mondo del professionismo nell'anno che finisce per '09 (1909 e 2009), giusto 5 anni prima del trionfo nel Giro d'Italia, Calzolari come Aspirante e Quintana come tesserato per una squadra Continental del tutto equiparabile alla categoria di Calzolari. Entrambi hanno poi conquistato il primato in classifica al Giro, per la prima volta, al termine di una tappa martoriata dal maltempo e conclusa vittoriosamente per distacco: Calzolari a Lucca e Quintana a Val Martello.
E infine entrambi hanno vinto la loro prima gara “Classica” in linea al Giro dell'Emilia, con arrivo a Bologna: Calzolari nel 1913 e Quintana nel 2012.
Davvero molto strane, tutte queste coincidenze...

Stefano Fiori
Copyright © TBW
COMMENTI
bravo Fiori,
6 giugno 2014 14:04 canepari
sempre attento e preciso. Lo ringrazio di aver ricordato il 1914 perchè in quel Giro d'Italia sono arrivato quarto a quasi tre ore dal vincitore che era mio compagno di squadra. Sono bei ricordi.....
firmato Canepari Clemente

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Cesano Maderno da sballo: Vivienne Cassata e Aurora Cerame firmano la doppietta per il team femminile brianzolo a Corridonia, in provincia di Macerata, dove si è disputato il Trofeo Nazionale Rosa-Trofeo OTM per donne esordienti e allieve.Primo centro in stagione...


Con l’attesa che cresce per l’edizione 2025 dell’ORLEN Nations Grand Prix, la parola va ai corridori che si sono distinti con le loro imprese nell’edizione dello scorso anno. Al di là dei numeri, emergono storie, motivazioni e strategie attuate...


I fondi affondano il colpo. Altro che ciclismo povero, questo ormai è uno sport per ricchi destinato a diventarlo sempre di più, ad ogni latitudine, in ogni luogo, in ogni lago. I fondi avanzano lentamente, anche nel grande circuito del...


Ho urtato il mio compagno di allenamento e l’ho fatto cadere, provocandogli danni fisici e materiali, ma non l’ho fatto apposta e stavamo pedalando in gruppo. La bicicletta ha 4mila di danni e la clavicola non sta bene… e...


Nella giornata di domenica Primož Roglič del Team Red Bull - BORA - hansgrohe ha vestito la Maglia Rosa e alla sua Specialized S-Works Tarmac SL8 sono stati assegnati leggeri ma piacevolissimi accenti rosa,  giusto per celebrare questa importante giornata. Non si tratta...


Dalla ciociaria ecco Andrea Fiacco! Classe 2010 di Frosinone, il portacolori della Work Service Coratti conquista la 43sima edizione del Trofeo Feralpi gara Hors Category dell'Oscar Tuttobici Allievi svoltasi a Lonato del Garda nel Bresciano. Fiacco, al primo centro in...


E’ raggiante Mads Pedersen dopo la vittoria nella terza tappa della corsa rosa. Oltre a vincere sul traguardo di Valona, il danese si è ripreso la maglia rosa che aveva indossato il primo giorno e che per una sola giornata...


Partecipare al Giro d’Italia è il sogno di ogni corridore e Andrea Pusateri sta per realizzare questo sogno. L’atleta monzese, che a fine 2024 aveva anticipato a tuttobiciweb il suo ritorno in sella affermando: «Il 2025 sarà pieno di cose...


Dal 24 maggio al 14 settembre Villa Manin di Passiriano ospita la mostra "Una Regione in bicicletta". E’ l’occasione per rivedere le grandi imprese dei ciclisti a Piancavallo e sullo Zoncolan, da Marco Pantani a Gilberto Simoni, nelle immagini originali...


Questa volta vincere con la maglia dell’Iperfinish è stato Edoardo Agnini che a Montemarciano antico borgo del Valdarno superiore, si è presentato da solo con oltre un minuto di vantaggio sui primi inseguitori. E’ stato un successo per la gara...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024