SPECCHIO DEI TEMPI. Tutti riprendono, pochi applaudono

GIRO D'ITALIA | 30/05/2014 | 08:37
Applausi diminuiti sulle strade del Giro d’Italia. E pure in sensibile diminuzione rispetto a quelli che erano soliti suscitare al loro passaggio i corridori della variopinta carovana rosa. Non ci richiamiamo all’omonima canzone storico cavallo di battaglia dei Camaleonti nel lontano 1968. Non è più tempo di riferire “il passaggio dei corridori fra due ali plaudenti di folla”, quasi un cliché di rigore dei resoconti del passato. Eppure la folla c’è e, ci pare, anche e fortunatamente in aumento nell’edizione del Giro d’Italia 2014, sia nelle grandi città, sia nei piccoli centri. Cerchiamo una spiegazione. Nessun allarme….
Seguendo o anticipando dappresso i corridori del plotone, sia la fuga, sia il grosso, per usare la terminologia ciclistica corrente, in questi ultimi anni è stato un crescendo di spettatori muniti di telefonini, tablet e altri strumenti simili utilizzati per documentare con le immagini il passaggio dei corridori. Tanti emuli di Nazareno Balani, il “regista” per antonomasia del ciclismo Rai. E’ certamente questo, solo questo, fortunatamente, il motivo della diminuzione degli applausi al passaggio dei corridori. I più evoluti e ricercati in materia trovano il modo di realizzare un “selfie”, tanto di moda oggi, filmato o fotografato. Resistono, e si sentono anche nelle trasmissioni televisive, gli incitamenti vocali di vario tipo che fanno rumore e colore e rappresentano la colonna sonora che accompagna la carovana.
Piccola riflessione: crediamo che i filmati costituiscano una sorta di “valore aggiunto” e che conservano nel tempo il ricordo e il fascino del Giro d’Italia e del ciclismo rispetto all’effimero applauso. Almeno la interpretiamo così.
A proposito di voci ci ha fatto grande piacere, e pensiamo – anzi ne siamo sicuri – a tutti gli appassionati, udire quella del grande Alfredo Martini nella trasmissione RAI di Marino Bartoletti. Flebile nel tono sì ma forte nei contenuti come quelli che quotidianamente rende a Marco Pastonesi in “Pane & Gazzetta”. Grande Alfredo.

g.f.

Copyright © TBW
COMMENTI
E a voi questo sembra un tifo "evoluto"?
30 maggio 2014 09:58 Bartoli64
Si applaude sempre di meno perchè sono praticamente tutti con le mani impegnate per girare con stì selfie del menga!?

Le considerazioni del caso le lascio alla libera interpretazione di ciascuno...

Bartoli64

EVOLUZIONE O MODA
30 maggio 2014 10:55 Cristallo
Certo i filmati si conservano nel tempo e te li puoi guardare quando vuoi, però non ti danno le stesse emozioni del momento stesso in cui tu sei partecipe dell'evento.
Il tuo cervello è lo specchio dei tuoi occhi che conserverà per sempre ciò che hai visto.

30 maggio 2014 12:18 foxmulder
Non c'è posto migliore per serbare un ricordo della mia testa. Le foto le lascio a chi le fa di mestiere. Se voglio condividere un ricordo niente è meglio del racconto.

30 maggio 2014 14:29 azalai
Me ne accorsi e ci riflettei gia due anni fà alla premiazione finale della tirreno adriatìtica a san benedetto del tronto, stava per essere premiato Vincenzo Nibali e il cronista della corsa lo stava annunciando con enfasi,sali sul palco e mi accorsi che io e pochi altri èravamo a gridare ed applaudire.... tutti gli altri(ed èravamo in molti) èrano intenti ed avevano le mani occupate a scattare e a filmare.oramai si preferisce portarsi a casa le immagini del momento piu tosto che vivere il momento. Non mi piace.

non facciamone una questione!
30 maggio 2014 14:55 canepari
c'è il momento per la foto.... (chi vuol fotografare fotografi pure....) e il momento per gli applausi a chi passa e da spettacolo. Certamente il corridore gradisce l'incoraggiamento; ma non gradisce certo lo stupido che gli corre di fianco, richia di urtarlo e non gli fa vedere la strada.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Anders Iniesta ha iniziato a costruire il suo futuro sette anni fa, praticamente quando ha deciso di lasciare il Barcellona e trasferirsi a giocare in Giappone prima di chiudere la sua carriera negli Emirati Arabi. È stato proprio sette anni fa,...


Un risottino fatto con il cuore, come sempre del resto, da uno che ha a cuore il ciclismo e chi lo anima. Tutti a casa di Osvaldo Bettoni, ex corridore professionista ai tempi di Beppe Saronni, poi una moltitudine di...


Patrick Lefevere ha potuto lasciare l'ospedale nel quale è stato ricoverato per ben 24 giorni e si prepara ad una lunga convalescenza. È stato lo stesso Lefevere, che ha 70 anni, a scriverlo sui social: «Ho affrontato 24 giorni molto...


Finalmente ci siamo. La ciclovia Prato-Firenze è pronta per essere percorribile e il tratto pratese sarà intitolato a Giovanni Iannelli, azzurro del ciclismo, giovane e promettente atleta pratese morto a seguito di una caduta nell’ottobre del 2019 durante la volata...


Il team INEOS Grenadiers annuncia oggi la nomina di Geraint Thomas a Direttore Corse, decisione che segna l'inizio di un nuovo capitolo nella sua carriera e sottolinea l'evoluzione del team. Tra i ciclisti più rispettati e premiati, Thomas passa dal...


In questi giorni si discute molto se il ciclismo debba o possa diventare uno sport a pagamento, come quasi tutti gli altri. Il tifoso romantico aborrisce l’idea: il ciclismo è del popolo, è sempre stato gratis e tale deve rimanere....


Andrea Colnaghi scende di sella ma non lascia il ciclismo. Il 28enne lecchese ha preso la decisione di terminare la sua carriera agonistica dopo ventidue anni passati a pedalare  nelle formazioni di Costamasnaga, Alzate Brianza, Velo Club Sovico, Team Giorgi,...


La storia raccontata sulle pagine del sito argon18.com , marchio distribuito in Italia da Beltrami TSA, mette in luce un fatto curioso, ma anche molto interessante, infatti, espone in pochi ed essenziali passaggi la genesi di un allestimento speciale per il modello E119...


La sfortuna, si sa, nel ciclismo viaggia veloce. E quando decide di scegliere una vittima eccellente, lo fa con precisione chirurgica. Per l’edizione 2025 della celebre Catena Incatricchiata, il riconoscimento goliardico ideato da Riccardo Magrini e Massimo Botti, il verdetto...


Roberto Amadio ct del ciclismo al posto di Marco Villa: il perché ce lo spiega a Radiocorsa domani alle 19 su Raisport, Cordiano Dagnoni, il presidente della Federciclismo. E poi Giacomo Nizzolo illustra il suo addio al ciclismo,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024