SAFETY BIKE. RADIOCORSA: ECCO LA VERITA'. AUDIO

GIRO D'ITALIA | 27/05/2014 | 20:21
L'audio che vi proponiamo è la registrazione di una comunicazione di radiocorsa chiara e comprensibilissima: «Verranno posizionate moto con la bandiera rossa per guidare la discesa dei gruppetti e per bloccare gli attacchi nella discesa dello Stelvio, onde evitare ai corridori di correre rischi».

Nessun dubbio, nessuna cattiva interpretazione: Nairo Quintana e con lui Hesjedal, Rolland, Izaguirre, Rabottini e Sicard hanno disatteso le indicazioni di radiocorsa e hanno attaccato in discesa. (La foto evidenzia in maniera inequivocabile che la moto con la bandiera rossa davanti al colombiano c'era...).

Il colombiano della Movistar si è dimostrato il più forte di tutti in salita, ma non solo in quello.

IL COMUNICATO DELLA DIREZIONE DI CORSA

Preso atto delle ulteriori registrazioni audio relative alle indicazioni trasmesse da radio corsa ai direttori sportivi durante la tappa odierna, la Direzione del Giro d'Italia tiene a precisare che è stata data una non corretta interpretazione rispetto a quanto indicato dalla Direzione stessa.

Si precisa e ribadisce che l'intenzione era di garantire la massima sicurezza dei concorrenti, durante il primo tratto di discesa (6 tornanti pari a circa 1500 metri) del Passo dello Stelvio, che presentava tratti con nuvole basse e nebbia che limitavano la visibilità e quindi la sicurezza.

Si precisa inoltre che ne Radio Corsa ne tanto meno la Direzione del Giro si sono mai espresse in termini di neutralizzazione della discesa o parte di essa.

Copyright © TBW
COMMENTI
Vegni
27 maggio 2014 20:58 paree
Fatela sentire bene a Vegni che oggi nel dopo corsa si arrampicava sugli specchi,ma come è possibile che Facciano condurre un giro ad un dilettante,in questi casi lui deve essere sulla prima macchina e non come ha detto era distante fuori dalla portata di radio corsa...

secondo me
27 maggio 2014 21:03 effepi
sicuramente Quintana è il più forte , come sicuramente il giro è falsato

Fin troppo chiaro
27 maggio 2014 21:03 memeo68
Avevo ascoltato un'altra comunicazione di Radio Corsa meno chiara ma questa non lascia alcun dubbio sul comportamento a cui TUTTI si sarebbero dovuti attenere. La tappa per me è assolutamente da annullare!!!

27 maggio 2014 21:13 Skywin
Le moto avrebbero dovuto scortare i corridori dopo lo scollinamento.Alcuni corridori si sono fermati prima, o in prossimità del gpm, per mettersi dei panni asciutti mentre altri hanno "azzardato" e sono andati giù senza troppe attenzioni al vestiario.
Bene, le moto hanno(forse) scortato prima i "giocatori d'azzardo" e poi (forse) hanno scortato quelli che si sono asciugati e cambiati per benino.

Si parla tanto di attacco di Quintana, ma secondo me ha solo proseguito la sua discesa, tant'è che anche altri corridori della Movistar si sono fermati in cima a cambiarsi...se voleva attaccare nessuno della Movistar si sarebbe fermato!

Detto questo onore al vincitore e a tutti i corridori che hanno corso una tappa ai limiti delle loro possibilità. Complimenti a tutti!

27 maggio 2014 22:22 nano
Come cambiano le versioni.
Appena finita la tappa i primi mugugni erano relativi ad un comunicato dell’organizzazione in cui si sarebbe parlato di una neutralizzazione della corsa: fatto che non corrispondeva al vero visto come sono transitati, fermati e ripartiti i corridori in vetta allo Stelvio!
Ora esce questa foto della moto con bandierina rossa: ma nella diretta TV non se ne é vista una davanti ai corridori in discesa.
Forse, anzi probabile, si tratta di una moto che aveva sentito il primo comunicato radio e dopo aver scollinato ha proseguito nell’applicare quella istruzione sentita in precedenza (su molti passi accade che come scollini perdi il contatto con radio corsa) .
Comunque che senso ha una decisione simile priva di qualsiasi garanzia di regolarità sportiva?
O si neutralizza oppure non si fa nulla, nella considerazione che non vi è alcuna garanzia che tutti scendano dallo Stelvio alla stessa velocità!
Neutralizzava, andavano rilevati i distacchi sullo Stelvio, fermati i corridori e poi fatti scendere tutti insieme. Quando lo si riteneva opportuno si faceva ripartire la corsa con i distacchi rilevati: diversamente diventa una bischerata senza alcun senso (se veramente è stata disposta nel modo sopra descritto)!
Ma ricordiamoci che 300/400 metri di quota più in basso aveva smesso di nevicare e pioveva (come si vede dal filmato TV): allora quando piove mettiamo la moto a rallentare e quando vi è troppo sole mettiamo davanti un grande ventilatore a far aria ai corridori?
Una polemica sterile, che insieme a tutte le altre sterili polemiche che giornalmente vengono create, porta a prendere decisioni che nulla hanno a che vedere con i regolamenti che debbono e possono essere applicati in corsa.
Comunque resto della prima opinione: Quintana non ha vinto per questo motivo!

Mah
27 maggio 2014 23:05 Ruggero
Scusatemi, ma io nella foto vedo la moto con la bandiera rossa e dietro i corridori, domanda..... hanno superato la moto ? allora è una porcata bella e buona, se hanno seguito la moto che si è limitata a indicare le traiettorie corrette, sono polli quelli che si sono fermati e comunque.....polli lo sono ugualmente a fermarsi.

Errore di valutazione
27 maggio 2014 23:18 clodepistoia
Quintana ha fatto la salita molto piu veloce del resto della compagnia,quindi no ci sono molte scuse sulla sconfitta dei vari uran e evans.
Poi lotto per vincere il giro,in vetta allo stelvio,non devo lasciar andare gui Quintana da solo,ma devo marcarlo a vista,altrimenti accade quello visto oggi.
Non credo si possa psrlare di tappa falsata

Quintana ha sorpassato la moto oppure no?
27 maggio 2014 23:34 pickett
Se non lo ha fatto,non ha commesso nessuna irregolarità.Colpa di Uran & c. se,dietro di loro, si sono addormentati.Se invece Quintana ha superato la moto,allora il discorso cambia,e andrebbe squalificato,non c'é dubbio.

Ora che ci penso...
27 maggio 2014 23:35 Skywin
...ma non si può chiedere al motociclista della foto se Quintana, Rolland e compagnia lo hanno superato o meno?!?

No, perchè qualora non lo avessero nemmeno superato le polemiche sollevate diventano ancora più sterili di quanto non lo siano secondo me.

ma quando un 'organizzazione seria
28 maggio 2014 03:30 illip
É possibile sapere quando ASo si prende l'organizzazione del giro e ci libera da questi incapaci di RCS?
Veramente sempre la figura dei mediocri che .............

ma dove la aso è seria?
28 maggio 2014 08:57 excalibur
in rcs non ci sono fenomeni, ma definire "seria" la aso mi sembra eccessivo. ricordo che in una loro corsa tre corridori sono stati buttati nel filo spinato da una vettura, nelle loro corse ci sono sempre moto che falsano le fughe, in una loro corsa il bus di una squadra si è incastrato all'arrivo e non per colpa dell'autista ma di chi manovrava gli argani. per favore...

Chi dorme non piglia pesci
28 maggio 2014 10:29 Piccio
Gara Epica!
Complimenti a Movistar Garmin Europcar!

per escalibur nessuno è perfetto ma rcs ....
28 maggio 2014 13:36 illip
Excalibur hai ragione ASO non è certo immune da errori ma la cosa certa è che è sempre comunque, e da italiano convinto mi ruga non poco dirlo, meglio di questa RCS che da anni stà trascinando sempre più il giro in un carrozzone (per dire dato che parliamo purtroppo ormai di corrozzina) sempre più ad uso e consumo degli addetti ai lavori e non proiettato al pubblico.

La tappa di oggi ne è un esempio lampante visto che solo per dire ho fatto la tappa gavia+stelvio nello stesso giorno si sono spesi soldi (immagino non tutti privati)messo a rischio la pelle di Atleti (EROI) e di tutti quelli che erano al seguito della corsa solo per vantarsi di aver messo insieme gavia e stelvio col risultato che si è dato vita ad una farsa a dir poco ridicola e che se ne strafrega del risultato sportivo, della sicurezza e della dedizione dei corridori.

Un'organizzazione seria che vuole fare una tappa di questo tipo lo pianifica per tempo chiede a UCI lo slittamento di 15 giorni e mette la tappa il sabato e non PER DUE ANNI CONSECUTIVI si incaponisce di portare a 2700 metri la carovana a Maggio.

Per quanto riguarda l'episodio citato ti ricordo anche come ASO ha risposto agli episodi accaduti.

Ma piantiamola!!!!!!!!
28 maggio 2014 13:54 luki
Ma piantiamola con ste polemiche sterili.!!
Quintana ha vinto e basta.
Se nel gruppo ci sono i soliti capoccioni (anche fra i D:S:) che vogliono fare le corse con i loro comodi e come aggrada loro.... peggio per loro.
Volevano la mamma con la maglia di lana? Qiuntana è sceso con la maglietta....
e poi in fondo alla discesa avevano una 50ina di secondi come hanno fatto a prendere 4 minuti???
Erano in tanti e potevano recuperare o no?
Ciò significa che Quintana è andato forte e ha vinto meritatamente.

28 maggio 2014 14:50 illip
forse dimentichi che radio corsa ha detto chiaramente di fare il dietro moto per eviare attocchi. Comunque nulla da togliere Quintana avrebbe vinto lo stesso solo che RSC si rivela sempre non al''altezza tutto qua. Mi chiedo solo perchè in italia gente incompetente resta sempre al suo posto e non stupiamoci se poi le squadre non portano i corridori di prima fascia al giro.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
In senso figurato, il ciclismo... è andato forte come il più forte del velocisti. E di fatto ci regala un poiccolo miracolo italiano: non capita certo tutti i giorni - diciamo... mai - che arrivi la circolare esplicativa prima ancora...


Ve ne avevamo parlato già nello scorso mese di marzo in un articolo firmato da Guido La Marca, oggi torniamo a parlarne dopo le rivelazioni del quotidiano inglese The Times. E la notizia è molto semplice: questo mese di maggio...


Mads PEDERSEN. 10 e lode. Nella terra degli schipetari un danese è re. È lui a vincere il Giro di Albania, con due frecce finite a bersaglio e due maglie rosa che sono una primizia per il ciclismo danese: mai...


Applicare quotidianamente la protezione solare per il viso è uno dei gesti più intelligenti e responsabili che possiamo compiere per la salute della nostra pelle. Secondo i dermatologi, l’uso costante della protezione solare aiuta a bloccare gli effetti nocivi dei...


Dopo tre tappe soltanto, subito la prima sclerata: «Non capisco perché nessuno abbia provato nulla». Accusa diretta e pesante alle tante squadre che senza interessi di classifica si girano dall'altra parte nelle tappe mosse da fuga, da tentativo, da attacco....


Problemi di pronuncia per Mads Pedersen: dopo aver vinto due delle prime tre tappe e aver indossato la maglia rosa, l’ex iridato non dice più Albania, ma Albamia.   La direzione del Giro E che scatta domani comunica che gli...


L’uomo copertina del Giro d’Italia 2025 dopo le tre tappe disputate in Albania è certamente Mads Pedersen. Per i 2 successi di tappa, per l’attuale leadership in classifica, per essere diventato il primo corridore danese di sempre a indossare la...


Il Tour de Hongrie è di nuovo nel calendario dell'Unione Ciclistica Internazionale (UCI) come evento ProSeries. Questa volta, l'occasione è speciale: il primo Tour ungherese si è tenuto 100 anni fa. La 46esima edizione si svolgerà dal 14 al 18...


Cesano Maderno da sballo: Vivienne Cassata e Aurora Cerame firmano la doppietta per il team femminile brianzolo a Corridonia, in provincia di Macerata, dove si è disputato il Trofeo Nazionale Rosa-Trofeo OTM per donne esordienti e allieve.Primo centro in stagione...


Con l’attesa che cresce per l’edizione 2025 dell’ORLEN Nations Grand Prix, la parola va ai corridori che si sono distinti con le loro imprese nell’edizione dello scorso anno. Al di là dei numeri, emergono storie, motivazioni e strategie attuate...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024